Skip to main content

Stefano Biasioli About Stefano Biasioli

Stefano Biasioli , nato a Verona il 25/12/1942, si è laureato in Medicina (110/110) nel 1967 (a Parma) e si è successivamente specializzato in Endocrinologia (Parma, 1969) ed in Nefrologia (Padova, 1971). E’ Autore di oltre 230 pubblicazioni scientifiche dedicate ai temi nefrologico-dialitici; è Autore di alcuni capitoli specialistici in prestigiosi volumi nefrologici; è Autore di alcuni volumi nefrologici dedicati ai DRG, alla qualità della dialisi, alla bioimpedenza, alla emoreologia degli uremici; è stato altresi’ autore di numerosi volumi di interesse sindacale. A livello confederale – confederale autonomo- il Dr. S. Biasioli ha assunto la carica di Segretario Generale CONFEDIRMIT nell’Aprile 2008, carica che è stata confermata in 2 Congressi successivi Confedir e che andra’ a scadenza nell’Aprile 2016. In qualità di Segretario Generale CONFEDIR il Dr. Biasioli è stato nominato (27/07/2010) Consigliere del CNEL per l’intera durata della IXa legislatura CNEL. Dal Gennaio 2014, inoltre, Biasioli è uno dei leaders de “ i 300 di Leonida”, gruppo di pensionati veneti schierati a tutela delle pensioni INPS. Dal Novembre 2015 è anche Segretario FEDERSPEV della Provincia di Vicenza.
italia, STEFANO BIASIOLI, MEDICI

Cosa non si dice sulle migrazioni bibliche

Chi scrive è un capricorno testone, con un buona capacità organizzativa. L'ho dimostrata nel corso di una intera vita professionale (primario di nefrologia e dialisi; capo dipartimento di medicina specialistica), sindacale: segretario regionale pluridecennale della Cimo - medici ospedalieri - e presidente nazionale della stessa per 10 anni; segretario generale Confedir per 8 anni. L'ho dimostrata organizzando - negli ultimi…

Cosa penso, da medico, del caso Gava

È uno dei tanti modi “settentrionali “per definire un tizio che va controcorrente. Che pensa, dice e scrive cose sgradite alla maggioranza della gente. Senza peli sulla lingua e senza reticenze. In questa Italia piena di populismi e di tizi che si ritengono depositari innati della verità, essere controcorrente è anche uno stile di vita. Da parte di CHI ha…

Tito Boeri, malati, inps

Pensioni, cosa stanno decidendo le Corti dei Conti regionali

Ci siamo stancati di leggere sentenze “copia-incolla” delle varie Corte dei Conti Regionali volte a respingere i ricorsi che tentano di opporsi alle norme legislative relative alla mancata o parziale perequazione delle pensioni over 3 volte il minimo Inps, negli anni dal 2012 in poi. E siamo arrivati all’anno 2017! Siamo stanchi di leggere pagine su pagine di affermazioni che…

legge Gelli,

Legge Gelli per i medici, cosa non va nell'assicurazione

(Ultima parte di un approfondimento più articolato, una quarta parte si può leggere qui). È mai possibile che nessuno - dicasi nessuno - si sia accorto che nella legge Gelli-Bianco c'è una grave dimenticanza? Una omissione basilare. Possibile che nessuno abbia evidenziato che non c'è nel testo l'obbligo, da parte delle compagnie, di assicurare il medico? Questa è la cosa più…

italia, STEFANO BIASIOLI, MEDICI

Quali sono le nuove misure assicurative per i medici?

(Quarta parte di un approfondimento più articolato, la terza parte si può leggere qui). - Art. 10 Obbligo di assicurazioni Le strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private devono essere provviste di copertura assicurativa o di altre analoghe misure per la responsabilità civile. Possible che nessuno evidenzi questo "raggiro"?  Quali sono le "analoghe misure"? L'autoassicurazione? Quindi, una " bufala" come…

italia, STEFANO BIASIOLI, MEDICI

Qual è la responsabilità civile della struttura sanitaria?

(Terza parte di un approfondimento più articolato, la seconda parte si può leggere qui). - Art. 7 Responsabilità civile della struttura e dell'esercente la professione sanitaria (contrattuale ed extracontrattuale) La struttura sanitaria assume una responsabilità contrattuale (ex art. 1218 codice civile) mentre il sanitario - salvo il caso di obbligazione contrattuale assunta con il paziente - risponde in via extracontrattuale…

penale Legge Balduzzi

Come funziona la responsabilità penale per i medici?

(Seconda parte di un approfondimento più articolato, una prima parte si può leggere qui). Chi mastica queste cose, sa bene che - nel corso dei decenni - si è passati dal colpire solo l'errore professionale eclatante (dolo, colpa grave; art.2236 codice civile) al colpire anche la colpa lieve (art.43 codice penale), con la conseguente esplosione del contenzioso legale in campo…

legge Gelli,

Media e Legge Gelli, ecco novità, obiettivi e rilievi

Il 28 febbraio la Camera ha approvato in via definitiva, e senza emendamenti, il ddl C-259, il cosiddetto ddl Gelli-Bianco, che reca disposizioni "in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie". Lo aveva ricevuto dal Senato, lo scorso 12 Gennaio. Sul tema abbiamo ripetutamente scritto in passato.…

Come riformare l'Inps?

(Ultima parte di un approfondimento più articolato. La settima parte si può leggere qui). Chi scrive è ormai troppo scafato per credere con convinzione che, in questa Italia che si sta africanizzando, qualcuno voglia e possa mettere mano alle iniquità confermate dai numeri del Rapporto n°4 di Itinerari Previdenziali. E cioè, riformando il fisco, imponendo all’Inps una sostanziale riforma contabile…

dj fabo

Dj Fabo, l'eutanasia e i viaggi in Svizzera

Non viviamo in un Paese normale. In un Paese normale, 90 giorni dopo un referendum che ha bocciato la riforma costituzionale dell’ex-Premier, il Parlamento avrebbe già varato una nuova legge elettorale, sincronizzando le regole della Camera con quelle del Senato. E invece, nulla di questo. Discussioni infinite sulla Raggi e Company, ennesimo terremoto a sinistra, con gli ex-Pd (quasi tutti)…

×

Iscriviti alla newsletter