Skip to main content

Una guerra infinita a colpi di carte bollate o un passo indietro da parte di tutti per trovare una sintesi? A quarantott’ore dall’infuocata assemblea della Fondazione di An, dove a trionfare non sono state quella o questa mozione, ma liti, urla e insulti dei più disparati, ciò che resta è un campo di macerie con all’orizzonte nuvole ancora più fosche date da “un mondo triste ormai in frantumi”, come lo definisce un ex deputato che aggiunge: “La fondazione non può dare il simbolo in esclusiva a nessuno, non è un marchio commerciale”.

LA CONTESA

Da un lato la mozione vincente passata con 290 voti su 292 votanti (anche se gli aventi diritto erano 1000), che assegna il simbolo di An a Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni e Ignazio La Russa (giunto a un passo dalla rissa con più d’uno); dall’altra il contenzioso annunciato dalla coppia Altero Matteoli-Maurizio Gasparri contrari, assieme ad altri come Roberto Menia e Adriana Poli Bortone, ad un’assegnazione con così pochi voti. Nel mezzo la scadenza del prossimo 23 dicembre per dare il nulla osta a quanto deciso venerdì scorso.

LA MOZIONE FRATELLI D’ITALIA
“Paradossalmente potrebbero aver vinto il diritto a usare il simbolo, ma decidere con le primarie anche di non utilizzarlo per niente”, ragiona un vecchio dirigente missino, che punta il dito sui numeri. In molti sono pronti a scommettere che una Fiamma presente nel logo di Fratelli d’Italia (FdI) alle prossime elezioni europee, non sarebbe cosa gradita ad anime non destrorse come il liberale Guido Crosetto e il centrista Luciano Ciocchetti.

PRONTO IL RICORSO
Maurizio Gasparri la definisce “operazione illegittima” e annuncia un contenzioso, che potrebbe avere le basi giuridiche idonee a bloccare tutto: contesta il metodo, dal momento che la fondazione non poteva decidere sull’uso del simbolo. E anche il merito del voto, con gli iscritti che in partenza erano più di mille, ma hanno rinnovato l’iscrizione in meno di 700. Quindi hanno detto sì alla mozione di La Russa, Meloni e Alemanno in 290: “Meno di un terzo degli aventi diritto. E quei 400 che non hanno votato?”. Sul tesoretto della fondazione l’ex ministro propone che rimanga congelato o lo si utilizzi per scopi ben precisi, come tenere viva la memoria. E propone di sovvenzionare un regista che voglia fare un film sui fratelli Mattei o uno scrittore che voglia pubblicare un libro sulla storia di Sergio Ramelli.

L’ASSENTE ECCELLENTE
Grande assente all’assemblea Francesco Storace, che ha osservato come La Russa sia “troppo vecchio per giocare a ruba bandiera, una vittoria con meno di un terzo degli aventi diritto è una vittoria di Pirro, non è certo con la boria di chi vuole forzare la mano che si dà una prospettiva alla destra italiana. 290voti sono un po’pochini per scippare un simbolo. E non servono nemmeno per andare in Europa”.

IL RAMOSCELLO DI MELONI
Oggi dalle colonne de Il Giornale Giorgia Meloni prova a lanciare un ramoscello di ulivo e dice: “Le Europee prevedono le preferenze. Chiedo a tutti di mettersi in gioco e candidarsi”. Dove in quel tutti sono chiamati in causa Adriana Poli Bortone, Roberto Menia e gli altri promotori del Movimento per An. Ma se avesse voluto unire e non rompere, ragiona un ex senatore di An, perché non cercare la sintesi nell’assemblea di venerdì anziché fare un’assurda prova di forza?

twitter@FDepalo

Ecco le macerie della destra italiana: liti, mozioni e veleni

Una guerra infinita a colpi di carte bollate o un passo indietro da parte di tutti per trovare una sintesi? A quarantott'ore dall'infuocata assemblea della Fondazione di An, dove a trionfare non sono state quella o questa mozione, ma liti, urla e insulti dei più disparati, ciò che resta è un campo di macerie con all'orizzonte nuvole ancora più fosche…

Codice di Camaldoli, ecco il pamphlet della fondazione Colombo

"Il Codice di Camaldoli e la ricostruzione cattolica" è il nuovo pamphlet digitale edito dalla fondazione Cristoforo Colombo per le libertà, presieduta da Claudio Scajola. Nella pubblicazione, lo studioso Roberto Bonuglia ricostruisce come dall’Unità al secondo dopoguerra, nella storia dell’economia italiana, i momenti di crisi finirono tutti per risolversi in una progressiva estensione dell’interventismo economico dello Stato. In tal senso,…

C'era una volta l'Opec

A Novembre la produzione di petrolio dell’Opec è scesa ai minimi degli ultimi due anni. Una misura che serve a mantenere stabile il prezzo dell’oro nero mentre sembra, ormai, scemare il peso del cartello dei Paesi esportatori nato con la conferenza di Baghdad del 1960. Si tratta di una svolta epocale nel mercato mondiale degli idrocarburi e, quindi, degli scenari…

Tutte le stranezze delle tensioni in Telecom Italia

A circa un anno e mezzo di distanza dalla battaglia per il controllo di Impregilo, il 20 dicembre si svolgerà la seconda vera proxy fight su una large cap italiana, Telecom Italia. Anche in questo caso, la contesa riguarderà la revoca del Consiglio di Amministrazione, ma sembrerebbe che le similitudini si fermino qui. Mentre in Impregilo, infatti, un azionista con il 30% del…

E Große koalition sia! SPD e CDU governano insieme.

Alla fine il governo delle larghe intese si farà anche in Germania. La SPD ha coinvolto nella decisione i propri iscritti (475.000) che, a larghissima maggioranza (76%), hanno detto sì all'accordo con Frau Merkel. L'esito di questo accordo, come si legge dalle colonne del Sole24Ore prevede l'introduzione di un salario minimo (8,5 euro lorde all'ora),  "la possibilità per i figli di…

Shale gas, rischi e potenzialità per l'Europa

A livello mondiale la produzione di gas naturale nel 2012 è risultata pari 3.390 miliardi di metri cubi. Lo sviluppo di nuove tecniche di estrazione, tra cui lo shale gas, ha portato negli ultimi anni, specie negli Stati Uniti, a notevoli cambiamenti nello scenario energetico, attraverso lo sfruttamento di risorse prima inesplorate. UNA CRESCITA IMPORTANTE Lo shale gas in pochi…

Chi esulta per il Pacchetto Bali del Wto

Tra spirali protezionistiche in ascesa, tensioni valutarie mondialI e fughe di capitali a seguito delle decisioni al ribasso sui tassi d’interesse delle banche centrali, a voler imprimere il suo segno sulle regole economiche internazionali è stato il Wto (World Trade Organisation), l’Organizzazione mondiale del Commercio riunitasi la scorsa settimana a Bali, in Indonesia, con un accordo acclamato a gran voce…

Arriva il Giornale dello smoderato grillismo forconista

Da oggi non chiamatelo più Giornale di Berlusconi. No, non è più aderente alla realtà. Basta scorrere la prima pagina del quotidiano di via Negri che fa capo a Paolo Berlusconi. Certo, zampilla in prima pagina un richiamo alla consueta paginata del lunedì a firma di Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia e motore non solo economico del neonato partito…

Bce, Bitcoin e Forconi. La rassegna stampa economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Bce Jörg Asmussen abbandona il comitato esecutivo per diventare sottosegretario del Lavoro del terzo governo Merkel (La Stampa). Mario Draghi Intervistato da Repubblica parla di crescita e disoccupazione, “ma lasceremo fare ai governi”.…

Ucraina, Cile e Bulgaria. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CRISI UCRAINA L’Ue sospende i negoziati per l’accordo di libero scambio con Kiev: gli argomenti del governo Yanukovich per chiedere impegni economici all’Europa sarebbero “privi di fondamento” (Ft). Ancora poteste in piazza:…

×

Iscriviti alla newsletter