Skip to main content

Il lodo Conte bis non sarà nel Milleproroghe. La scommessa di Migliore (IV)

Il lodo Conte bis è incostituzionale, inserirlo nel Milleproroghe è una forzatura e pensare che Italia Viva ne stia facendo una questione politica, e non nel merito, è una idea "completamente destituita di fondamento". Lo crede Gennaro Migliore, deputato di Italia Viva e già sottosegretario al ministero della Giustizia nei governi Renzi e Gentiloni, quando fu approvata la riforma Orlando.…

Il governo continui, ma riprendiamoci la piazza. Parla Francesco D'Uva (M5S)

Il principio è semplice, il Movimento 5 Stelle viene dalla piazza e, ora, il tentativo è quello di riprendersela. Questo è il senso della manifestazione del 15 febbraio a Roma contro i vitalizi, questo il senso della "battaglia" del referendum sul taglio dei parlamentari che il 29 marzo riporterà i cittadini alle urne. Lo crede Francesco D'Uva, deputato "portavoce" del…

Che cosa potrebbe ostacolare la scommessa di Di Maio. Le previsioni di Panarari

"L'elettorato ha bisogno di essere chiamato, di essere attivato e mobilitato. Dal Vaffa Day fino a poco tempo fa ha rappresentato una sorta di fil rouge che ha attraversato il Movimento 5 Stelle. C'è però anche quella funzione essenziale delle piazze rispetto ad un governo, cioè tenerlo sotto pressione. Il punto è che, come sappiamo benissimo, Di Maio e M5S sono…

M5S e Pd? Un altro governo (di tregua) è possibile. Parla Pombeni

L'accordo sulla prescrizione non sarebbe difficile da trovare, se ci fosse la volontà, ma si deve iniziare a guardare al problema in modo più sistemico. Inoltre questo governo non è l'unica alternativa possibile, anzi. "Il Quirinale potrebbe considerare l'ipotesi di quello che non può che essere un governo di tregua che arrivi fino ai primi mesi del 2021 e appoggiato anche…

Prescrizione? Le priorità degli elettori sono altre. I consigli di Pasquino al M5S

"Conte medierà con successo, è la cosa che gli riesce meglio". Gianfranco Pasquino non ha dubbi, il presidente del Consiglio riuscirà a pacificare gli animi infuocati dentro la maggioranza (e non solo) sul tema della prescrizione. Secondo il professore emerito di Scienza Politica intervistato da Formiche.net "l’Avvocato dell’Italia" Conte sarà capace di spegnere l'incendio sulla riforma Bonafede di cui, nel…

Coronavirus, il successo dello Spallanzani unisce tutti (anche Salvini)

Un grande successo capace di mettere assieme maggioranza e opposizione. All'opsedale Spallanzani di Roma arriva l'annuncio da parte dei virologi dell'isolamento del coronavirus, un grande passo avanti per la ricerca contro l'infezione che ha allarmato il mondo. "Un passo per tutta la comunità scientifica che consentirà di accelerare la ricerca su questa malattia", ha detto Roberto Speranza, ministro della Salute,…

Conte come Andreotti? Se lo dice Giorgetti... Il premier che dialoga con cattolici (e sardine)

Giuseppe Conte? "Un Andreotti dei tempi nostri", parola di Giancarlo Giorgetti, plenipotenziario leghista ed esperto navigatore nei mari della politica italiana. E che il premier stia tessendo una tela che tocca le varie parti del mondo cattolico nelle ultime settimane pare sempre più evidente. Dopo aver scelto di partecipare lo scorso sabato alla presentazione del Manifesto di Assisi nella città…

Ecco come (dal Sud) ItaliaCamp vuol far ripartire il Paese. Parla Sammarco

"Se si lavora con impegno e dedizione, indipendentemente dal volume del fatturato, si può fare la differenza". Ne è convinto Fabrizio Sammarco, amministratore delegato di ItaliaCamp che oggi ha celebrato, a Fiumicino, 10 anni di attività. "Ieri abbiamo avuto il piacere di essere ricevuti in audizione dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e oggi abbiamo avuto l'onore di avere l'intervento…

Il crollo (annunciato) dei 5 Stelle e le strade per ripartire. La lezione del prof. Calise

Il Movimento 5 Stelle "deve imparare a fare il partito, perché la soluzione Grillo-Casaleggio che è stata geniale in passato ha funzionato per tre anni, ma non è più sufficiente". Le elezioni in Emilia Romagna e Calabria hanno restituito agli osservatori un risultato univoco, da qualsiasi lato lo si guardi: la forza politica guidata fino a pochi giorni fa da…

Dopo Assisi, è l'ora dei fatti. Parola di Mauro Magatti

In una città simbolo, la presentazione del Manifesto di Assisi alla presenza non solo di Giuseppe Conte, ma di David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, e di parti nevralgiche della società italiana ha un significato importante: un primo passo per quel "cambio di paradigma sugli equilibri ambientali, politici ed economici di cui c'è quanto mai bisogno". Lo crede Mauro Magatti,…

×

Iscriviti alla newsletter