Skip to main content

Valeria Covato About Valeria Covato

Nata a Modica (Rg) il 12 maggio 1984. Laureata in Editoria e giornalismo all'Universita La Sapienza di Roma, è giornalista professionista dal 2017. Direttore responsabile di Formiche.net da luglio 2019 a gennaio 2021, ne ha riassunto la direzione da ottobre 2023. Dal 2021 è inoltre direttore di Decode39, il sito in inglese e in arabo che racconta ogni giorno la politica internazionale vista dall'Italia

Ecco come Papa Francesco ha ispirato il Meeting di Sant'Egidio

Dal 29 settembre all'1 ottobre 2013 leader di tutte le religioni e personalità del mondo della cultura e della politica provenienti da più di 60 Paesi giungeranno a Roma per prendere parte all'incontro internazionale interreligioso per la pace dal titolo 'Il coraggio della speranza: religioni e culture in dialogo" promosso dalla comunità di Sant'Egidio e giunto ormai alla ventisettesima edizione. L'evento è…

Facebook infarcisce di pubblicità anche Instagram

Per Facebook la tentazione di lasciare la sua impronta anche su Instagram deve essere sempre stata molto forte, tanto che ha messo il suo zampino su una delle questioni che più le stanno a cuore: la pubblicità. "Godetevi Instagram finché è libero da annunci pubblicitari - è l'invito che il sito Mashable fa a gli utenti - perché presto o…

Le domande del test di Medicina e il dibattito sul numero chiuso

Quella in Medicina è una laurea che continua sempre a esercitare un certo fascino tra i neodiplomati e per la quale si è disposti a correre qualche rischio. 84.165 candidati (il 25% per cento in più rispetto all'anno scorso), si sono contesi un totale di appena 10.157 posti. Una sproporzione a cui si aggiungono le numerose irregolarità segnalate in questi…

Papa Francesco tra i rifugiati. Le foto

A bordo della consueta Ford Focus Papa Francesco è giunto poco prima delle 15.30 al centro Astalli per i rifugiati gestito a Roma dai gesuiti senza seguito di auto blu. Accolto dal cardinale Agostino Vallini, suo vicario per la diocesi di Roma, e da tre 'confratelli' gesuiti (il direttore del centro Giovanni Lamanna, il portavoce vaticano Federico Lombardi e il 'provinciale'…

Alibaba snobba Hong Kong e punta su New York

La sfida fra la Borsa di New York e quella di Hong Kong per ospitare la quotazione di Alibaba, uno dei più grandi portali di e-commerce del mondo con una Ipo che valuterebbe la società intorno ai 60 miliardi di dollari, è giunta a un bivio. Il portale punta da qualche tempo alla quotazione sul mercato di Hong Kong, ma…

Casaleggio ai voti. Da Monti a Brunetta passando per il web

La terza giornata del Workshop Ambrosetti è stata tutta per lui. L'ideologo del Movimento 5 Stelle Gianroberto Casaleggio, al suo esordio a Cernobbio ha catturato l'attenzione della sala Impero di Villa D'Este e della Rete che hanno prima assistito al suo atteggiamento snob nei confronti di fotografi e giornalisti, per poi passare ai voti il suo intervento incentrato come consuetudine…

Lo show di Casaleggio a Cernobbio

Basta un breve sforzo nella memoria del Forum di Ambrosetti a Cernobbio tra i nomi lustri di capi di Stato o ministri che hanno varcato quella soglia per provare a fare il giochino dell’intruso. Ad aprire l’ultima giornata è stato un ospite d’eccezione, Gianroberto Casaleggio, il primo nella storia a contravvenire alle consuetudini impedendo ai fotografi e ai cameraman di…

Armonia, dialogo e riconciliazione. Le parole di Papa Francesco alla veglia

Perdono, dialogo e riconciliazione. Sono queste le parole che Papa Francesco pronuncia a gran voce in una piazza San Pietro colma di fedeli. "Penso a quell'olivo che abbiamo piantato a Buenos Aires chiedendo la fine del caos e della guerra, chiedendo Pace. Mi domando: è possibile percorrere la strada della pace? Possiamo di nuovo percorrere le vie della pace? Invocando…

Siria, la guerriglia pacifica di Papa Francesco. Lo speciale Formiche.net

Un appello al quale non si poteva restare indifferenti. Ma la giornata di digiuno indetta oggi da Bergoglio per la pace in Siria rappresenta soltanto il culmine di un'azione diplomatica che il Papa ha intrapreso progressivamente. “Guerra chiama guerra, violenza chiama violenza”, aveva gridato Francesco affacciato dalla finestra dello studio privato nel Palazzo apostolico durante l’Angelus di domenica scorsa. E ancora un particolare accento…

Chi sono i guardiani di Twitter

C’è sempre una buona ragione per scrivere un tweet, che sommata a tutte le altre sparse in tutto il mondo fanno circa 500 milioni di buone ragioni. Provate adesso a pensare a quel flusso interminabile di cinguettii che occupa la scena social il lampo di pochi secondi prima di venire inabissato dall’incessante ordine cronologico. Un cimitero di tweet su cui però Twitter…

×

Iscriviti alla newsletter