Skip to main content

Chi c’era alla presentazione del libro di Garofoli e Mattarella. Le foto di Pizzi

1 / 97
Raffaele Fitto e Massimo D'Alema
2 / 97
Filippo Patroni Griffi
3 / 97
Valentina Cefalù e Michele Maruccia
5 / 97
Raffaele Fitto e Massimo D'Alema
6 / 97
Raffaele Fitto, Massimo D'Alema e Gianni Letta
7 / 97
Bernardo Giorgio Mattarella e Alfonso Celotto
8 / 97
Paolo Boccardelli e Monica Maggioni
9 / 97
Roberto Garofoli, Luigi Carbone, Sergio De Felice
10 / 97
Bernardo Giorgio Mattarella, Alfonso Celotto e Paolo Boccardelli
11 / 97
Bernardo Giorgio Mattarella
12 / 97
Luigi Carbone, Gianni Letta
13 / 97
Vittorio Pisani e Paolo Boccardelli
14 / 97
Raffaele Fitto e Massimo D'Alema
15 / 97
Bernardo Giorgio Mattarella e Monica Maggioni
16 / 97
Luigi Carbone e Raffaele Fitto
17 / 97
Massimo D'Alema, Gianni Letta
18 / 97
Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella
19 / 97
Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella
20 / 97
Roberto Garofoli, Bernardo Giorgio Mattarella e Monica Maggioni
21 / 97
Roberto Garofoli, Bernardo Giorgio Mattarella e Monica Maggioni
22 / 97
Massimo D’Alema e Gianni Letta
23 / 97
Massimo D'Alema e Gianni Letta
24 / 97
Bernardo Giorgio Mattarella e Fabio Corsico
25 / 97
Bernardo Giorgio Mattarella e Fabio Corsico
26 / 97
Bernardo Giorgio Mattarella e Fabio Corsico
27 / 97
Massimo D'Alema e Gianni Letta
28 / 97
Massimo D'Alema e Gianni Letta
29 / 97
Paolo Boccardelli e Fabio Corsico
30 / 97
Raffaele Fitto e Gianni Letta
31 / 97
Luigi Carbone, Raffaele Fitto e Gianni Letta
32 / 97
Paolo Gentiloni
33 / 97
Bernardo Giorgio Mattarella e Roberto Garofoli
34 / 97
Paolo Gentiloni
35 / 97
Bernardo Giorgio Mattarella e Paolo Gentiloni
36 / 97
Bernardo Giorgio Mattarella e Paolo Gentiloni
37 / 97
Gianni Letta e Paolo Gentiloni
38 / 97
Gianni Letta e Paolo Gentiloni
39 / 97
Bernardo Giorgio Mattarella e Raffaele Fitto
40 / 97
Raffaele Fitto e Gianni Letta
41 / 97
Raffaele Fitto, Gianni Letta e Paolo Gentiloni
42 / 97
Paolo Boccardelli, Bernardo Giorgio Mattarella e Luigi Carbone
43 / 97
Maria Elena Boschi
44 / 97
Maria Elena Boschi
45 / 97
Maria Elena Boschi e Roberto Garofoli
46 / 97
Maria Elena Boschi e Bernardo Giorgio Mattarella
47 / 97
Maria Elena Boschi e Bernardo Giorgio Mattarella
48 / 97
Maria Elena Boschi, Bernardo Giorgio Mattarella e Paolo Boccardelli
49 / 97
Giampiero Massolo e Roberto Garofoli
50 / 97
Giampiero Massolo e Paolo Boccardelli
51 / 97
Maria Elena Boschi e Gianni Letta
52 / 97
Maria Elena Boschi e Raffaele Fitto
53 / 97
Maria Elena Boschi, Gianni Letta, Raffaele Fitto e Paolo Gentiloni
54 / 97
Maria Elena Boschi e Paolo Gentiloni
56 / 97
Paolo Gentiloni e Raffaele Fitto
57 / 97
Paolo Gentiloni e Raffaele Fitto
58 / 97
Monica Maggioni e Maurizio Leo
59 / 97
Raffaele Fitto e Maurizio Leo
60 / 97
Paolo Gentiloni
61 / 97
Paolo Gentiloni, Raffaele Fitto e Roberto Garofoli
62 / 97
Roberto Garofoli, Paolo Boccardelli, Monica Maggioni, Bernardo Giorgio Mattarella e Paolo Gentiloni
63 / 97
Gianni Letta e Raffaele Fitto
66 / 97
Filippo Patroni Griffi e Valeria Fedeli
67 / 97
Filippo Patroni Griffi e Valeria Fedeli
68 / 97
Luciana Lamorgese
69 / 97
Luciana Lamorgese
70 / 97
Francesco Carioti
71 / 97
Raffale Fitto
72 / 97
Raffale Fitto
73 / 97
Dario Franceschini
74 / 97
Marianna Madia, Filippo Patroni Griffi, Dario Franceschini
75 / 97
Filippo Patroni Griffi e Maurizio Leo
76 / 97
Filippo Patroni Griffi e Maurizio Leo
77 / 97
Marianna Madia e Bernardo Giorgio Mattarella
78 / 97
Bernardo Giorgio Mattarella e Flavia Giacobbe
79 / 97
Bernardo Giorgio Mattarella e Flavia Giacobbe
80 / 97
Roberto Garofoli, Raffaele Fitto e Renato Brunetta
81 / 97
Roberto Garofoli, Raffaele Fitto e Renato Brunetta
82 / 97
Bernardo Giorgio Mattarella, Raffaele Fitto e Roberto Garofoli
83 / 97
Bernardo Giorgio Mattarella
84 / 97
Raffaele Fitto, Monica Maggioni e Paolo Gentiloni
85 / 97
Raffaele Fitto, Monica Maggioni e Paolo Gentiloni
86 / 97
Raffaele Fitto, Monica Maggioni e Paolo Gentiloni
87 / 97
Vittorio Pisani e Lamberto Giannini
88 / 97
Filippo Patroni Griffi e Maurizio Leo
89 / 97
Filippo Patroni Griffi e Maurizio Leo
90 / 97
Raffaele Fitto, Monica Maggioni e Claudio Gentiloni
91 / 97
Raffaele Fitto, Monica Maggioni e Raffaele Fitto
92 / 97
Gianni Letta e Maria Elena Boschi
93 / 97
Gianni Letta e Maria Elena Boschi
94 / 97
Luciana Lamorgese e Renato Brunetta
95 / 97
Massimo D'Alema
96 / 97
Nicola Zingaretti
97 / 97
Enrico Borghi

Ieri alla Luiss, la presentazione del libro “Governare le fragilità” di Roberto Garofoli, presidente prima sezione consultiva del Consiglio di Stato e Bernardo Giorgio Mattarella, professore di diritto amministrativo, Università Luiss.

Nonostante i suoi importanti punti di forza l’Italia presenta fragilità che, oggi più che mai, rischiano di mettere a repentaglio la sicurezza nazionale, la competitività, i livelli di benessere. Le guerre, gli squilibri geopolitici, la frammentazione dell’economia globale, le grandi transizioni in atto – digitale e ambientale – hanno infatti mutato profondamente lo scenario, amplificando gli effetti di alcune storiche debolezze del Paese.

Se alcuni divari rispetto ad altre aree del mondo esigono misure europee, ancor più urgenti dopo l’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, altri vanno governati a livello nazionale con nuove politiche. Alcune sono state messe a punto, in particolare con il Pnrr, altre vanno definite. Tutte richiedono, però, un tempo di attuazione spesso più lungo di quello “della politica e dei governi”.

In questa prospettiva, Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella mettono in luce quanto sia decisivo poter contare su un sistema di governo rafforzato e su una macchina amministrativa più efficiente, all’altezza delle sfide da condurre e in grado di dare continuità alle riforme necessarie.

Una riflessione che gli autori sviluppano per i principali settori da cui dipendono sicurezza e competitività: politica estera, per consolidare la grande vocazione italiana all’export, attrarre investimenti, importare materie prime strategiche; politiche energetiche, per ridurre la dipendenza dall’estero, oltre che i prezzi, tra i più alti in Europa; misure per l’approvvigionamento idrico, indifferibili a fronte di sprechi di acqua non più tollerabili; difesa e sicurezza nazionale, per fronteggiare le crescenti minacce; politiche per il sistema industriale, comprese quelle volte a regolare il rapporto tra Stato e mercato, a coinvolgere i privati nella realizzazione delle infrastrutture critiche, a proteggere gli asset strategici del Paese; politiche economiche, dirette fra l’altro a rafforzare il contrasto all’evasione e a razionalizzare la spesa pubblica, anche nel sistema sanitario, afflitto da perduranti inefficienze oltre che da diseguaglianze profonde; politiche educative, ancor più essenziali in una fase in cui i lavori cambiano repentinamente.

Non meno rilevanti alcuni fattori trasversali: produzione e attuazione delle leggi, funzionamento e digitalizzazione dell’amministrazione, giustizia. Per ciascun settore il libro esamina le fragilità italiane, le ragioni per le quali è necessario oggi governarle, le politiche e gli adattamenti istituzionali da valutare.


×

Iscriviti alla newsletter