La Med-Or Italian Foundation ha riunito a Palermo il suo International Board, con figure di primo piano provenienti da 29 Paesi, avviando la successiva conferenza internazionale “Palermo, crocevia del Mediterraneo”: tre giornate di dibattiti su geopolitica, sicurezza, innovazione e diplomazia culturale nell’area del Mare Nostrum. L’idea di fondo: il bacino geostrategico mediterraneo come fulcro per rafforzare il dialogo tra Occidente e Sud Globale, anche attraverso nuove iniziative rivolte ai Paesi arabi e africani, per consolidare i rapporti tra Europa, Medio Oriente e Africa. In questo quadro si sono affrontati i tre nodi centrali che attraversano oggi il Mediterraneo allargato: la crisi di Gaza (con le sue conseguenze regionali), la gestione dei flussi migratori e dei cambiamenti climatici (con gli effetti sociali e securitari connessi) e le interconnessioni energetiche e geoeconomiche (con lo sbocco di prosperità e sviluppo che rappresentano) (qui l’articolo completo).
Ecco le foto.






















































































































