Per gli Stati Uniti, l’Europa è necessaria per equilibrare i rapporti di potere globali, per garantire la resilienza economica e tecnologica, per dividere il peso della sicurezza militare, e per difendere insieme un modello di valori che resta il punto di riferimento per larga parte del mondo. In un mondo multipolare, l’alleanza transatlantica non è più soltanto una scelta storica: è una necessità strategica, Il commento di Umberto Saccone
Umberto Saccone
Leggi tutti gli articoli di Umberto Saccone
Tra geopolitica e futuro dell’Europa. Cosa può insegnare Edgar Morin sulla crisi ucraina
Alla luce del pensiero di Morin, la guerra in Ucraina appare come un banco di prova per la capacità del sistema internazionale di gestire la complessità. Ridurla a una trattativa bilaterale significa ignorarne la natura sistemica; affrontarla con logiche di pura potenza rischia di produrre solo tregue instabili. Solo un approccio che integri dimensioni politiche, economiche, culturali e simboliche può trasformare la crisi in un’occasione di rigenerazione. L’analisi di Umberto Saccone
La sicurezza nazionale richiede una visione a lungo termine. Il commento di Saccone
La relazione dell’intelligence per il 2024 evidenzia le sfide che l’Italia deve affrontare in un contesto geopolitico instabile. Il terrorismo jihadista, la minaccia ibrida e l’ingerenza della criminalità organizzata rappresentano pericoli concreti. La gestione della sicurezza nazionale richiede una visione strategica e di lungo termine per garantire la stabilità democratica del Paese
Da Pegasus a Paragon. Il fenomeno spyware spiegato da Saccone
Esiste un mercato globale dello spyware e molti governi considerano utile controllare, tramite questi sistemi, sia i propri cittadini sia cittadini stranieri considerati “di interesse”. L’analisi di Umberto Saccone
Starlink ad oggi è la soluzione più efficace. Il dibattito secondo Saccone
Starlink rappresenta la soluzione più efficace oggi a disposizione. Possiamo immaginarci che la combinazione di reti satellitari, infrastrutture terrestri ridondanti e tecnologie emergenti contribuirà a creare un sistema più resiliente e resistente a guasti su larga scala
Dati sanitari, nuovo oro per gli hacker. L’analisi di Saccone
Negli ultimi anni, gli attacchi informatici al settore sanitario europeo sono aumentati esponenzialmente, mettendo a rischio dati sensibili e la continuità delle cure. In Italia, l’incremento dell’83% nei primi tre mesi del 2024 evidenzia l’urgenza di investire in sicurezza informatica. Ecco i servizi critici più vulnerabili, le strategie di attacco e le misure per rafforzare la resilienza delle infrastrutture sanitarie
Crisi energetica, dove sono le colpe? Il commento di Saccone
Già nel 2014, con l’evoluzione dell’instabilità in Ucraina, vi erano segnali che inducevano a serie riflessioni sul rischio di un’interruzione dei flussi con conseguenti ricadute in termini di sicurezza energetica europea. Qualcuno l’aveva detto, ma purtroppo non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire
Quale Intelligence per il futuro? L’analisi di Umberto Saccone
È giunto il momento di rimettere mano all’Intelligence. E secondo Umberto Saccone, presidente di IFI Advisory, ci sono i prodromi positivi per coinvolgere tutti coloro che hanno competenza, esperienza e buona volontà
Ecco cosa penso del caso Palamara. L'opinione di Saccone
Csm, Palamara e il sistema giudiziario. L’opinione di Umberto Saccone
Tutela del personale sanitario. Il ruolo del security manager secondo Umberto Saccone
Nella sua opera “I Promessi Sposi”, Alessandro Manzoni stigmatizzò con pungente ironia il concetto giuridico di “gride”, intese come altisonanti disposizioni penali con cui lo Stato minacciava pene assai severe nei confronti dei criminali, malgrado l’efficacia dei citati provvedimenti restasse ampiamente disattesa nella realtà dei fatti (1). A distanza di secoli dagli scenari manzoniani, rimane vivida nella tradizione giuridica occidentale…