La politica dei "figli unici" era stata implementata nel 1970 per controllare la sovrappopolazione in Cina. Esistevano certo alcune eccezioni per le minoranze etniche, quando tutti e due genitori sono figli unici e quando il primo discendente è femmina. Ma dopo la tragedia del terremoto che ha ucciso più di 60.000 persone, il governo cinese ha messo in atto una misura per permettere ai…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Le Farc hanno un nuovo leader
È stata confermata la morte dello storico capo e fondatore delle Farc, Pedro Antonio Marín Marín, alias Manuel Marulanda "Tirofijo" da parte della segreteria generale del gruppo di guerriglieri colombiani. Le causa del decesso ancora non si conoscono. Può essere avvenuto a seguito degli innumerevoli bombardamenti dell´esercito colombiano nella selva o per un attacco cardiaco. Tirofijo, infatti, aveva 78 anni. L´annuncio è stato dato dal ministro…
Hello Kitty e il narco-feticismo
Anche se è grande e potente, violento e spietato, ha dentro di sé un curioso affetto per Hello Kitty. Si, la gatta giapponese che ha avuto molto successo tra le bambine pre-adolescenti, ha anche un suo pubblico tra i narcotrafficanti più ricercati in America latina. Il più conosciuto è Juan Carlos Ramírez Abadía, a.k.a. “Chupeta”. Più che essere il debole…
La 'Città di Dio' venduta in pacchetti turistici
Basta pagare soltanto 40 euro per fare un giro "protetto" nelle favelas più pericolose di Rio de Janeiro, Brasile, e riuscire a conoscere un vero capo del narcotraffico. È il "turismo della delinquenza", portato avanti da una agenzia di viaggi brasiliana (Private Tours) e popolare tra i visitatori europei. Oltre alle paradisiache spiagge, il mega-stadio Maracaná, il Cristo di Corcovado,…
Per l'Eliseo un anno 'désastreux'
Il bilancio che fa il quotidiano francese Le Monde del primo anno di gestione del presidente Nicolás Sarkozy si riassume in una sola e dura parola: disastroso. Criticato per la sovraesposizione ai media e i suoi giochi diplomatici, dal 6 maggio del 2007 ad oggi Sarkozy si è guadagnato la fama di essere il presidente più impopolare della V Repubblica. Eccesso…
Attenzione per le strade... del web
“Come? Non sei su Facebook? E come fai per gestire i tuoi amici?”. La frase è usuale in questi tempi di reti sociali nel web. Uno spazio che è meno virtuale di quello che si pensa. Nel bene e nel male. Si, perchè è nota la triste vicenda della giovane norvegese che ha conosciuto il suo assassino in…
I Simpsons fanno male al socialismo
Mentre Cuba “apre” le sue frontiere ideologiche, il Venezuela le chiude. Una sentenza della Commissione per le Telecomunicazioni del Venezuela (Conatel), authority per la comunicazione, ha proibito la trasmissione de I Simpsons, considerati “inadatti” per i bambini. Si era detto che la mitica serie di Homer, Marge, Bart, Lisa e Maggie fosse inadeguata per la fascia oraria nella quale era trasmessa (11:00 del…
America Latina: il voto è rubato
Costa tra 30 e 500 euro comprare un voto per le prossime elezioni italiane all´estero. Le cifre più alte sono in Germania, come ha dichiarato il rappresentante del partito socialista Gioacchino Di Bernardo. Invece in America latina, dove risiedono più della metà degli elettori di cittadinanza italiana, un voto non costa più di 30 euro. Molti datori di lavoro costringono i propri dipendenti a consegnargli la scheda…
Marionette assassine
Quando la marionetta che rappresenta un bambino sentenzia "ti ammazzerò Bush, è questo il tuo destino" e poi infila la "spada dell´Islam" diverse volte nel petto dell´altra marionetta, che sarebbe il presidente degli Stati Uniti, viene subito da pensare all´odio con cui cresceranno i figli della guerra. La raccapricciante scena è stata trasmessa in un programma per bambini dalla rete…
Estinzione del Cav. e vita da eremita per Eco
Quando si parla di politica in Italia, Umberto Eco pensa alla morte dei dinosauri. Non il pamphlet di Sergio Valzania (Marsilio-Formiche, 2007), che riprende il celebre racconto di Italo Calvino, ma bensì la scomparsa fisica di alcuni politici, che ormai sono troppo vecchi per continuare a lavorare per il paese. "Il futuro italiano…? Dipende da quando moriranno alcune decine di persone; è un fatto…