Una raccolta record, da film, quella di stasera a Hollywood: 15 milioni di dollari. Ma i protagonisti della serata non sono da meno: George Clooney come anfitrione e Barack Obama come ospite d’onore. La causa sembra più giusta per gli ospiti: la rielezione del candidato democratico alla Casa Bianca. La cena è stata battezzata come “Starmageddon” dai vicini di…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Ecco l'offerta del Salone del Libro di Torino
Via alla 25° edizione del Salone del Libro di Torino. Dal 10 al 14 maggio, autori, scrittori, editori, lettori e uomini di cultura nazionali ed internazionali si incontreranno al Lingotto Fiere per conoscere le novità editoriali e confrontarsi in dibattiti e presentazioni. Questa volta ci saranno circa 1.200 espositori, tra editori tradizionali e recenti iniziative che si raggruppano in un…
Addio a Vidal Sassoon, il parrucchiere di Hollywood
Il nome Vidal Sassoon viene associato al famoso shampoo ma dietro questa marca c’è uno dei personaggi più innovatori degli ultimi tempi in materia di estetica e cultura pop, il parrucchiere delle celebrità di Hollywood. Sassoon è morto questo mercoledì nella sua villa di Los Angeles all’età di 84 anni. Le autorità sono state chiamate al suo domicilio, situato…
Federico Moccia: Scusa ma ti chiamo sindaco
È vero, la diversità delle discipline può arricchire. Leonardo era fisico e filosofo, progettista e pittore. Ma Leonardo era anche un genio, come ce ne sono pochi, e di questo fa fede lo stato dell’umanità. Federico Moccia è un genio? Scrive, fa il regista e ora anche il sindaco. Tra i risultati delle elezioni amministrative c’è una vittoria che…
"La vittoria di Hollande è un no a Sarkozy (e a Carlà)"
La vittoria di François Hollande in Francia potrebbe aprire un nuova fase politica in Europa? È questa la domanda che invade l´intero continente la mattina di questo lunedì. Con 51,67% dei voti il candidato socialista ha vinto le elezioni presidenziali in Francia, sorpassando il presidente uscente Nicolas Sarkozy. Ma per Moreno Marinozzi, vicecaporedattore di Sky TG24, i pronostici sono esagerati e…
Elezioni in Venezuela, alla ricerca di un sostituto di Chávez
“Il presidente ha il cancro. Non è poca cosa e qualsiasi conflitto si può scatenare”. Un’affermazione ovvia che però, detta dal coordinatore della campagna elettorale di Hugo Chávez, Wilmar Castri, rappresenta un punto di svolta nello scenario politico venezuelano. Dichiarazioni ufficiale che confermano per la prima volta la gravità del tumore maligno che da giugno del 2011 colpisce Hugo Chávez.…
Londra, una manifestazione retrò contro Abercrombie&Fitch
Londra è stata epicentro di una protesta molto particolare. Al ritmo di "Give three piece a chance", la famosa canzone di John Lennon, un gruppo di persone vestite con abbigliamenti e accessori d´epoca, si è radunato per manifestare contro l’apertura di una sede di Abercrombie & Fitch, il marchio di abbigliamento casual di New York. Il negozio Abercrombie & Fitch…
#Giornata mondiale del libro. Più rose e più libri
È il 23 aprile, la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Così ha dichiarato l’Unesco nel 1996. La scelta della giornata si deve alla coincidenza della morte in questa stessa data di Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso de la Vega. Che poi è relativa vista la differenza di calendario, che è gregoriano in Spagna e giuliano…
Ypf-Repsol. Quando Rajoy difendeva la sovranità energetica
“Il nostro petrolio, il nostro gas e la nostra energia non si possono lasciare nelle mani di un’impresa russa, perché questo ci trasformerebbe in un paese di quinta divisione”. Era il 2008 e il presidente del governo spagnolo Mariano Rajoy criticava il governo di José Luis Zapatero nel progetto di privatizzare l’azienda Repsol. A riprendere le dichiarazioni è stato…
Chi è Axel Kicillof?
Il primo incontro tra i dirigenti della Repsol-YPF e il viceministro dell’Economia Axel Kicillof è stato ottimo. In un ampio articolo dedicato al suo ritratto, il quotidiano spagnolo El Pais racconta che nelle riunioni c’erano sempre due ministri e Kicillof era l’unico che si permetteva di non avere la cravatta. “Sembrava come se fosse scappato da un’assemblea universitaria. Le sue…