14/04/2014

1 / 38
Alan Friedman, Paolo Mieli e Giuliano Amato

2 / 38
Alan Friedman con la moglie

3 / 38
Alan Friedman con la moglie

4 / 38
Alan Friedman e Paolo Mieli

5 / 38
Alan Friedman

6 / 38
Alan Friedman

7 / 38
Alan Friedman

8 / 38
Alan Friedman

9 / 38
Alan Friedman

10 / 38
Alan Friedman

11 / 38
Michele Ainis e Giuliano Amato

12 / 38
Michele Ainis e Giuliano Amato

13 / 38
Giuliano Amato e Alan Friedman

14 / 38
Giuliano Amato e Alan Friedman

15 / 38
Giuliano Amato e Alan Friedman

16 / 38
Giuliano Amato e Massimo Teodori

17 / 38
Guido Rivolta e Franco Bassanini

18 / 38
Franco Bassanini

20 / 38
Franco Bassanini

21 / 38
Franco Bassanini

22 / 38
Franco Bassanini

23 / 38
Franco Bassanini

24 / 38
Franco Bassanini

25 / 38
Guido Rivolta e Franco Bassanini

26 / 38
Alan Friedman, Michele Ainis e Paolo Mieli

27 / 38
Giuliano Amato

28 / 38
Giuliano Amato

29 / 38
Giuliano Amato

30 / 38
Giuliano Amato

31 / 38
Giuliano Amato

32 / 38
Giuliano Amato

33 / 38
Giuliano Amato

34 / 38
Giuliano Amato

36 / 38
Paolo Miieli

37 / 38
Paolo Miieli

38 / 38
Paolo Miieli
Presentazione-dialogo per Alan Friedman e il suo “Ammazziamo il gattopardo” (Rizzoli), accompagnato da alcuni relatori d’eccezione: il costituzionalista Michele Ainis, l’ex presidente del consiglio e ora giudice costituzionale Giuliano Amato e l’ex ministro e ora presidente della Cassa depositi e prestiti Franco Bassanini.
Il dibattito è stato moderato da Paolo Mieli, presidente di RCS Libri.
Per Formiche.net c’era l’obiettivo di Umberto Pizzi