Skip to main content

Valeria Covato About Valeria Covato

Nata a Modica (Rg) il 12 maggio 1984. Laureata in Editoria e giornalismo all'Universita La Sapienza di Roma, è giornalista professionista dal 2017. Direttore responsabile di Formiche.net da luglio 2019 a gennaio 2021, ne ha riassunto la direzione da ottobre 2023. Dal 2021 è inoltre direttore di Decode39, il sito in inglese e in arabo che racconta ogni giorno la politica internazionale vista dall'Italia

Utilizzare software illegali danneggia il sistema economico

L’utilizzo di software contraffatti da parte delle imprese italiane ha effetti negativi sull'intero sistema economico. Lo dimostra “Software contraffatti e concorrenza sleale. Il caso italiano”, uno studio realizzato dal Centro di Ricerche su Sostenibilità e Valore della Bocconi (CReSV) in collaborazione con Microsoft che analizza le correlazioni tra investimenti in programmi informatici e variabili economico-finanziarie delle imprese italiane. Le stime del rapporto annuale BSA (Business…

Tutti i film al cinema da domani

Tra Storia, film drammatici e commedie, pellicole pluricandidate agli Oscar che puntano a sfidare il campione d'incassi Quentin Tarantino con "Django Unchained", il pubblico italiano si prepara ad accogliere i grandi titoli in arrivo nelle sale cinematografiche. L'attesa è prima di tutto per "Lincoln" di Steven Spielberg, in corsa per 12 statuette tra cui quelle più importanti, miglior film, miglior…

Il parto di Carmen Russo. Prossimamente in tv

Sarà che la bella Carmen Russo in dolce attesa si sarà trovata più volte tele-spettatrice dei programmi in onda su Realtime ("24 ore in sala parto") avvolta dal calore del suo focolare e coccolata dal marito Enzo Paolo Turchi. Ma farsi influenzare a tal punto da decidere di far entrare le telecamere in corsia per riprendere il parto sembra un…

Tutti per Internet, Internet per tutti

C'è aria di soddisfazione in Rete. L'idea di Alleanza per Internet, l'associazione che si propone di sviluppare il digitale in Italia, di scardinare l'approccio che ha dominato in questi anni nel panorama digitale italiano è piaciuta a molti. Basta leggere i commenti e le dirette live da Montecitorio dove questa mattina è stata lanciata l'iniziativa. Che cos’è Alleanza per Internet…

Ecco perché Graph Search potrebbe aiutare Google

In tanti hanno temuto che il nuovo motore di ricerca di Facebook potesse scalfire la supremazia di Google. Gli analisti finanziari hanno presto fugato ogni dubbio, almeno per ora. Ma da Graph Search il motore di ricerca per eccellenza potrebbe perfino trarre dei vantaggi. Questa tesi, sostenuta da Liz Gannes su All Things D, nasce dal fatto che la novità…

Di chi è il nome App-store?

Tra Amazon e Apple si discute ancora di paternità. Apple vorrebbe che con il nome App-store si facesse riferimento solo ai suoi shop online mentre Amazon rivendica l'utilizzo della dicitura anche per sé. Ma la vicenda giudiziaria che vede i due colossi fronteggiarsi per il trademark “App Store” potrebbe presto subire una battuta d’arresto per mano del giudice Elizabeth Laport…

Chi vince e chi perde con Graph Search

L’oggetto misterioso svelato ieri da Mark Zuckerberg per molti altro non è che un "normale" motore di ricerca. Neanche dei più innovativi tra l’altro. E che mette ancora una volta a repentaglio la nostra privacy. Non che la novità rappresenti per il social network un gioco da ragazzi. La nuova modalità di navigazione tra le innumerevoli connessioni di Facebook rappresenta in…

Che ci fa un cavallo nell'hamburger?

Difficile capire cosa si nasconda dentro il trito e ritrito contenuto degli hamburger, sempre più comodi e succulenti da mangiare. Ma che dentro ci finisse anche una tipologia di carne diversa da quella scelta non era noto a molti. Se poi questa carne apparteneva un tempo ad un cavallo, animale a cui molti non sono avvezzi (almeno a tavola), la…

Come funziona "Graph Search" di Facebook

Non c’è un nostro dubbio che oggi non si possa fugare in Rete. I motori di ricerca sono diventati i nostri più intimi e fedeli consiglieri. E allora perché non sfruttare la ricchezza di contenuti prodotta dal miliardo di utenti di cui dispone il social network di Mark Zuckerberg? La sensazione sarà quella di porre delle domande a tutti i…

La confessione choc (?) di Armstrong

Nel corso di una lunga intervista da Oprah Winfrey, che sarà mandata in onda giovedì, l'ex ciclista americano, Lance Armstrong, ha confessato pubblicamente di essersi dopato. L'intervista-incontro, realizzata nella casa di Armstrong a Austin, nel Texas, è durata oltre due ore e mezza, ha raccontato poi su Twitter la giornalista americana. Tra rabbia e delusione E sempre su Twitter in tantissimi hanno…

×

Iscriviti alla newsletter