Il gestore del più grande hedge fund al mondo, Bridgwater Associates, ha puntato 10,5 miliardi di dollari contro 28 grandi titoli europei. Per il suo braccio destro, il calo azionario attuale è ancora poca cosa rispetto all’impennata dello scorso decennio, alimentata dalla liquidità delle banche centrali, e c’è ancora spazio per movimenti bruschi
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Via le tasse sulla benzina. La mossa (anche elettorale) di Biden
“Spero di prendere una decisione basata sui dati, la sto cercando per la fine di questa settimana”, ha spiegato il presidente americano. L’idea è tagliare le tasse federali sui carburanti (destinate alle infrastrutture stradali) per abbassare il prezzo della benzina
Putin "sbarca" in America. Militari russi in Nicaragua
Con la scusa di un’operazione di assistenza umanitaria, il regime di Daniel Ortega ha approvato l’arrivo di truppe dalla Russia con navi, aeronavi e materiale bellico, a due passi dagli Stati Uniti
Le mani cinesi sui social. Nuova legge bavaglio in arrivo
Il governo di Xi Jinping promuove un’ulteriore normativa per controllare i commenti online, che prevede la verifica dei contenuti prima della pubblicazione. E sugli editori e giornalisti…
L'America latina svolta a sinistra. Il peso della vittoria di Petro in Colombia
Il trionfo storico del candidato di sinistra, ex guerrigliero, fa parte di un nuovo cambiamento nel continente, dall’Argentina al Messico. Decisivo sarà il risultato delle elezioni presidenziali in Brasile in autunno, con Lula in testa. Il ruolo degli Usa e della Cina
Colombia al voto. Candidati, programmi e previsioni
Revisione dei trattati commerciali e delle politiche migratorie, sussidi e tasse sono alcuni dei temi nei programmi di governo dei due candidati alla presidenza. Gli ultimi sondaggi danno in vantaggio Rodolfo Hernandez, candidato indipendente alla guida del movimento di destra Lega dei governatori anticorruzione rispetto a Gustavo Petro della coalizione di sinistra Pacto Historico
Covid-19, il vaccino che non c’è e l’autunno che ci aspetta
Il sistema immunitario non ricorda Omicron, favorendo la possibilità di più contagi. Da qui l’urgenza di un vaccino aggiornato, che ancora non è pronto. A che punto sono le aziende farmaceutiche e cosa spiega uno studio recente sull’immunizzazione da contagio…
Razzismo in vendita. La fabbrica cinese di videomessaggi xenofobi in Africa
Il documentario di Bbc Africa denuncia la fabbrica di messaggi video personalizzati, diffusi sulla piattaforma Douyin (così si chiama TikTok in Cina) in cui adulti, bambini e imprese africane si umiliano per il divertimento dei cinesi. Pornografia della povertà con una forte componente razzista
Il bar Covid di Pechino e la corsa cinese contro il virus
A che punto è la pandemia in Cina e quanto costa la strategia dello zero Covid? Dopo le prime aperture, il governo stringe Pechino per contenere la diffusione del virus. Gli effetti sul prezzo del petrolio secondo l’Opec
Sempre meno gas. Perché la Russia chiude i rubinetti alla Germania
La società statale Gazprom ha annunciato un taglio di circa il 40% delle forniture del gasdotto Nord Stream che arrivano ai tedeschi. La limitazione a 100 milioni di metri cubi al giorno. C’entrano anche dei componenti in riparazione in Canada che per via delle sanzioni non possono più tornare in Russia
















