Che ci siano due anime nel Movimento 5 Stelle non è certo un mistero, ma che quella più puramente movimentista, quella dei cosiddetti ortodossi, si stia facendo sentire in queste prime settimane d'agosto, è altrettanto palese. Prima Alessandro Di Battista, che dal Messico esorta i ministri grillini a non dimenticare i no storici a Tav e Tap, poi quelle di…
Simona Sotgiu
Leggi tutti gli articoli di Simona Sotgiu
Crisi Rai, fake news e diritto ad internet. Intervista ad Antonello Giacomelli
"Non credo che ci siano i presupposti giuridici per la revoca di Foa, ma se il governo vuole decidere per una soluzione che vada in questa direzione non può che contare in un suo passo indietro". Sono le parole di Antonello Giacomelli, deputato del Partito democratico, vicepresidente della commissione di vigilanza della Rai ed ex sottosegretario allo Sviluppo con delega…
Foa? Se c’è impasse potrebbe decadere tutto il cda Rai. Parla Cesare Mirabelli
"Più che cercare occasioni di conflitto e di attrito, bisogna cercare opportunità di soluzione dei problemi". La presidenza della Rai affidata dal consiglio d'amministrazione a Marcello Foa, ma non confermata dalla commissione di vigilanza, continua a tenere banco nel dibattito pubblico, con posizioni contrapposte - soprattutto tra Lega e Forza Italia - in cui a prevalere sono le occasioni di…
Foa si dimetta. Il tradimento della Lega è il decreto dignità. Parla Ruggieri (Forza Italia)
Agli italiani non interessa chi fa il presidente della Rai, interessano i temi toccati dal decreto dignità come il lavoro, l'economia, le imprese. Se ci si è soffermati sulla questione Rai è proprio per trasmettere un messaggio: la Lega torni ad essere di centrodestra e proponga a Berlusconi un'alternativa a Foa, così da sbloccare un'inutile empasse. Andrea Ruggieri, deputato di…
Il governo non aiuta Rousseau. Risultati (deludenti) per le regionarie del M5S
Mentre l'attualità politica vede decreto dignità, razzismo e nomine Rai al centro dell'attenzione, sulla piattaforma online del Movimento 5 Stelle si sono tenute, il primo agosto, le votazioni per la selezione dei candidati alle prossime regionali in Abruzzo, Basilicata, Sardegna e Trentino Alto Adige. Non stupisce la consultazione della base da parte del Movimento, così come non sorprende la partecipazione…
Al voto! Il Movimento 5 Stelle apre le regionarie. Su Rousseau
Elezioni europee, ma non solo. Il 2019 è anche l'anno in cui gli elettori italiani saranno chiamati a rinnovare la guida di diverse regioni. E il Movimento 5 Stelle, come è solito fare, ha aperto sulla piattaforma Rousseau la votazione per la scelta dei candidati che formeranno le liste per regione e provincia. Da questa mattina alle 10 fino alle…
Hack5Stelle, la versione dell'hacker denunciato da Casaleggio
Mentre sulla piattaforma Rousseau del Movimento 5 Stelle si tengono le votazioni sulle liste per le prossime elezioni in 4 regioni italiane, ecco che sulla scena riappare il protagonista (anzi, uno dei protagonisti) della vicenda Hack5Stelle, quella che aveva visto coinvolto l'utente di twitter Evariste Galois che un anno fa aveva segnalato alla Casaleggio e Associati che proprio la piattaforma…
Trump ha ragione sul Tap. Tabarelli spiega perché è strategico
Il gasdotto Tap è fondamentale per la differenziazione energetica, serve all'Italia - e non solo - per non dipendere dal gas russo senza il quale la penisola rimarrebbe senza riscaldamento né luce se la Russia chiudesse i rubinetti del gas. Lo spiega a Formiche.net Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia e professore all’Universitá di Bologna e al Politecnico a Milano,…
Vi spieghiamo come Berlusconi vuole sopravvivere a Di Maio e Salvini
Spillette con il tricolore e la scritta Forza Italia, gadget e opuscoli. Silvio Berlusconi ha riunito ieri, nell'auletta dei gruppi parlamentari della Camera, tutti gli eletti di Forza Italia in Parlamento, ma non solo. L'occasione è il restiling del partito da lui fondato, ma l'obiettivo è un altro: la ricollocazione sulla scena politica, un'operazione "per l'esistenza, perché l'opa lanciata da…
L'Air force Renzi non serviva, ma la rescissione del contratto non conviene. Parla Tricarico
Stop all'Air force Renzi, l'aereo di Stato voluto nel 2015 dall'allora presidente del Consiglio Matteo Renzi che, con un accordo di leasing, costava allo Stato 150 milioni di euro per 8 anni. Ad annunciare lo stop - e le voci di spesa - i ministri a 5 Stelle dei trasporti, Danilo Toninelli, della difesa, Elisabetta Trenta, e del lavoro/Mef, Luigi…