Skip to main content

Divorzio all’americana. Il ruolo di Melinda Gates e il futuro della Fondazione con Bill

La separazione della coppia rischia di sconvolgere più del loro nucleo familiare. Il carattere (difficile) di lui, il ruolo di lei e il destino di molti progetti globali di istruzione e salute pubblica

Passati i primi, ecco le sfide di Biden per i prossimi 100 giorni

Cambiamento climatico, terrorismo interno, strategia tecnologica e rapporti con le potenze straniere sono alcuni dei dossier che i prossimi mesi il presidente americano dovrà affrontare. L’analisi degli esperti del Center for a New American Security (Cnas)

Lungotevere di Roma asfaltato. E i social asfaltano la Raggi...

Una colata di catrame copre i sampietrini della banchina lungo il fiume, all’altezza di Castel Sant’Angelo. Il bitume, versato anche in maniera un po’ storta, scatena battute, critiche e indignazione sui social network

Il giorno in cui Maduro stava per scappare dal Venezuela

Il ruolo dei militari e degli Stati Uniti, le scelte di Juan Guidó e gli scenari per il futuro del regime venezuelano a due anni dalla quasi caduta del regime di Nicolas Maduro. Il reportage di Axios

 

Hong Kong da città-Stato a città chiusa. E i giovani fuggono

Pechino ha approvato una norma che attribuisce alla figura del direttore per l’immigrazione il potere di decidere chi entra e chi esce dall’ex colonia britannica. Ed è fuga di giovani e imprese…

La crisi Covid in India. La lezione per l'Italia secondo Villa (Ispi)

Il caso indiano dimostra quanto è ingannevole il virus e quanto è complesso capire le cause scatenanti delle diverse ondate, in luoghi diversi. La verità sui numeri, le varianti e il paradosso dei vaccini. Conversazione con Matteo Villa, ricercatore dell’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi)

Democrazia in Europa? C'è da preoccuparsi, secondo Freedom House

Sistemi democratici indeboliti, leadership che si spingono oltre per restare al potere e media vulnerabili, anche per colpa della pandemia. Che cosa dice il monitoraggio del report annuale Nations in Transit 2021 e perché non è incoraggiante

Chi è Daria Navlnaya, la figlia di Navalny che si batte contro Putin

La figlia dell’oppositore russo ha 20 anni, studia all’Università di Stanford ed è diventata uno dei volti della resistenza russa. Interverrà a Ginevra al vertice per i diritti umani l’8 giugno

Sputnik V, chi volta le spalle (e perché) al vaccino russo

Mancanza di documentazione, dubbi sull’efficacia e l’uso geopolitico e di propaganda. Dalla Germania al Brasile, cresce il rifiuto internazionale nei confronti del farmaco fatto su misura per il Cremlino

Gli Oscar censurati in Cina e Hong Kong nell'anno del trionfo asiatico

Lo scontro Cina-Usa arriva anche ai premi. Pechino ha deciso di oscurare la trasmissione per la candidatura  di un cortometraggio sulle proteste a Hong Kong e la possibilità di dichiarazioni scomode della regista Chloé Zhao

×

Iscriviti alla newsletter