Chi è Olaf Scholz, candidato alla Cancelleria per i social-democratici tedeschi che nei sondaggi sta andando molto bene. La sua storia raccoglie storie controverse e poco chiare che però sembrano non influenzare molto l’opinione pubblica.
Sveva Biocca
Leggi tutti gli articoli di Sveva Biocca
Clima (ardente) in Germania. Il triello Tv tra Scholz, Baerbock e Laschet
Il triello Tv tra Scholz, Baerbock e Laschet si è concluso con la parziale vittoria del primo. Si è parlato molto di Afganistan e clima.
Immigrazione, Cina, populismo. Brok (Cdu) legge l'incontro Merkel-Draghi
Draghi e Merkel si incontrano a Berlino per parlare di migranti e la Cdu spiega perché Enrico Letta potrebbe essere un buon premier.
L'America bussa, ma la Germania non vuole mollare il 5G cinese
Mentre gli Usa fanno pressione affinché la Germania cambi idea, Merkel e il suo staff dicono che ci vuole mediazione per il 5G.
Cosa succederà domani nelle elezioni in Alta Sassonia, con AfD in testa
Questa domenica ci saranno le elezioni nell’Alta Sassonia, regione del Nord Est dove Alternative für Deutschland ha sempre preso parecchi voti e potrebbe prenderne anche di più.
La Germania sta con Draghi. Ecco chi critica (pesantemente) Schäuble
Le parole dure di Schäuble verso Draghi scatenano l’endorsement di un famoso quotidiano tedesco come dell’ala più moderata della Cdu.
I partiti tedeschi si spaccano sui brevetti. E Merkel diserta il summit di Porto
Merkel raccoglie le istanze delle Big Pharma e si schiera contro l’abolizione dei brevetti. Ma tra i partiti di maggioranza e opposizione non tutti la pensano così (e c’è chi sta nel mezzo).
Ombre (cinesi) a Berlino. Così Cdu e Verdi si dividono
Merkel ha sempre pensato che ad un aumento della prosperità cinese sarebbe seguita una svolta democratica a lungo termine. Ma non è stato così. Quale sarà l’atteggiamento del prossimo governo tedesco nei confronti della Cina? E come si dividono le forze politiche in campo?
Merkel alla fine vince sempre. Così Laschet blinda la nomination (per ora)
La persistenza di Laschet lo ha portato alla vittoria anche stavolta, seppure partisse da svantaggiato. Il candidato Cancelliere dell’Unione deve ora stare attento a tre fattori: i sondaggi, i Verdi e le possibili alleanze.