In un futuro permeato di tecnologia, la comunità intelligence mondiale e così anche quella italiana, non possono fare a meno di sistemi di cybersecurity che agiscano per preservare la sicurezza nazionale. A parlare dei pericoli - e delle possibilità - che le innovazioni tecnologiche portano con sé è stato Alessandro Pansa, direttore generale del Dis (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza)…
Simona Sotgiu
Leggi tutti gli articoli di Simona Sotgiu
Vincolo di mandato, riapertura delle case chiuse. Ecco le proposte di legge più votate dalla base di M5S su Rousseau
Vincolo di mandato e prostituzione clandestina, sono questi i temi delle prime due proposte di legge nate da Rousseau, il sistema operativo del Movimento 5 stelle. Le due proposte più suffragate dalla base pentastellata sono state votate da 15.290 persone che hanno espresso 72.904 preferenze e saranno prese in carico dai portavoce del Movimento che si occuperanno di riscriverle in…
Il Sole 24 Ore, la Repubblica e i subbugli sulle vendite aggressive di copie digitali
C'è aria di cambiamento nei piani industriali dei gruppi editoriali italiani? Sta facendo discutere la decisione del Gruppo Espresso, che da qualche mese ha scelto di non rinnovare le strategie aggressive di marketing sulle vendite digitali dei propri giornali, anche se questo va a scapito delle vendite. Come dimostrano le cifre pubblicate da Ads (Accreditamenti diffusione stampa), le copie digitali di Repubblica, infatti,…
Cosa si aspetta Federmanager dal governo con la legge di stabilità
Predisporre incentivi per chi guida una piccola e media impresa e intende assumere un manager. È la richiesta che arriva da Federmanager in vista della prossima legge di stabilità e in occasione degli ultimi dati elaborati dalla federazione presieduta da Stefano Cuzzilla. LE ATTESE DI FEDERMANAGER "In vista della prossima Legge di Stabilità sarebbe opportuno - dice Cuzzilla - che il…
Libia, euro, F35 e Nato. Tutte le tesi choc di Alessandro Di Battista in politica estera
Portato ad essere un "non allineato", per sua stessa definizione, Alessandro Di Battista è uno degli esponenti del Movimento 5 Stelle di spicco. Dopo la bagarre creata dal caso Muraro e non solo che sta intaccando la giunta di Virginia Raggi, e le critiche ricevute da Luigi Di Maio anche da militanti grillini nella gestione del caso dell'assessore all'Ambiente di…
Il Messaggero svela la lettera di Paola Taverna che sbugiarda Luigi Di Maio sul caso Muraro
Luigi Di Maio sapeva: il candidato premier in pectore dei Cinque Stelle era a conoscenza dal 5 agosto delle indagini a carico dell'assessore all'Ambiente di Roma Paola Muraro, in questi giorni nell'occhio del ciclone per alcune omissioni sulla conoscenza delle indagini (qui la ricostruzione di Andrea Picardi). A rivelarlo è stato il cronista Simone Canettieri questa mattina sul Messaggero diretto da Virman Cusenza (quotidiano…
Ecco come Travaglio e Gomez discutono (e si dividono?) su Raggi e Muraro
Che fare dopo il caso di Paola Muraro? È la domanda che si pone anche il Fatto Quotidiano: per il direttore del Fatto cartaceo, Marco Travaglio, si deve dimettere l'assessore all'Ambiente; per il direttore del Fatto on line, Peter Gomez, se il sindaco Virginia Raggi non chiarisce la vicenda a dimettersi deve essere lei. CHE COSA È SUCCESSO Per Virginia…
Olimpiadi, derivati, rating e Tinto Brass. Tutte le idee di De Dominicis, nuovo assessore al Bilancio di Roma
Per i dirigenti fannulloni la festa è finita. Parla chiaro il neo assessore al Bilancio della giunta Raggi Raffaele De Dominicis, ex procuratore generale della Corte dei conti del Lazio, professore di Economia delle amministrazioni pubbliche, che si occuperà dei conti della capitale dopo le dimissioni di Marcello Minenna. Non ci sono problemi irrisolvibili, spiega De Dominicis, "ci sono, probabilmente,…
Cosa farà il governo per il post terremoto
Il bilancio provvisorio di 247 vittime e 264 feriti comunicato dalla Protezione Civile nella tarda mattinata di oggi traduce in numeri, anche se solo parziali, il disastro cui cittadini, soccorritori e governo devono far fronte dopo la scossa che ha colpito l'Italia centrale nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 agosto. Nell'immediato, si allestiscono tendopoli (3400 posti nei campi…
La tragedia del terremoto raccontata dai sindaci di Accumoli e Amatrice
“Siamo in piena emergenza, ci sono tantissimi crolli, abbiamo persone sotto le macerie”. A parlare è Stefano Petrucci, sindaco di Accumoli, comune della provincia di Rieti di 667 abitanti, epicentro del terremoto che ha colpito l’Italia centrale dalle 3:36 di questa notte, con una serie di scosse di cui la prima di magnitudo 6.0, a soli 4 chilometri di profondità.…