Skip to main content

Chi c’era alla Galleria nazionale d’Arte Moderna per Roma, eternal change. Le foto

4 / 38
Renata Cristina Mazzantini
5 / 38
Giulia Bojardi e Renata Cristina Mazzantini
6 / 38
Renata Cristina Mazzantini
8 / 38
Renata Cristina Mazzantini
12 / 38
Renata Cristina Mazzantini
13 / 38
Monica Maggioni
14 / 38
Giulia Bojardi e Monica Maggioni
15 / 38
Giulia Bojardi
16 / 38
Giulia Bojardi
17 / 38
Giulia Bojardi
18 / 38
Stefano Boeri
20 / 38
Stefano Boeri
21 / 38
Domitilla Dardi
22 / 38
Domitilla Dardi
23 / 38
Stefano Boeri e Domitilla Dardi
24 / 38
Massimo Alvisi
25 / 38
Junko Kirimoto, Massimo Alvisi
26 / 38
Junko Kirimoto, Massimo Alvisi
27 / 38
Junko Kirimoto, Massimo Alvisi
28 / 38
Giovanni Cassuti
29 / 38
Giovanni Cassuti
30 / 38
Giovanni Cassuti
31 / 38
Roberto D'Agostino
32 / 38
Roberto D'Agostino
33 / 38
Roberto D'Agostino
34 / 38
Giovanni Cassuti, Junko Kirimoto, Massimo Alvisi, Gilda Bojardi, Stefano Boeri, Domitilla Dardi, Roberto D Agostino
35 / 38
Giovanni Cassuti, Junko Kirimoto, Massimo Alvisi, Gilda Bojardi, Stefano Boeri, Domitilla Dardi, Roberto D Agostino
36 / 38
Marisela Federici

Interni, il magazine di interiors e contemporary design del Gruppo Mondadori, ha dedicato il numero speciale di novembre 2025 a Roma.

Il titolo della monografia è Roma, eternal change, un percorso che identifica la Capitale come laboratorio di architettura, design, arte e cultura e che racconta come la Città Eterna sia un palinsesto vivo in continua trasformazione.

“Roma non smette mai di sorprendere”, spiega il direttore della rivista Gilda Bojardi. “Ogni epoca l’ha riscritta, stratificandone le forme, sovrapponendo memorie e visioni. L’Urbe rivela un volto in continuo mutamento: è un luogo in cui archeologia e contemporaneità si intrecciano in un dialogo sospeso tra identità e mutazione. È questa la narrazione che abbiamo fatto sulle pagine del nostro giornale di Roma, interpretata come un mosaico di linguaggi e contaminazioni, come una città aperta a innesti creativi internazionali, sempre in grado di stupirci e sorprenderci”.

Il 7 novembre scorso alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma è stato presentato il magazine alla presenza del Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni, della Direttrice della Galleria Renata Cristina Mazzantini, del Direttore della rivista Gilda Bojardi, dell’architetto e Direttore Laboratorio Roma050 Stefano Boeri, della Storica e Curatrice di Design Domitilla Dardi, degli architetti Massimo Alvisi e Junko Kirimoto cofondatori dello studio Alvisi Kirimoto, del Presidente Corepla Giovanni Cassuti e del giornalista Roberto D’Agostino.

Durante l’evento è stata inaugurata l’installazione Tam Tam. Tempio, Azione, Movimento, dello studio Alvisi e Kirimoto, che sarà esposta fino all’8 dicembre prossimo.

Partner dell’installazione, Corepla, Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica. Communication partner dell’iniziativa, Comin & Partners.

Ecco tutte le foto


×

Iscriviti alla newsletter