Skip to main content

L'ambiente al tempo della Lega

“Nell’immaginario collettivo, se si pensa ai cavalli di battaglia della Lega, la mente corre a sicurezza, immigrazione, difesa delle piccole e medie imprese, ma la Lega non è solo questo”, ci conferma Luca Briziarelli, vice presidente della Commissione d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti. Dopo le recenti esternazioni di Matteo Salvini a favore dei termovalorizzatori e dell’economia circolare,…

Con l'economia circolare cresce occupazione e fatturato

Con lo sviluppo dell’economia circolare, così come disegnato dalle nuove normative europee, l’occupazione in Italia aumenterebbe di 50 mila nuovi posti di lavoro. 23 mila se vengono raggiunti gli obiettivi di riciclo; 16 mila con l’adeguamento agli standard delle imprese della riparazione francesi, tedesche e spagnole; nel settore della bioeconomia al 2020 in Europa è previsto un incremento di 90…

termovalorizzatori

Termovalorizzatori, tra Salvini e Di Maio la verità sta nel mezzo. Ecco perché

La querelle è ormai nota a tutti: Di Maio e Salvini hanno un’idea diametralmente opposta della gestione dei rifiuti. Il primo non vuol neanche sentire nominare gli inceneritori (o temovalorizzatori) come una delle soluzioni per chiudere il cerchio dei rifiuti; il secondo vorrebbe addirittura che se ne costruisse uno per ogni provincia. A ben vedere hanno ragione tutti e due:…

imballaggi economia circolare legno

Rifiuti, non scarti ma risorse. Ecco perché

Con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e l’Accordo di Parigi sul clima, nel 2015, la comunità internazionale ha sancito l’importanza e l’urgenza di adottare misure concrete per contrastare gli effetti negativi del cambiamento climatico e impostare un modello di sviluppo economico più sostenibile dal punto di vista economico e ambientale. In questo contesto l’economia circolare assume una grande rilevanza perché…

Ecomondo. Un bilancio dalla grande Expo dell'economia circolare

Non è certamente semplice tracciare un bilancio dei quattro giorni della “grande Expo dell’economia circolare”, che ad Ecomondo e Key Energy, organizzati da Italian Exibition Group, hanno visto convenuti i principali protagonisti del settore (dagli imprenditori agli economisti, dai politici ai rappresentanti della società civile) che si sono confrontati sulle principali problematiche della salvaguardia dell’ambiente e del futuro del pianeta…

Così la green economy può accendere il pil. Una proposta da Ecomondo

Si è aperta oggi a Rimini, inaugurata dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa, la 22° edizione di Ecomondo, la più importante manifestazione dedicata ai temi della tutela dell’ambiente e della salvaguardia del territorio. In contemporanea la 12° edizione di Key Energy con i settori strategici dell’efficienza energetica. Organizzati da Italian Exibition Group i due eventi, che andranno avanti fino a venerdì…

green economy

Ecomondo 2018. Un appuntamento internazionale sull’economia circolare

Sarà il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ad inaugurare, domani 6 novembre, la 22° edizione di Ecomondo, la manifestazione che vedrà convenuti, per quattro giorni, alla Fiera di Rimini, i più importanti operatori di quel nuovo paradigma economico del ventunesimo secolo che va sotto il nome di “economia circolare”. In contemporanea la 12esima edizione di Key energy con i settori dell’efficienza…

Così l'industria italiana può aiutare l'economia circolare

In questi giorni il parlamento sta esaminando il disegno di legge che prevede la delega al governo per il recepimento delle direttive europee, la cosiddetta “Legge di delegazione europea 2018”, all’interno della quale sono inserite le norme relative al “Pacchetto sull’economia circolare” , approvate dal parlamento europeo e dal consiglio prima della pausa estiva. Si tratta di alcune direttive che…

L'impresa italiana è sempre più verde. Report GreenItaly

Un quarto delle imprese italiane (oltre 340 mila) hanno puntato, negli ultimi 5 anni, sulla green economy per superare la crisi, sono diventate più competitive e hanno creato posti di lavoro: solo quest’anno sono stati attivati oltre 470 mila nuovi contratti green. L’Italia, inoltre, è prima, tra i big europei, per il riciclo dei rifiuti, il 79% del totale. Sono…

plastiche, ecoforum, Legambiente

Lo stop dell'Ue alla plastica usa e getta. Tutti i prodotti vietati dal 2021

Il Parlamento Europeo ha approvato ieri una proposta di direttiva che vieta il consumo, nell’Unione Europea, di alcuni prodotti in plastica monouso, che costituiscono il 70% dei rifiuti marini. La nuova normativa, una volta approvata in via definitiva, vieterà, a partire dal 2021, la vendita di dieci prodotti in plastica, come piatti, posate, cotton fioc, cannucce, ecc. Secondo uno studio…

×

Iscriviti alla newsletter