Mettere in scena le pulsioni delle piazze mediterranee a tre anni esatti dalla rivoluzione tunisina dei gelsomini, con l'idea che l'arte del racconto può essere utile per non dimenticare la storia di un popolo. È per questo che è nata “Dégage!", una lettura teatrale di quanto avvenuto dopo il regime di Ben Alì. L'idea degli organizzatori è di utilizzare il palco come un…
Archivi
I dolori del giovane Alfano (stretto fra tre fuochi)
Il tempo, si sa, è tiranno, soprattutto in politica. Per questo il nuovo centrodestra di Angelino Alfano ha messo il turbo e si prepara, non solo alla scadenza elettorale di maggio delle elezioni europee, ma ad incarnare un appeal politico maggiormente deciso e riconosciuto su scala nazionale. Ma sulla strada del volenteroso vicepremier ecco alcuni ostacoli a frapporsi tra la generazione…
Così Papa Francesco si divide tra riforma dello Ior, messaggi di pace e Santo Natale
A marzo, durante le congregazioni cardinalizie del pre Conclave, la necessità di riformare la struttura finanziaria ed amministrativa del Vaticano era stata tra le questioni più discusse. Al centro di tutto, oltre alla curia romana, c'era lo Ior, la banca della Santa Sede. Qualche porporato ne chiedeva addirittura la chiusura. Appena eletto, Francesco istituiva una commissione per valutare come venire…
La virata a sinistra di Matteo Renzi
Il trionfo di Matteo Renzi alla segreteria del Pd è stato salutato da molti osservatori come la fine della sinistra e del Pci. Ma è stato lui stesso a dirlo, nel suo discorso della vittoria: “Non è la fine della sinistra, ma di una classe dirigente”. LA SQUADRA E LA PRESIDENZA In questa prima settimana alla guida di Largo del…
Grillo e Casaleggio si baloccano con l'euro
Contro l'euro o contro chi non è favorevole alla moneta unica? La storia parlamentare del Movimento Cinque stelle sta vivendo, forse, la sua più lunga contraddizione proprio su un tema estremamente pregnante e denso di riverberi come le pulsioni anti Unione. V-DAY Sette i punti di quella che è stata autodefinita "la modesta proposta di Beppe Grillo" sciorinata in occasione…
Renzi: un segretario liquido per un partito liquido?
Al netto della logorrea renziana e delle ombre elettorali emerse nello svolgimento delle primarie PD di domenica 8 dicembre, bisogna constatare che Matteo Renzi ha sconfitto Cuperlo e Civati ed è diventato nuovo segretario del partito. Egli, dalle prime dichiarazioni, conferma la caratteristica e lo stile già noti del suo procedere all’interno della compagine: lo spettacolo(spectaculum da spectatre: guardare) come…
Pensare ad un mondo senza centro
Il realismo storico di Papa Francesco è un monito senza indugi a ripensare l'organizzazione delle società, dell'economia e a ridare un senso alla vita. La dimensione etica è necessaria nei nostri giorni di cerniera tra il mondo che conosciamo e quello che verrà. Infatti, se in passato la dimensione etica rispondeva ai bisogni spirituali e relazionali dell'essere umano, oggi essa…
I pugni di Bruno Martinazzi
I pugni di Bruno Martinazzi sono stati prelevati dall’atrio del Centro Direzionale della Fiat in Corso Ferrucci. 2 pugni di pietra bellissimi. Opera scultoria voluta da Giovanni Agnelli, terminata nel 1978. Non è noto dove saranno trasferiti. E così, in questo stato di sospensione, mentre i pugni (statici) si muovono animati da un dinamismo inefficace verso chissà quale dove, non…
Parte da Milano la semina dei Popolari di Mauro
Dopo la presentazione ufficiale del 23 novembre scorso al Teatro Quirino a Roma con l'Assemblea Popolare per l'Italia, i Popolari – sancita la scissione da Scelta Civica, ufficializzata con la costituzione dei gruppi parlamentari "Per l'Italia" sia alla Camera che al Senato – si sono dati appuntamento oggi a Milano al Teatro Tieffe alla presenza del ministro Mario Mauro e…
Ecco il vascello liberale di Boldrin, De Luca e Passera. La rotta europea e le incognite italiane
Rappresentare il popolo dei produttori vessati dal fisco e dalla burocrazia contro la conservazione e i privilegi delle formazioni egemoni nella seconda Repubblica. Promuovere un taglio rigoroso, massiccio e selettivo della spesa pubblica cresciuta del 30 per cento tra il 2001 e il 2012. Rompere il predominio popolare e socialista nell’Ue realizzando una visione federale e solidale dell’Europa grazie a…