Skip to main content

Arte e cinema alla presentazione del libro di Marina Cicogna. Le foto di Pizzi

1 / 31
Dante Ferretti, Giancarlo Giammetti e Marilu Gaetani
2 / 31
Francesca Brachetti Peretti
3 / 31
Giancarlo Giammetti
4 / 31
Irene Ghergo
5 / 31
Leopoldo Mastelloni
6 / 31
Leopoldo Mastelloni
7 / 31
Leopoldo Mastelloni
10 / 31
Luca De Michelis
11 / 31
Dante Ferretti, Francesca Lo Schiavo
12 / 31
Sandra Monteleoni, Sandra Carraro
13 / 31
Francesca Verdini
17 / 31
Roberto Cicutto, Liliana Cavani
18 / 31
Marilu Gaetani e Benedetta Gardona
19 / 31
Marilu Gaetani e Giancarlo Giammetti
20 / 31
Marina Cicogna e Benedetta Gardona
21 / 31
Benedetta Gardona e Marina Cicogna
22 / 31
Marina Cicogna e Eleonora Giorgi
23 / 31
Marina Cicogna e Eleonora Giorgi
24 / 31
Eleonora Giorgi e Marina Cicogna
25 / 31
Marina Cicogna e Giancarlo Giammetti
26 / 31
Marina Cicogna e Giancarlo Giammetti
27 / 31
Marina Cicogna e Urbano Barberini
28 / 31
Marina Cicogna e Urbano Barberini
29 / 31
Marina Cicogna e Urbano Barberini
30 / 31
Marina Cicogna e Urbano Barberini
31 / 31
Urbano Barberini

È stata presentato alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma il libro “Ancora spero. Una storia di vita e di cinema”,  autobiografia di Marina Cicogna, produttrice e sceneggiatrice, edito da Marsilio. Il libro è stato insieme alla giornalista e critica cinematografica Sara D’Ascenzo.

“Non ho mai prodotto un film per ragioni anche vagamente politiche, né mi interessava se il regista e i protagonisti fossero di sinistra o di destra. Mi premeva piuttosto che la trama e gli attori risultassero convincenti”, si legge nel libro. Alla presentazione è intervenuta Cicogna per spiegare il filo conduttore della narrazione, tra ironia e aneddoti che raccontano il clima del cinema del quale è stata protagonista.

Foto: Umberto Pizzi (riproduzione riservata)

×

Iscriviti alla newsletter