Il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, ha tenuto una Lectio magistralis presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia, diretta da Maurizio Vallone dedicata alla evoluzione della minaccia terroristica in Italia. L’incontro è stato organizzato da Spes Academy, di Valerio De Luca, alla presenza (e con un intervento) di Gianni Letta, membro tra l’altro dell’alto Consiglio di Spes. A commentare la lezione, al termine dell’intervento del prefetto di Roma, è stato Mario Caligiuri, professore dell’Università della Calabria e presidente Socint.
“Il terrorismo è un fenomeno che ci accompagna da sempre e che noi dobbiamo cercare di limitare e contenere – ha spiegato alla platea Lamberto Giannini – il modo per limitare e contenere questi fenomeni, a mio avviso, è quello di conoscerli, di studiarli e, se possibile, arrivare a dotare i nostri sistemi di tecnologie ma soprattutto di norme che ci consentano in qualche maniera non di inseguire i fenomeni ma magari di darci la possibilità anche giuridica per contrastare alcuni momenti, alcune forme e poi per poter fare delle attività di prevenzione. È molto importante l’idea dello studio, l’idea della formazione, l’idea di momenti di pensiero per cui ci si possa confrontare con certi temi – ha continuato – anche con il legislatore, per arrivare a delle norme quasi in anticipo, vedendo anche quello che accade in altri Paesi”.
Nel corso dell’incontro è stato siglato un accordo quadro di collaborazione tra la scuola di alta formazione Spes Academy Carlo Azeglio Ciampi e la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia (Sfp), al fine di creare sinergie e promuovere lo scambio di informazioni e metodologie innovative, così da realizzare corsi di specializzazione, workshop, convegni e seminari. L’obiettivo è assicurare una preparazione interdisciplinare in grado di coniugare le eccellenze del settore pubblico e privato. L’accordo è stato siglato da Valerio De Luca e da Maurizio Vallone.