Skip to main content

Chi c’era in piazza con la Cgil a Roma. Le foto

8 / 60
Elly Schlein
9 / 60
Elly Schlein
10 / 60
Elly Schlein
11 / 60
Maurizio Landini
12 / 60
Michela Paschetto
13 / 60
Olga Karash
15 / 60
Gustavo Zagrebelsky
16 / 60
Giuseppe De Marzo
17 / 60
Giuseppe De Marzo
18 / 60
Camilla Piredda
19 / 60
Camilla Piredda
20 / 60
Gianfranco Pagliarulo
21 / 60
Raffaella Bolini e Gianfranco Pagliarulo
22 / 60
Sonny Olumati
23 / 60
Matteo Ricci
24 / 60
Luigi Ciotti
25 / 60
Luigi Ciotti
26 / 60
Luigi Ciotti
27 / 60
Giulio Marcon
28 / 60
Simona Abate
29 / 60
Emiliano Manfredonia
31 / 60
Camilla Piredda
33 / 60
Maurizio Landini
37 / 60
Maurizio Landini
38 / 60
Maurizio Landini
40 / 60
Gustavo Zagrebelsky
43 / 60
Elly Schlein
44 / 60
Elly Schlein
45 / 60
Elly Schlein
46 / 60
Elly Schlein
47 / 60
Elly Schlein
48 / 60
Maurizio Landini
49 / 60
Maurizio Landini
50 / 60
Maurizio Landini
53 / 60
Elly Schlein
54 / 60
Elly Schlein
55 / 60
Elly Schlein
56 / 60
Laura Boldrini

Si è svolta ieri 7 ottobre 2023 la manifestazione nazionale organizzata a Roma dalla Cgil e da più di cento associazioni, laiche e cattoliche, sotto lo slogan “La via maestra, insieme per la Costituzione”.

Presenti la segretaria del Pd Elly Schlein, una delegazione del M5S, il co-portavoce di Europa Verde Angelo Bonelli e il leader di Sinistra italiana Nicola Fratoianni. Mancheranno Azione, Iv e Più Europa.

Otto le ‘tappe’ della via maestra nella locandina che accompagna la manifestazione: partendo dal lavoro passando per pace, salute, democrazia, ambiente, salari, istruzione fino ad arrivare ai diritti. La parola d’ordine, difendere e attuare la Costituzione. I temi portanti saranno quelli contro la precarietà, per il contrasto alla povertà, contro tutte le guerre e per la pace, per l’aumento dei salari e delle pensioni, per la sanità e la scuola pubblica, per la tutela dell’ambiente, per la difesa e l’attuazione della Costituzione contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della Repubblica parlamentare. Tra gli interventi sul palco si sono alternati anche i rappresentanti delle associazioni ambientaliste, di Europe for peace, il presidente delle Acli Emiliano Manfredonia, dell’Anpi Gianfranco Pagliarulo, il sindaco di Pesaro e presidente di Ali (Lega autonomie locali) Matteo Ricci, gli studenti e anche Rosy Bindi, don Ciotti e Gustavo Zagrebelsky.

Il messaggio lanciato dalla confederazione guidata da Maurizio Landini è stato “unire le diversità, unire il Paese e chiedere che il mondo del lavoro che lo tiene in piedi sia messo nella condizione di poter discutere e definire il futuro facendo quelle riforme di cui c’è bisogno”. Landini quando ha preso la parola ha chiesto al premier Giorgia Meloni di ascoltare i rappresentanti dei lavoratori, coloro che pagano le tasse e tengono in piedi il Paese. “Sia chiaro a tutti, non ci fermeremo – ha detto Landini – non ci fermeremo e andremo avanti fino a quando gli obiettivi non li avremo raggiunti”. Il numero uno della Cgil ha chiesto più risorse per la sanità, l’applicazione della Costituzione, una vera lotta all’evasione fiscale, investimenti per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la lotta alla precarietà, il rinnovo dei contratti pubblici e privati. E, soprattutto, l’introduzione del salario minimo. “È il momento di introdurre un salario orario minimo”, una soglia sotto la quale “nessuno possa essere pagato” perché “5-6 euro l’ora è una paga da fame. È inaccettabile”, ha affermato.

Per la Cgil la priorità non è l’autonomia differenziata perché il Paese è già abbastanza diviso. “Ho avuto modo di dirlo al presidente del Consiglio – ha aggiunto Landini – le ho detto con molta franchezza che continuiamo a pensare che la Costituzione l’abbiamo sempre difesa. Non diciamo queste cose perché c’è un nuovo governo. L’abbiamo difesa quando c’erano Berlusconi e Renzi. C’è una coerenza. Il tema non è fare l’autonomia differenziata. Il Paese è diviso, non c’è bisogno di aumentare le divisioni. I temi si chiamano salario, pensioni e reddito. Il governo continua a tassare il lavoro dipendente e i pensionati, non tassa il profitto, non combatte l’evasione fiscale che è di 110 miliardi”.

Il segretario generale della Cgil ha insistito sulla necessità di una svolta per “cambiare il Paese, una società che di fronte a leggi e scelte sbagliate ha aumentato le diseguaglianze. È’ il momento di uscire dalla rassegnazione, dall’idea che non si può cambiare, che dobbiamo subire quello che altri decidono. Noi siamo quelli che vogliono unire questo Paese, non dividerlo, e siamo quelli che con il loro lavoro lo tengono in piedi”.

(Foto: Imagoeconomica-riproduzione riservata)

×

Iscriviti alla newsletter