Skip to main content

L'Iraq secondo il verbo di De Michelis

“Il conflitto dei curdi potrebbe diventare un elemento positivo per uscire dalla logica settaria e risolvere gran parte delle crisi in Medio Oriente”. Così il presidente dell’Istituto per le relazioni tra l’Italia e i Paesi dell’Africa, America latina ed estremo Oriente (Ipalmo), Gianni De Michelis, ha presentato il ministro degli Affari esteri dell’Iraq, Hoshyar Zebari, dopo l’incontro con l’omologo italiano…

Sorpresa, l'Iraq ha una soluzione per la crisi in Siria

Il ministro degli Affari esteri dell’Iraq, Hoshyar Zebari, è in prima fila nelle negoziazioni per la risoluzione del conflitto siriano. Il suo Paese è nella presidenza della Lega Araba, che si sta battendo per riportare la pace in Siria. E di violenza, autoritarismi e divisioni l’uomo che guida i rapporti internazionali dal 2003, quando è caduto il regime di Saddam…

Ecco la versione turca sulla questione siriana

La Turchia è sempre più moderna e in apparenza affidabile. L’immagine del ministro degli Affari europei turco, Egemen Bagis, sembra essere la prova. Durante il convegno “The EU and Turkey: confronting the Mediterranean challenge together”, organizzato dall’Istituto affari internazionali (Iai) a Roma, il ministro ha saputo interloquire senza troppi formalismi e con praticità con accademici, professori e giornalisti italiani.  …

Come si svolge la cyberguerra tra Israele e Iran

Sono tempi di guerra. Cyberspaziale. I rapporti tra Israele e Iran sono tesi tra virus informatici e tentativi di intercettazione. Byte e pixel. Israele subisce ogni giorno attentati contro i suoi sistemi informatici, secondo la denuncia del premier Benjamín Netanyahu in Consiglio di ministri. E Mohammad Reza Golchani, capo del dipartimento di Comunicazioni e tecnologia dell’informazione di Iraniana Petrolio Offshore,…

Netanyahu e la voglia di elezioni in Israele

Il primo ministro Benjamin Netanyahu ha sconvolto il Knesset, il Parlamento israeliano. Dopo aver assicurato che nei quattro anni del suo governo sono tornati la stabilità e la sicurezza in Israele, ha chiesto la dissoluzione dello stesso Knesset e le elezioni anticipate per il prossimo 22 gennaio.   “Abbiamo portato crescita e stabilità al Paese, siamo riusciti a salvarci dalla peggiore crisi…

La sfida della Turchia tra Siria, Iran e Russia

Nel processo della sua rinascita, la Turchia sembrava seguire un solo e unico precetto: zero problemi con i vicini. Ma ci sono momenti storici in cui non basta la passività, è necessario essere attivi. Secondo l’analisi di Reva Bhalla, vicepresidente di Global Affairs, pubblicato sul sito Stratfor, Ankara è in uno di quei momenti decisivi per la storia –e il…

La storia del terrorista, la bionda e la spia della Cia

La storia di Anwar al-Awlaki ben potrebbe rientrare nel telefilm americano “Homeland”, come suggerisce la Cnn. Dentro ci sono tutti gli elementi narrativi per garantire l’attrattiva: spionaggio, viaggi, amore, astuzia e tradimento. La vicenda ha incantato gli americani -e non solo- nell’autunno scorso, quando al-Awlaki è stato ucciso. Ma nuove rivelazioni sulla partecipazione di un’agenzia matrimoniale con cui la Cia…

Il morbido tocco cinese sullo yuan gradito a Obama

Mancano poche settimana per le elezioni presidenziali degli Stati Uniti, ma anche pochi giorni per il Congresso del Partito comunista cinese. Le previsioni americane sono aperte, mentre in Cina molto probabilmente Xi Jinping sarà scelto come nuovo segretario in sostituzione di Hu Jintao, il primo passo verso la presidenza del Paese. Due nuovi leader, rivali, di due potenze economiche mondiali.…

L'attrazione poco fatale di Cruise per Scientology

Tom Cruise è distrutto dal divorzio con Katie Holmes. Vuole riconquistare sua moglie e riavvicinarsi alla figlia Suri. Ma per farlo deve abbandonare Scientology, l’organizzazione religiosa che sarebbe stata la causa di rottura del suo matrimonio. E prima ancora della fine della precedente relazione con Nicole Kidman. Così il movimento fondato dallo scrittore Ron Hubbard nel 1954, e diventato famoso…

Così in California si sperimenta il "cap and trade"

Parte il primo esperimento mondiale per contenere l’effetto del gas serra sul cambiamento climatico. Dal primo gennaio del 2014 lo Stato americano della California diventerà il luogo di esordio del “cap and trade”, un sistema che stabilisce un tetto massimo alle emissioni di gas serra e cerca di creare uno scambio tra le aziende industriali per la compravendita di quote…

×

Iscriviti alla newsletter