Skip to main content

 About Umberto Saccone

Umberto Saccone è EY (già Ernst & Young) Senior Advisor - Europe West Leader Employee & Physical assets (EPA) Security Risk Management. Ha trascorso 33 anni nell’Arma dei Carabinieri, di cui 25 nel Servizio di Intelligence Nazionale SISMi dove ha ricoperto incarichi operativi in diverse aree del Medio Oriente ed in Europa. Nel 2006 ha lasciato il Servizio per ricoprire l’incarico di Direttore della Security in Eni. In ragione della sua esperienza maturata nel mondo dell’intelligence, è membro di numerosi comitati scientifici. Sull’argomento ha scritto pareri ed articoli per giornali e riviste specializzate. In qualità di professore a contratto ha tenuto regolari corsi di intelligence e risk management presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e come direttore del master di II livello in Intelligence e Sicurezza presso la Link Campus University. Dal 2021 è referente e Adjunct Professor presso la Luiss Business School nell’ambito del corso executive “Security Risk Management”. Dal 2015 al 28 Aprile 2022 è stato Presidente della società di Risk Management IFI Advisory. Nell’aprile 2017 è stato nominato amministratore Unico della Port Autority Security dei Porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta, società in house ad intero capitale pubblico soggetta a controllo analogo, coordinamento e direzione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale. Laureato in Scienze Politiche, è Commendatore della Repubblica Italiana.

La sicurezza nazionale richiede una visione a lungo termine. Il commento di Saccone

La relazione dell’intelligence per il 2024 evidenzia le sfide che l’Italia deve affrontare in un contesto geopolitico instabile. Il terrorismo jihadista, la minaccia ibrida e l’ingerenza della criminalità organizzata rappresentano pericoli concreti. La gestione della sicurezza nazionale richiede una visione strategica e di lungo termine per garantire la stabilità democratica del Paese

Da Pegasus a Paragon. Il fenomeno spyware spiegato da Saccone

Esiste un mercato globale dello spyware e molti governi considerano utile controllare, tramite questi sistemi, sia i propri cittadini sia cittadini stranieri considerati “di interesse”. L’analisi di Umberto Saccone

Starlink ad oggi è la soluzione più efficace. Il dibattito secondo Saccone

Starlink rappresenta la soluzione più efficace oggi a disposizione. Possiamo immaginarci che la combinazione di reti satellitari, infrastrutture terrestri ridondanti e tecnologie emergenti contribuirà a creare un sistema più resiliente e resistente a guasti su larga scala

Dati sanitari, nuovo oro per gli hacker. L’analisi di Saccone

Negli ultimi anni, gli attacchi informatici al settore sanitario europeo sono aumentati esponenzialmente, mettendo a rischio dati sensibili e la continuità delle cure. In Italia, l’incremento dell’83% nei primi tre mesi del 2024 evidenzia l’urgenza di investire in sicurezza informatica. Ecco i servizi critici più vulnerabili, le strategie di attacco e le misure per rafforzare la resilienza delle infrastrutture sanitarie

Crisi energetica, dove sono le colpe? Il commento di Saccone

Già nel 2014, con l’evoluzione dell’instabilità in Ucraina, vi erano segnali che inducevano a serie riflessioni sul rischio di un’interruzione dei flussi con conseguenti ricadute in termini di sicurezza energetica europea. Qualcuno l’aveva detto, ma purtroppo non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

UMBERTO SACCONE ENI

Quale Intelligence per il futuro? L’analisi di Umberto Saccone

È giunto il momento di rimettere mano all’Intelligence. E secondo Umberto Saccone, presidente di IFI Advisory, ci sono i prodromi positivi per coinvolgere tutti coloro che hanno competenza, esperienza e buona volontà

Ecco cosa penso del caso Palamara. L'opinione di Saccone

Csm, Palamara e il sistema giudiziario. L’opinione di Umberto Saccone

Tutela del personale sanitario. Il ruolo del security manager secondo Umberto Saccone

Nella sua opera “I Promessi Sposi”, Alessandro Manzoni stigmatizzò con pungente ironia il concetto giuridico di “gride”, intese come altisonanti disposizioni penali con cui lo Stato minacciava pene assai severe nei confronti dei criminali, malgrado l’efficacia dei citati provvedimenti restasse ampiamente disattesa nella realtà dei fatti (1). A distanza di secoli dagli scenari manzoniani, rimane vivida nella tradizione giuridica occidentale…

Rapimenti e riscatti? Tutto quello che c’è da sapere. Scrive Umberto Saccone

Il sequestro di persona è una condotta antisociale. Gli antisociali non conoscono sentimenti come gratitudine e rimorso, mentre frequentemente provano rabbia, noia, disprezzo e indifferenza. Sono tendenzialmente prepotenti, aggressivi, impulsivi, incapaci di amare e portati a sfruttare chiunque possa soddisfare i loro bisogni. Tendono a mostrare un comportamento irritabile e aggressivo verso gli altri, e a essere cinici e sprezzanti…

Covid-19, l’arroganza epistemica e la difficoltà di cogliere i segnali. L'analisi di Saccone

È verosimile che nelle prossime settimane la pandemia di Covid-19 acceleri con un aumento dei casi sia negli Stati Uniti sia in Europa, presentando scenari difficilmente prevedibili con dinamiche complesse non direttamente connesse ai meri aspetti epidemiologici. Il principale driver sarà l'ampiezza e la velocità con cui i governi del mondo reagiranno e riusciranno a coordinare la politica fiscale e…

×

Iscriviti alla newsletter