13/12/2015

1 / 36
Naguib Sawiris

2 / 36
Marta Dassù

3 / 36
Roberta Pinotti

4 / 36
Roberta Pinotti e Paolo Magri

5 / 36
Emma Bonino

6 / 36
Roberta Pinotti

7 / 36
Emma Bonino e Monica Maggioni

8 / 36
Giorgio Napolitano e Pier Ferdinando Casini

9 / 36
Sergej Lavrov

10 / 36
Paolo Magri e Federica Guidi

13 / 36
Paolo Gentiloni

14 / 36
Federica Mogherini e Paolo Magri

15 / 36
Giovanna Melandri e Federica Mogherini

16 / 36
Giorgio Napolitano

17 / 36
Matteo Renzi

23 / 36
Giorgio Napolitano

24 / 36
Paolo Gentiloni

25 / 36
Mauro Moretti

28 / 36
Matteo Renzi e Giancarlo Aragona

29 / 36
Giancarlo Aragona, Paolo Gentiloni, Claudio Descalzi e Paolo Magri

30 / 36
Roberta Pinotti, Rania e Abd Allāh II di Giordania

34 / 36
Paolo Magri, Marta Dassù

35 / 36
Marta Dassù

36 / 36
Paolo Magri
Fornire le basi per una nuova agenda per il Mediterraneo, affinché la regione cessi di essere percepita solo come sinonimo di crisi, pericolo e instabilità ma torni ad essere teatro di opportunità.
È stato questo il tema di “Med 2015-Rome Mediterranean dialogues”, la conferenza che il ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e l’Ispi hanno promosso a Roma dal 10 al 12 dicembre sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
All’appuntamento hanno preso parte 150 leader in rappresentanza di governi, organizzazioni internazionali, business community e civil society dei Paesi della sponda Nord e Sud del Mediterraneo.
Ecco alcuni scatti dell’evento.