Il Pacchetto sull'economia circolare, approvato a Bruxelles alla fine del mese di maggio e che dovrà essere recepito negli ordinamenti degli Stati membri dell’Unione europea, contiene, tra le altre disposizioni, i nuovi obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo per alcuni materiali (vetro, carta, metalli, plastica). Solo qualche dato per avere idea di cosa stiamo parlando: entro il 2025 almeno…
Saturno Illomei
Leggi tutti gli articoli di Saturno Illomei
Ecco come recepire le nuove norme europee sull'economia circolare
Gli Stati membri dell’Unione Europea hanno due anni di tempo per recepire negli ordinamenti nazionali le norme contenute nel “Pacchetto sull’Economia Circolare”, approvato tra maggio e giugno dal Parlamento europeo e dal Consiglio e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione lo scorso 14 giugno. Stiamo parlando di alcune direttive in materia di rifiuti: direttiva “quadro”; imballaggi e rifiuti di imballaggio; discariche;…
Gli italiani e la raccolta differenziata dei rifiuti secondo l’Istat
Nel 2016 la quantità di rifiuti urbani raccolti in Italia è stata di quasi 500 chili per abitante. I maggior quantitativi sono stati raccolti nel Nordest (549 kg per abitante) e al Centro (548). Minore la produzione nel Nordovest (482), nelle Isole (460) e al Sud (444). In corrispondenza della maggiore produzione di rifiuti, nel Nordest si rileva anche la…
Non solo terra dei fuochi. Legambiente presenta il rapporto sulle ecomafie a Costa
Boom di arresti nel 2017 per reati ambientali e di inchieste sui traffici illegali dei rifiuti, concentrati per il 44% nelle regioni a “tradizionale presenza mafiosa”. Nel settore dei rifiuti la più alta percentuale a livello nazionale mentre sono 17 mila le nuove costruzioni abusive. Ancora, il fatturato dell’ecomafia sale, in un anno, a oltre 14 miliardi di euro (a…
L'economia circolare in Italia è già realtà. Ecco i dati dell'Ecoforum
Un’economia più forte e sostenibile collabora con università e istituti scientifici, investe in innovazione e ricerca e fa crescere l’occupazione: il connubio tra economia circolare e industria 4.0 può vincere la sfida dello sviluppo sostenibile. Sono queste le conclusioni di un’indagine (“Opportunità di business e di innovazione dell’economia circolare e l’industria 4.0”) condotta dal Dipartimento di Scienze economiche dell’Università di…
Come rispondono le città italiane alla sfida dei cambiamenti climatici
Ogni anno, con l’inizio della stagione estiva e l’arrivo dei primi caldi, si torna a ragionare di cambiamenti climatici e dei loro effetti. Specialmente quelli determinati dai sempre più frequenti “fenomeni meteorologici estremi”: nubifragi, siccità, ondate di calore sempre più forti e prolungate. Secondo l’ultimo rapporto di Legambiente sugli impatti dei cambiamenti climatici (Sos acqua: nubifragi, siccità, ondate di calore.…
Le priorità del neo ministro dell'Ambiente Sergio Costa
Il contratto di governo, che sulle tematiche ambientali elenca alcune priorità, sarà certamente il punto di riferimento sul quale si innesterà l’azione del neo ministro dell’Ambiente Sergio Costa, 59 anni, generale dei Carabinieri. Ne ricordiamo le principali: lotta al dissesto idrogeologico, stop allo spreco del suolo, chiusura dell’Ilva, bonifiche dei siti inquinati, lotta ai cambiamenti climatici, economia circolare, ecoreati, mobilità…
La plastica sotto la lente di istituzioni e imprese
Giorni movimentati questi di fine maggio per la plastica. Niente a che vedere con le fibrillazioni politico-istituzionali, ma nel suo piccolo anche questo materiale sta trascorrendo ore di rara notorietà. Si pensi soltanto alla recente proposta della Commissione europea di mettere al bando alcuni prodotti in plastica usa e getta o all’indagine di Legambiente “Vacanze pulite” su quanta plastica è…
Lo sviluppo sostenibile volano dell'economia di domani
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile deve essere la bussola per orientare il programma d’azione del prossimo Governo. Restano soltanto 12 anni per realizzare gli impegni internazionali che il nostro Paese ha sottoscritto nel 2015. Per questo il Parlamento appena eletto deve impegnarsi per”una legislatura per lo sviluppo sostenibile”, così come le istituzioni, le imprese e la…
In 30 anni 5 milioni di tonnellate di rifiuti tecnologici riciclati
Oltre 5 milioni di tonnellate (20 volte il peso del Colosseo) di pile e batterie esauste, rifiuti elettronici e pneumatici fuori uso gestiti negli ultimi 30 anni. Solo nel 2017, sono oltre 140 mila tonnellate di prodotti tecnologici raccolti, avviati a riciclo e trasformati in nuove risorse, percorrendo quasi 2 milioni di chilometri con un taglio di emissioni inquinanti di…