29/03/2023

3 / 42
Piera Maria Vipiana, Pietro Signoriello, Massimo Mariani, Antonio Patrono, Giuseppe Caruso, Maria Luisa Inversini

4 / 42
Piera Maria Vipiana, Pietro Signoriello, Massimo Mariani

5 / 42
Massimo Mariani, Antonio Patrono, Giuseppe Caruso

6 / 42
Marcello Bolognesi, Piera Maria Vipiana

8 / 42
Marcello Bolognesi, Piera Maria Vipiana, Pietro Signoriello, Massimo Mariani, Antonio Patrono, Giuseppe Caruso

9 / 42
Marcello Bolognesi, Piera Maria Vipiana, Pietro Signoriello, Massimo Mariani, Antonio Patrono, Giuseppe Caruso

10 / 42
Antonio Decaro

13 / 42
Laura Lega, Giovanni Toti, Marco Bucci, Flavia Giacobbe

15 / 42
Laura Lega, Marco Bucci, Flavia Giacobbe

16 / 42
Laura Lega, Marco Bucci, Flavia Giacobbe

19 / 42
Alessandro Profumo

21 / 42
Francesco Starace

22 / 42
Edoardo Rixi

27 / 42
Paolo Cosseddu, Carlo Pretto, Michele Bray

28 / 42
Raffaele Fitto

29 / 42
Laura Lega, Giovanni Toti, Marco Bucci, Flavia GiacobbeGiacobbe

30 / 42
Giovanni Melillo, Marcello Bolognesi, Piera Maria Vipiana, Pietro Signoriello, Massimo Mariani, Antonio Patrono, Giuseppe Caruso

31 / 42
Gaetano Manfredi

32 / 42
Pierroberto Folgiero, Diego Cattoni, Vito Grassi, Stefano Rebattoni, Alessandro Profumo, Stefano Venier

33 / 42
Michele De Pascale

34 / 42
Laura Lega, Giovanni Toti, Marco Bucci, Flavia Giacobbe

35 / 42
Paolo Zangrillo

36 / 42
Antonio Decaro

37 / 42
Massimiliano Fedriga

38 / 42
Emanuele Prisco

40 / 42
Pierroberto Folgiero, Diego Cattoni, Vito Grassi, Stefano Rebattoni, Alessandro Profumo, Stefano Venier, Flavia Giacobbe

41 / 42
Francesco Starace

42 / 42
Stefano Rebattoni, Stefano Venier, Alessandro Profumo, Flavia Giacobbe, Maria Luisa Inversini
La transizione ecologica ed energetica è una fase di passaggio molto delicata che riguarda il nostro Paese. Soprattutto perché si fonde con il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). I tanti progetti che l’Italia sta mettendo in campo riguardano in particolare i territori, le imprese e le autorità che sono competenti a un’azione di controllo, ma anche “di aiuto”.
A Villa Marigola i prefetti d’Italia, riuniti dall’Anfaci, l’Associazione nazionale funzionari amministrazione civile dell’interno di cui è segretario generale il prefetto Laura Lega, hanno dialogato con le istituzioni politiche e con l’industria sulla sfida che attende il nostro Paese e che li riguarda in effetti in prima persona.
Il congresso, dal titolo “La sfida della transizione ecologica ed energetica per un Paese più resiliente”, si è infatti focalizzato sulle sfide del Pnrr e della transizione energetica che non possono più aspettare, in primo luogo per l’urgenza che la crisi climatica ci impone e poi per rispettare le scadenze per gli investimenti.
Nella prima giornata del convegno protagonisti sul palco sono stati tra gli altri il presidente di Aiscat, Diego Cattoni, il vicepresidente di Confindustria, Vito Grassi, l’amministratore delegato di Enel, Francesco Starace, l’amministratore delegato di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, l’amministratore delegata di Ibm Italia, Stefano Rebattoni, l’amministratore delegato di Leonardo, Alessandro Profumo, il vicepresidente esecutivo di Rina, Andrea Bombardi, e l’amministratore delegato di Snam, Stefano Venier.