Un governo che piace agli italiani, che raggiunge un indice di consenso del 60% e che infonde un cauto ottimismo nel corpo elettorale. È questa la fotografia che Alessandra Ghisleri, direttrice dell'istituto di sondaggi Euromedia Research, fa dell'elettorato italiano mostra un panorama roseo, se a guardare sono Lega e Movimento 5 Stelle. Il governo piace, insomma, e non solo. La…
Simona Sotgiu
Leggi tutti gli articoli di Simona Sotgiu
Vi racconto l'anticonformista Marchionne (a cui Di Maio dovrebbe ispirarsi). Parla Maurizio Sacconi
Un personaggio anticonformista che ha rivoluzionato le relazioni industriali, che non cercava lo scontro ma lo accettava e da lì partiva per arrivare a soluzioni più coerenti con i tempi in cui operava. Il ritratto di Sergio Marchionne che si evince dalle parole di Maurizio Sacconi è quello di un uomo, un manager, capace di leggere il proprio tempo e…
Perché Conte deve riferire in Parlamento su Salvini e Russia. Parla Lia Quartapelle
Matteo Salvini sta indebolendo l'Italia davanti agli occhi del mondo, la sta rendendo "l'utile idiota" asservita alla volontà del Cremlino, mentre dall'altra parte il suo alleato di governo, il Movimento 5 Stelle, non pone argini allo strabordare del leader della Lega. Dopo l'imbarazzo diplomatico che ha seguito l'intervista del ministro dell'Interno nonché vicepremier al Washington Post, in cui tra le…
Finisce l’era Marchionne in Fca. La rivoluzione inizia dalla Ferrari
Dopo le indiscrezioni, ecco la conferma: Sergio Marchionne sarà fuori da tutti i consigli di amministrazione della galassia Agnelli. A dirlo sarebbero voci vicine al dossier, dopo la pubblicazione, nella notte, da parte del sito specializzato Automotive News, della notizia della convocazione d'urgenza dei Cda di Fca, Ferrari e Cnh industrial per esaminare il nodo della successione all'amministratore delegato Marchionne,…
Chi è Alberto Maria Benedetti, il candidato 5 Stelle per il Csm
La votazione su Rousseau per la selezione dei componenti laici del Csm in quota M5S si è conclusa ieri alle 19 e in serata è arrivato il risultato: Alberto Maria Benedetti, professore ordinario di diritto privato all’Università di Genova, ha raccolto 4669 preferenze su 13328 espresse e sarà quindi - presumibilmente - confermato nella votazione che si terrà oggi in…
Movimento biodegradabile? Il pensiero di Fico spiegato da Roberto Fico
C'è chi aveva sostenuto che la nomina di Roberto Fico a presidente della Camera fosse un modo per imbavagliarlo, data la carica istituzionale super partes che andava a rivestire, ma non si può certo dire che non faccia sentire la sua voce, anche senza gridare. Dunque, alla tradizionale cerimonia del ventaglio che si è tenuta oggi alla Camera, il presidente…
Il potere della Cina è soft? Non poco. E in Italia cresce
La Cina cresce, e l'Italia non resta a guardare. Turismo e nuove tecnologie i settori da tenere presenti per chi, dall'Italia, intende investire nel Sol Levante e a dirlo è il rapporto annuale della Fondazione Italia Cina, "Gli scenari e le prospettive per le imprese", presentato oggi alla Farnesina a cui hanno preso parte il segretario generale del ministero degli…
Chi sono i candidati del Csm scelti dal Movimento 5 Stelle (in votazione su Rousseau)
Seconda votazione in pochi giorni sulla piattaforma online del Movimento 5 Stelle. Gli iscritti al Movimento sono stati interpellati per scegliere i candidati per il Cda della Rai lunedì 16, mentre oggi su Rousseau si tiene la votazione per i membri laici del Consiglio Superiore della Magistratura che verranno eletti domani in Parlamento. Una preferenza, cinque nomi, votazione dalle 10:30…
Cda Rai, ecco i nomi scelti dal Movimento 5 Stelle (da votare su Rousseau)
Mercoledì 18 luglio è la giornata della Rai. Il Parlamento, infatti, sarà chiamato a votare i 4 consiglieri - due per ciascuna Camera - che andranno a comporre il cda della televisione pubblica. Su questo tema la forza guidata da Luigi Di Maio chiederà ai suoi iscritti di scegliere chi mandare nel cda attraverso una votazione su Rousseau che si…
Unione per il Mediterraneo, così l’Italia sarà in prima fila per la stabilizzazione
"Bisogna esistere, bisogna contare". Marta Grande, deputata del Movimento 5 Stelle e presidente della Commissione Affari Esteri della Camera non ha dubbi sull'importanza della stabilità del Mediterraneo: "È tutto, da essa dipendono gli equilibri del mondo", ha detto durante una conversazione con Formiche.net. Su questa scia, la decisione di assegnare a Roma il segretariato dell'Assemblea Euromediterranea mette l'Italia ancora più…