Skip to main content

Girotto ci spiega perché il M5S non è contro Confindustria. Anzi

Valorizzare le eccellenze italiane, puntare sull'economia circolare e dialogare con associazioni e grandi imprese per crescere in modo virtuoso. Il decreto dignità spiegato da Gianni Girotto, senatore del Movimento 5 Stelle di lungo corso e presidente della decima commissione del Senato (Industria, commercio e turismo) in una conversazione con Formiche.net ha percorso i provvedimenti contenuti nel decreto dignità - il…

Il M5S soffre di arroganza ed è nervoso. La Lega resterà nel centrodestra. Parla Cattaneo (Fi)

Un decreto (dignità) ancora non arrivato in Gazzetta Ufficiale, l'attacco a Confindustria e alla "lobby del gioco d'azzardo", insomma una totale confusione sui temi del lavoro e della flessibilità. Alessandro Cattaneo, deputato di Forza Italia e componente della Commissione Finanze ripercorre gli ultimi annunci e proclami fatti da Luigi Di Maio sul tema del lavoro, ma non solo. Il leader…

L’obiettivo è l’Europa e Milano può essere il punto di partenza per il Pd

Ripartire dalle ragioni della sconfitta e ricercare nei principi di fondo della sinistra le ragioni di una possibile rinascita. In estrema sintesi, con queste parole si può riassumere l'intenzione che muove la convention che il Partito democratico sta organizzando per il prossimo settembre, chiamata "Per domani", a Milano. Saranno presenti in tanti, spiega Lia Quartapelle a Formiche.net, una tra i…

Perché Salvini non vuole spezzare l'Europa, ma ricostruirla. Parla Stefano Bruno Galli

Nessun tradimento della Lega del passato, nessun abbandono del federalismo a favore di un progetto nazionalista e una presa d'atto che questa Europa, così come si presenta ora, deve essere cambiata anche radicalmente. Il professore di Storia delle dottrine Politiche e Teorie e storia della democrazia e assessore all'Autonomia e cultura nella Regione Lombardia guidata da Attilio Fontana, Stefano Bruno…

70 anni, Sicurezza

L’ascesa europea di Salvini e lo spettro di Weimar secondo Munchau (FT)

Matteo Salvini sta sfidando senza alcun timore la stabilità dell'Unione europea e lo sta facendo coltivando alleanze in previsione delle prossime elezioni del maggio 2019 con lo scopo di inseririsi pervasivamente all'interno delle istituzioni comunitarie così da poter "distruggere" l'Ue dal suo interno. Minaccia all'Ue che è stata rilevata da un attento osservatore della realtà europea, l'editorialista del Financial Times…

cernobbio

Salvini e Di Maio, insieme nella buona e cattiva sorte. L’analisi di Civiltà Cattolica

Una crisi durata ottantotto giorni, il crollo delle borse e il rischio di nuove elezioni fino al compromesso e all'accordo. Il governo Conte è in carica da 21 giorni e Francesco Occhetta, scrittore di Civiltà Cattolica, ne ha ripercorso oggi le tappe fondamentali, sottolineando le contraddizioni e le possibilità che aver affrontato una situazione mai vissuta nella storia della Repubblica…

Conte volerà a Bruxelles dopo le parole di Merkel. Il premier italiano si fa spazio in Europa

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte parteciperà al vertice che si terrà nel fine settimana a Bruxelles sul tema immigrazione. A farlo sapere, lo stesso Conte con un post su Facebook, in cui ha spiegato di aver "ricevuto una telefonata dalla cancelliera Angela Merkel" con cui c'è stato un chiarimento sulla bozza di testo sul vertice diffusa ieri, che non…

fitch manovra francia

Ecco come Sergio Mattarella striglia l'Europa sui migranti

Ancora una volta Sergio Mattarella fa appello all'unità dell'Europa, questa volta in occasione delle celebrazioni per la Giornata del Rifugiato e proprio mentre in Italia - ma non solo - il tema delle migrazioni domina l'agenda politica, dopo la chiusura dei porti alle navi non recanti bandiera italiana da parte del ministro dell'Interno Matteo Salvini, e il conseguente caso della…

startup

Dal V-Day allo stadio della Roma. Radici e conseguenze del giustizialismo pentastellato

Per dieci anni, dalle sue origini più lontane e non istituzionali, il Movimento 5 Stelle ha cavalcato la battaglia del giustizialismo con determinazione e veemenza. Il primo V-Day, quello del 2007 a Bologna, vide la raccolta di 350 mila firme per “Parlamento Pulito”, la proposta di legge di iniziativa popolare che voleva introdurre il divieto di candidatura in Parlamento per…

decreto

Ecco il girotondo ortodosso di M5S attorno a Di Maio (Salvini incassa)

"Tutto quello che ho da dire, lo scrivo sui social". Elio Lannutti, senatore del Movimento 5 Stelle, fondatore e presidente dell'Adusbef già senatore dell'Italia dei Valori nella XVI legislatura, non rilascia dichiarazioni sugli effetti che l'inchiesta sullo stadio della Roma potrebbe avere sulla forza guidata da Luigi Di Maio. Ed è sulla sua pagina Facebook, allora, che si trovano le…

×

Iscriviti alla newsletter