Skip to main content

Valeria Covato About Valeria Covato

Nata a Modica (Rg) il 12 maggio 1984. Laureata in Editoria e giornalismo all'Universita La Sapienza di Roma, è giornalista professionista dal 2017. Direttore responsabile di Formiche.net da luglio 2019 a gennaio 2021, ne ha riassunto la direzione da ottobre 2023. Dal 2021 è inoltre direttore di Decode39, il sito in inglese e in arabo che racconta ogni giorno la politica internazionale vista dall'Italia

Chi sarà (forse) il nuovo direttore dell'Agenzia per l'Italia Digitale

Tra le grandi opere di cui necessita il nostro Paese sul tavolo del presidente del Consiglio Matteo Renzi nel semestre europeo di presidenza vi è la grande sfida del digitale. Si attende intanto la designazione del nuovo direttore generale dell'Agenzia per l'Italia Digitale, dopo le dimissioni di Agostino Ragosa richieste dal Ministro Marianna Madia. Il Ministro con la delega per…

Linkiesta, numeri e progetti per scongiurare la liquidazione

Meno di un mese di tempo. È partito il 23 giugno il countdown per sfuggire alla liquidazione de Linkiesta, il sito diretto da Marco Alfieri. Un progetto editoriale definito però dallo stesso direttore come ormai “non sostenibile”. I BILANCI Secondo i dati pubblicati da Claudio Plazzotta sul quotidiano economico Italia Oggi nel 2013 i ricavi del sito Linkiesta si sono…

Pizzi a caccia di giornalisti presenzialisti. Tutte le foto

Tra quelli dei politici e gli altri delle nobildonne dei salotti romani, Umberto Pizzi ha da tempo iniziato a collezionare gli scatti dei giornalisti presenzialisti, ossia le firme del giornalismo che non perdono occasione per farsi fotografare dal suo obiettivo a tratti impertinente anche perché invitati e omaggiati per la loro notorietà di firma o di tv. Pizzi li pizzica ovunque,…

Linkiesta, le confessioni del direttore Marco Alfieri

Botta e risposta. Dopo la pubblicazione dei conti dell’editoria digitale indipendente in Italia da parte del quotidiano economico Italia Oggi, Marco Alfieri, direttore de Linkiesta, risponde con un lungo editoriale a Claudio Plazzotta, che sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi ha parlato di un rischio liquidazione per Linkiesta e ipotizzato un possibile pentimento da parte del giornalista per aver lasciato a…

Miracoli e incognite dell'editoria 2.0

Come cambia l’agenzia stampa nell’era di Twitter, la difficile sopravvivenza dei piccoli editori all’ombra del gigante Google, la corsa e i tranelli per i canali all news e la sfida della crossmedialità. Sono stati questi i temi dell’editoria alle prese con la Rete passata al setaccio ieri al Museo dell’Ara Pacis di Roma nell’evento organizzato da Agol  (Associazione Giovani Opinion…

Ebook, l'intesa inedita tra liberisti e vendoliani

Nonostante il ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini avesse lasciato trapelare la sua intenzione di abbassare l’aliquota sugli e-book al 10%, nel decreto cultura firmato dal Consiglio dei ministri presieduto da Matteo Renzi la disposizione non ha trovato spazio. Portare l'IVA dei libri digitali dall’attuale 22% ad una quota non superiore al 10% (contro il 4% del formato cartaceo) avrebbe…

Italia Oggi fa i conti in tasca a Blitz, il Post, Huffington Post, Linkiesta e Lettera 43

Il futuro del giornalismo è in Rete ma i siti di informazione che sono indipendenti dai maggiori gruppi editoriali online producono ancora fatturati non elevati e totalizzano perdite. Ecco una mappa aggiornata sulla base dei numeri svelati di recente in alcuni articoli pubblicati dal quotidiano economico Italia Oggi. LINKIESTA Secondo i dati pubblicati da Claudio Plazzotta su Italia Oggi, tra…

Classifica Università. Numeri e sviste del Sole 24 Ore

È stata già definita come la ranking-mania, ovvero la tendenza di stilare classifiche su ogni cosa. Affligge i dipartimenti di marketing ma anche autorevoli quotidiani finanziari, dal "Financial Times" al "Sole 24 Ore", che hanno dato i voti ai master in Finanza globali, il primo, e alle università italiane, il secondo. LEGGI QUI LA CLASSIFICA DEL SOLE 24 ORE  MANEGGIARE…

differenziata

Gli italiani e le buone pratiche nella gestione dei rifiuti

La priorità resta il lavoro. Ma superato l'assillo della disoccupazione gli italiani rivolgono la loro attenzione all'ambiente. Tra i temi ambientali è la minaccia dei rifiuti ad incombere sulla maggior parte dei cittadini che rispondono così all'allarme informandosi sulle pratiche di riciclaggio e rendendosi disponibili alla raccolta differenziata. Sono questi alcuni dei risultati emersi dall’indagine "Gli italiani ed il riciclo…

Ambizioni e intoppi dei farmaci biotech. Il rapporto di Farmindustria

Oltre 1 miliardo di investimenti in Ricerca e Sviluppo, 4.658 addetti, 176 imprese coinvolte, un fatturato che si avvicina ai 6 miliardi di euro. Sono questi i numeri emersi ieri a Roma alla presentazione della terza edizione del Rapporto di Farmindustria sulle biotecnologie del settore farmaceutico in Italia 2014. Un settore industriale su cui puntare e un’arma importante per dare…

×

Iscriviti alla newsletter