Skip to main content

Bernard Arnault o come diventare l'uomo più ricco del mondo in pandemia

Per alcune ore l’imprenditore francese, proprietario del gruppo del lusso LVMH, è stato l’uomo più ricco al mondo con un patrimonio di 186 miliardi di dollari. La performance degli ultimi mesi e l’elenco di chi ha fatto fortuna in tempi di Covid-19

Il CanSino del vaccino cinese in Messico (e non solo)

L’azienda farmaceutica ha ammesso una riduzione significativa dell’efficacia (che già era soltanto di circa il 65%) dopo sei mesi dall’inoculazione. Dal Pakistan all’Argentina, la corsa ai ripari

Covid, l’ombra della variante indiana oscura le riaperture in Europa?

Da ieri la Germania ha bloccato le frontiere con il Regno Unito a causa della veloce diffusione della variante indiana, la più pericolosa e trasmissibile. Ma non tutti i Paesi europei ne sono spaventati. Numeri, proiezioni e misure

Pugno di ferro. Così Pechino cerca di frenare il boom delle materie prime

Domenica sera il governo cinese ha riunito i principali produttori di metalli avvertendo: ci saranno severe sanzioni per chi specula o diffonde notizie false sulle commodities. Il crollo immediato dei mercati

Myanmar, l'ossessione del regime per il controllo della rete

La giunta militare birmana avanza un progetto per un “internet nazionale”, una rete locale che permetterà il controllo dei servizi digitali (soprattutto economici) e le comunicazioni e interazioni tra l’opposizione. Le nuove sanzioni dagli Usa

Tutto sull'offensiva (riuscita) di Putin contro Navalny

L’accusa delle autorità russe contro Navalny e i suoi è di complottare insieme ad agenti stranieri (principalmente occidentali) per organizzare una rivolta contro il governo di Putin. In caso sia emessa una sentenza contro gli attivisti, verrebbero messi alla pari dei gruppi terroristici come lo Stato Islamico e Al Qaeda, con il conseguente rischio di lunghe pene detentive. E intanto l’opinione pubblica in Russia…

Putin non si fida di Sputnik? Pur vaccinato, mantiene le distanze

Il leader del Cremlino ha ricevuto le due dosi del vaccino made in Russia, ma continua a consultare i suoi esperti prima di incontrare qualcuno. Le misure di sicurezza personale del presidente costano allo Stato russo circa 84 milioni di dollari

Irlanda, chi c’è dietro al cyber-attacco contro il sistema sanitario

Tentativo di sequestro del database del Servizio Esecutivo di Sanità in Irlanda. Le autorità sono state costrette a bloccare il sistema informatico in seguito ad un grave attacco ransomware. Il precedente e l’indizio dall’estero

 

Venezuela, perché Maduro cerca la mediazione dell’Ue

Il leader del regime venezuelano è disposto a sedersi a un tavolo con Juan Guaidó solo se affiancato dai rappresentanti dei Paesi europei, specialmente la Norvegia

Dai pesci alla finanza. Lo scontro Francia-Uk che riguarda l'Europa

Da Parigi si potrebbe ostacolare l’accesso dei britannici ai mercati finanziari europei per fare pressione sulle trattative. Le carte in mano al governo francese e i costi della situazione

×

Iscriviti alla newsletter