Skip to main content

L'industria della carta? Un modello di economia circolare

I risultati del Rapporto ambientale dell’Industria cartaria italiana, giunto alla 21° edizione e presentato ieri, in Confindustria, da Assocarta e Legambiente

Il patrimonio forestale per combattere il cambiamento climatico

Spunti e riflessioni dal Forum La Bioeconomia delle foreste: conservare, ricostruire, rigenerare, organizzato da Legambiente e che ha visto confrontarsi esperti, stakeholder, istituzioni e aziende del settore

Smart City e sostenibilità. L'Italia riparte dai comuni

Gli spunti, le idee e le proposte per un futuro migliore arrivate dalla XXXVII Assemblea dell’Anci, l’Associazione del Comuni italiani

Ecosistema Urbano 2020, come stanno le nostre città

Il rapporto annuale di Legambiente, stilato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, racconta il cambiamento green in atto nelle nostre città

Green deal, a Ecomondo misure e proposte per la green economy

Alla giornata inaugurale di Ecomondo e Key Energy, in programma a Rimini e che si protrarrà, su piattaforma digitale, fino a domenica 15 novembre, è stato presentato un pacchetto di misure innovative durante gli Stati generali della green economy. Ecco quali

Il benessere degli italiani è una missione. Parla Filomena Maggino

La qualità della vita, soprattutto di questi tempi, è una priorità da non trascurare. Intervista a Filomena Maggino, alla guida della Cabina di regia Benessere Italia

All'Italia il primato europeo dell'eco-efficienza. Il rapporto GreenItaly 2020

Siamo il Paese con la più alta percentuale di riciclo, quasi l’80%, il doppio della media europea che si attesta intorno al 40%. Ma c’è anche la chimica…

Economia circolare pilastro della ripresa. Il messaggio dell'Ecoforum

Gli spunti e le riflessioni dall’evento di  Legambiente, dedicato quest’anno ai mercati dell’economia circolare e realizzato in collaborazione con Conai, il Consorzio Nazionale Imballaggi, e al Conou, il Consorzio Nazionale Oli Usati

In frenata sui cambiamenti climatici. Tutte le misure dell'Italy Climate Report

Dopo un decennio di buone pratiche che hanno visto il nostro Paese diminuire le emissioni, tra il 2005 e il 2014 del 27%, un taglio di 160 milioni di tonnellate di gas serra, negli ultimi anni, in concomitanza con una leggera ripresa economica, si è raggiunto appena 1,6% di riduzione delle emissioni. E questo nonostante l’Italia sia particolarmente esposta ai…

Ecco dove funziona (e dove no) la gestione circolare dei rifiuti in Italia

Un ruolo maggiore delle città nella gestione dei rifiuti e nell’economia circolare per raggiungere i nuovi obiettivi fissati dalle nuove direttive recepite lo scorso settembre nell’ordinamento nazionale. La gestione dei rifiuti urbani nelle città italiane ha operato grandi cambiamenti nei decenni passati con lo sviluppo della raccolta differenziata, il sistema dei Consorzi, l’affermazione di attività industriali di riciclo di una…

×

Iscriviti alla newsletter