Skip to main content

Diversi in che senso e da chi? I 5 Stelle nel mirino di Bechis e Travaglio

È la questione morale del Movimento 5 Stelle quella che si è scatenata con l'apertura dell'inchiesta romana sullo stadio della Roma. Lo hanno sottolineato due giornalisti di spicco con due editoriali pubblicati oggi quasi dallo stesso titolo su due testate diverse: sul Fatto Quotidiano Marco Travaglio firma "Diversi in che senso?" mentre sul Tempo, Franco Bechis "I grillini sono diversi...…

conte

Ecco come gli italiani giudicano i primi giorni del governo Conte. Ricerca Swg

Il governo del cambiamento, a una settimana dalla fiducia e malgrado gli osservatori internazionali e politici non si lascino sfuggire ogni piccola mossa, viene premiato dall'opinione pubblica. I contraenti del contratto di governo, Movimento 5 Stelle e Lega, non hanno infatti perso il supporto della propria base e il 45% dell'elettorato pensa che, malgrado difficoltà oggettive e inesperienza, l'esecutivo riuscirà…

Caro Conte, c'è posta per te. Leggere Mattarella per credere

Una Europa in cui le "frontiere saranno segni convenzionali e non diaframmi", che sappia riconoscere e valorizzare la fratellanza tra popoli e in cui trovare, assieme, in una patria comune. Un nuovo e forte richiamo ai valori fondanti dell'Unione europea è arrivato oggi dal Capo dello Stato Sergio Mattarella, in occasione delle celebrazioni per 30esimo anniversario dalla scomparsa di Giuseppe…

I migranti, la Libia ed il fattore Salvini (che non aiuta). Parla Michela Mercuri

La geopolitica è fatta di rapporti diretti e indiretti, per questo le parole del ministro dell'interno italiano potrebbero avere delle implicazioni in scenari apparentemente lontani, scollegati dalla mera attualità, come quello libico. A spiegarlo a Formiche.net è Michela Mercuri, docente di storia contemporanea dei Paesi Mediterranei all'Università di Macerata e autrice di “Incognita Libia. Cronache di un Paese sospeso” (FrancoAngeli)…

L'evoluzione di Rousseau e l'eredità del passato. Cosa cambia nella piattaforma di M5S

Se da una parte si muove la macchina del governo, dall'altra il Movimento 5 Stelle continua il suo percorso interno verso lo sviluppo della "cittadinaza digitale". L'ultimo annuncio in questa direzione è il lancio della Rousseau Open Academy, attraverso cui l'Associazione Rousseau promuove "corsi online e in presenza che consentano a tutte le persone di conoscere i propri diritti e…

Flat tax alla Bagnai? Un coro di critiche. Ecco quali e perché

Dal contratto di governo alla prova della realtà. La Flat tax, cavallo di battaglia della Lega di Matteo Salvini su cui il leader leghista - ora ministro dell'Interno e vicepresidente del Consiglio - ha puntato in campagna elettorale e non solo, inizia a delinearsi nei suoi contorni pratici. Questa mattina, infatti, Alberto Bagnai, parlamentare della Lega e tra i nomi…

La leadership di Di Maio nel M5S scricchiola. Parola di Giannuli

"Il giovanotto comincia a essere in serie difficoltà". Aldo Giannuli, storico, esperto del Movimento 5 Stelle di cui è stato simpatizzante fin dagli albori fino alla presa di distanza quando M5S si è avvicinato alla destra di Salvini, non ha dubbi. Luigi Di Maio ha fatto una lunga serie di errori che sta già pagando e continuerà a pagare nelle…

fronte

Organizziamo un fronte unitario contro i populisti. Parla Giuliano Da Empoli

Per contrastare l'avanzata dei populismi è necessario fare fronte comune, superare i personalismi e le beghe interne per dare vita a una sorta di Fronte Repubblicano (Calenda docet) che ridisegni un'idea di futuro per l'Italia uscendo dalla stretta del populismo e del sovranismo di Lega e Movimento 5 Stelle. Le proposte in campo, spiega Giuliano Da Empoli, presidente del think…

Il Fronte Repubblicano di Carlo Calenda contro i populismi

Le elezioni ci saranno, se a settembre o dicembre ancora non si sa, ma la campagna elettorale si potrebbe dire riniziata, se fosse mai finita. Lo dimostrano le presenze televisive di Di Maio e Salvini, che già ieri hanno invaso le reti pubbliche e private, mentre dall'altra parte l'opposizione cerca di organizzarsi per uscire dalla stretta soffocante di Movimento 5…

paolo becchi

Perché il sovranismo di Salvini e Di Maio andrà al governo. Parla Paolo Becchi

Se si andrà al voto, quando si andrà, le forze sovraniste raggiungeranno una percentuale altissima di consensi e a quel punto il Capo dello Stato cosa farà? Porrà nuovi veti sui ministri? Se lo chiede Paolo Becchi, filosofo e politologo un tempo molto vicino al Movimento 5 Stelle e attento osservatore dell'attualità politica, in una conversazione con Formiche.net all'indomani della…

×

Iscriviti alla newsletter