Skip to main content

Perché Podemos è a caccia di nuove idee

I venti anti-sistema in Europa stanno cambiando. A Londra era tutto pronto per il grande dibattito tra Yanis Varoufakis, ex ministro delle Finanze greco e personaggio emblematico della lotta anti-austerità contro la Troika, e Pablo Iglesias, leader del partito spagnolo Podemos. I biglietti per l’incontro organizzato dal quotidiano The Guardian il 23 ottobre al Central Hall Westminster erano esauriti (2mila…

Deaton vs. Piketty, due visioni (opposte) sulle disuguaglianze

Basta leggere una pagina delle conclusioni del libro La grande fuga – Salute, ricchezza e origini della disuguaglianza (Il Mulino, 2013) per capire il pensiero di Angus Deaton, premio Nobel per l’Economia 2015: “La vita oggi è meno dura di quanto sia forse mai stata nel corso della storia. Più persone hanno migliorato il loro tenore di vita e meno versano…

Ucraina, cosa dicono gli Stati Uniti dell’aereo abbattuto

Per gli Stati Uniti il rapporto del Consiglio di sicurezza olandese sull'abbattimento del volo MH17 della compagnia aerea Malaysia Airlines all’est dell’Ucraina è un passo importante nella ricerca dei responsabili della morte delle persone a bordo. Il portavoce della National security of the United States, Ned Price, ha confermato che la ricerca indipendente delle autorità olandesi è stata fatta nel…

Ucraina, tutte le accuse alla Russia per l'aereo abbattuto

Ancora non è ufficiale l’accusa contro i ribelli pro-russi in Ucraina, ma l’Olanda non ha dubbi sul coinvolgimento della Russia, o almeno di qualche consorzio russo, su quanto accaduto con il volo MH17 della Malaysia Airlines lo scorso 17 luglio del 2014. IL REPORT Secondo un rapporto pubblicato ieri dal Consiglio olandese di sicurezza, il Boeing della compagnia aerea asiatica…

Lukashenko e Putin, tutti i dettagli sull'amicizia lodata da Depardieu

L’attore francese Gerard Depardieu, grande alleato del presidente russo Vladimir Putin, è diventato amico anche del presidente bielorusso Alexander Lukashenko. Dopo la visita informale a luglio, Depardieu ha rilasciato una polemica intervista alla rivista Le Figaro TV Magazine nella quale confronta Bielorussia alla Svezia: “Bielorussia mi ha provocato un’impressione straordinaria. Mi ricorda la Svezia, ma è un Paese più pulito e…

Chi è Deena Al-Juhani Abdulaziz, la principessa saudita che ama la moda occidentale

Deena Al-Juhani Abdulaziz è assidua frequentatrice delle settimane della moda in giro per il mondo. L’ultima uscita è stata alla fashion week di New York, dove è diventata una dei personaggi preferiti dei fotografi e una delle it-girls di riferimento. Cresciuta a Londra, figlia di un banchiere, nel 1996 ha sposato il principe saudita Abdulaziz Bin Nasser Bin Abdulaziz Al-Saudm…

Tutte le idee anti Putin di Svetlana Alexievich, premio Nobel per la letteratura 2015

Il premio Nobel per la letteratura 2015 è Svetlana Alexievich. È nata in Ucraina nel 1948, ma è cresciuta in Bielorussia, Paese di origine del padre. Le violenze del regime di Aleksandr Lukashenko l’hanno costretta a lasciare Minsk per vivere a Parigi, Stoccolma e Berlino. Nel 2011 è tornata nella madrepatria perché, ha detto, “non ho mai imparato la lingua locale.…

Svetlana Alexievich, chi è il premio Nobel per la Letteratura 2015

Si chiama Svetlana Alexijevich la giornalista bielorussa premiata con il Nobel per la letteratura 2015. Nata a Stanislav - oggi Ivano-Frankivsk in Ucraina – è cresciuta in Bielorussia. Si è laureata in giornalismo all’Università di Minsk e ha lavorato la prima volta in una redazione in provincia di Brest. Per un po’ di tempo Alexijevich si è dedicata all'insegnamento, come…

Vi racconto la vita (e la morte) ad Aleppo. Parla il prete siriano Lutfi

Sono stati mutilati e crocifissi perché non volevano convertirsi all’Islam. Erano cattolici. E in Siria, da quando è cominciato il conflitto armato, questo può significare una condanna a morte. Un bambino di 12 anni e suo padre, leader siriano della chiesa cristiana, sono stati uccisi dallo Stato islamico. La notizia è stata confermata dall’ong Christian Aid Mission. I pochi fedeli…

Chi è Rolando Del Torchio, l'italiano rapito nelle Filippine

Quando alla fine del 1996 è esploso lo scandalo di pedofila nella Chiesa cattolica, Rolando Del Torchio decise di lasciare il sacerdozio. Era arrivato nelle Filippine nel 1988 con il Pontificio Istituto Missioni Estere ma, secondo il sito Rappler.com, non sopportava più l’idea di appartenere ad un’istituzione così marcia. Del Torchio aveva deciso di restare sull’isola di Mindanao per continuare…

×

Iscriviti alla newsletter