Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Marco Cobianchi uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi

Ho voluto aspettare di compulsare diligentemente il Job Act di Matteo Renzi (tempi impiegato: 15 minuti) e soppesare i profondi commenti di economisti, sociologi, politici ed esperti vari. Ho voluto attendere che la Camusso chiedesse la solita patrimoniale «redistributiva» per aumentare i redditi e, quindi, la domanda e, quindi, il lavoro; che Bonanni dicesse che, comunque, lui è d’accordo e che la Fornero dicesse che il Job Act lo avrebbe voluto scrivere lei.

IL JOB ACT NON SERVE
Ho voluto aspettare che tutto questo accadesse per poter dire che all’Italia non serve alcun Job Act. E che certamente non le serve il Job Act di Renzi che non ha scritto un libro delle buone intenzioni, ma un manifesto politico-elettorale utile al candidato premier, ora incidentalmente segretario del Pd, per attribuirsi un profilo riformista ma liberale, di sinistra ma liberista, sul quale costruire la sua immagine di leader pronto a scalare Palazzo Chigi alla testa di un corteo dei liberisti di sinistra che, non esistendo, saranno soprattutto di destra.

CHI CI È CASCATO
Ovviamente i primi a cascarci sono stati quelli per i quali «Il liberismo è di sinistra» e che non vedevano l’ora che qualcuno desse loro ragione, cioè il tandem Alesina-Giavazzi che, prima della crisi, si sono distinti nel sostenere che della crisi era perfino pericoloso parlare, non perché non ci fosse, ma perché, a forza di temere che ci sarebbe stata, essa ci sarebbe stata davvero. Contenti, hanno, anche loro, dato credito ad un Job Act che è un programma politico utile solo a far tremare un governo già in bilico e mantenere impantanato il parlamento, i partiti, i sindacati e l’opinione pubblica in una discussione che non aumenterà il numero degli occupati. E se qualcuno pensa il contrario o è un illuso, o è in malafede o è un renziano.

IL VERO JOB ACT
Il vero Job Act di cui ha bisogno l’Italia è il taglio del costo dell’energia, che in Italia è superiore del 30% rispetto ai concorrenti europei; un taglio deciso del cuneo fiscale (e non per quel brodino di 14 euro di Letta) anche sforando, temporaneamente, i parametri europei; e la privatizzazione dei servizi pubblici locali gestiti da Comuni che non riescono a chiudere i bilanci senza aumenti delle tasse ma vogliono lo stesso continuare a gestire servizi che non sono capaci di rendere produttivi e, quindi, impossibilitati ad assumere, senza gravare sulle spalle degli utenti-contribuenti.

I TAGLI CHE SERVONO
Serve il taglio dei costi burocratici, la certezza del diritto commerciale, la velocizzazione delle procedure giudiziarie. Serve la meritocrazia, l’abolizione del Titolo V della Costituzione e la trasparenza degli appalti. Serve la lotta alla criminalità e all’illegalità nel campo dell’offerta di lavoro (vedi Prato). Serve l’abolizione degli inutili e costosi centri per l’impiego pubblici, dove le offerte di impiego vengo affisse con le puntine da disegno nella bacheca in corridoio. E serve soprattutto che i fondi europei non vengano più dati in gestione alle automonie locali così da evitare che vengano spesi per coltivare clientele, ovvero, per aumentare l’inefficienza e l’inefficacia dell’intervento pubblico in economia, ma occorre che vengano gestiti da una autorità centrale sottoposta al controllo della Corte dei Conti da manager che vengono valutati con il metodo dei risultati ottenuti e non di quelli preventivati (come si fa ora).

BASTEREBBE UNA LEGGE
Questo è il vero Job Act. Il quale certamente va accompagnato (non preceduto né seguito) da un aumento dei diritti delle persone che ora non ne hanno alcuno a partire da quello delle donne precarie di avere un figlio senza il terrore di essere licenziate. Ma per attribuire loro questa tutela non serve un immaginifico Job Act, basta una legge (il ministero del Lavoro serve per questo). Capisco che una semplice, banale, normale legge dello Stato non eccita l’immaginazione dei futuri elettori del Pd renziano, che, dopo anni di grigiore, hanno bisogno di vedere i fuochi d’artificio sospirando «ah, se Renzi fosse arrivato prima», ma sarebbe più semplice e veloce. Spiace per loro dire che non serve a nulla ridurre le tipologie di contratti di lavoro per aumentare i posti di lavoro, prima di tutto perché i tipi di contratto non sono 40 ma 15 e, in secondo luogo, perché 15 è un numero adeguato alla eterogeneità dei modelli d’impresa che concorrono a formare il Pil del Paese il quale è costituito, per il 92%, dal lavoro di piccole e medie imprese che non possono essere certamente costrette ad applicare l’identico tipo contratto che applica la Fiat.

STOP AI SUSSIDI
Serve smetterla con i sussidi alle imprese decotte, compresi quelli erogati perché si assumano persone delle quali non hanno bisogno ma che sono utili per sostituire dipendenti più anziani la cui unica colpa è quella di avere un’età che non gli consente di essere sussidiati dallo Stato. Serve l’abolizione delle province, la licenziabilità dei dipendenti pubblici e la meritocrazia all’università. Servono molte cose. Tutte quelle che non sono nel Job Act di Renzi.

Vi spiego perché il Jobs Act non creerà un posto di lavoro

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Marco Cobianchi uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Ho voluto aspettare di compulsare diligentemente il Job Act di Matteo Renzi (tempi impiegato: 15 minuti) e soppesare i profondi commenti di economisti, sociologi, politici ed esperti vari. Ho voluto attendere che la Camusso chiedesse la solita patrimoniale «redistributiva» per aumentare…

Quel connubio fra euro e monete locali

Sicché pure in Gran Bretagna, che pure ha una moneta sovrana, una banca centrale e una politica monetaria, si sono affermati negli ultimi anni una serie di circuiti di monete locali. Ciò dimostra come l’uso e l’utilità di questi strumenti di pagamento non abbiano nulla a che vedere con la valuta del paese che li ospita. Il fenomeno è diventato…

Idrocarburi, come cambierà la sicurezza delle operazioni off-shore

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il Parlamento italiano è in queste settimane alle prese con il recepimento della Direttiva 2013/30/UE del 12 giugno 2013 in tema di sicurezza delle operazioni in mare nel settore della ricerca e della produzione di idrocarburi. Un tema molto dibattuto sia a livello europeo che nazionale, e spesso nel mirino di ambientalisti e territori interessati dalle…

cyber

Machiavelli e il potere del web

Pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito su l’Arena di Verona e Brescia Oggi Si sa che ambasciator non porta pena. Ma la valanga di comunicazione che ogni giorno, pardon, ogni secondo la Rete rovescia sul nostro mondo, si sta sempre più caricando di messaggi ben più che penosi. Si tratta di messaggi odiosi, orribili, osceni più tutta la variazione…

Piemonte verso le elezioni: quale sarà il nuovo assetto del potere?

E dunque a Torino, dopo 4 anni di legislatura, hanno finito di contare le schede. In fondo la matematica elettorale esige una giustizia avvezza al calcolo. E si sa che i giuristi, talvolta, con i numeri proprio a loro agio non sono. In compenso hanno il tempismo. E così, dopo che aver contato l’ammontare degli scontrini del governatore leghista, gli…

Vi spiego perché non mi convince il referendum sul Fiscal Compact

Venerdì 10 gennaio gli economisti aderenti all’associazione "Viaggiatori in movimento" (nomina sunt consequentia rerum) si sono riuniti, insieme a giuristi e a personalità della politica, per dichiarare guerra al Fiscal compact…..in nome (sic!) dell’Europa e dell’euro. L’ipotesi esaminata è quella di sottoporre a referendum popolare quel trattato internazionale del 2 marzo 2012, sottoscritto da 25 su 27 Stati dell’Unione (con…

"La grande bellezza" di Sorrentino trionfa ai Golden globes

"La grande bellezza" di Paolo Sorrentino trionfa ai 71esimi Golden Globes e si aggiudica il premio come miglior film in lingua straniera. Il riconoscimento, assegnato dalla stampa estera accreditata di Hollywood, è considerato l'anticamera degli Oscar. "Grazie a mia moglie Daniela, ai miei figli Anna e Carlo e grazie Italia, questo è davvero un Paese strano ma bellissimo", ha detto…

Vita e contraddizioni di Sharon, il generale che salvò Israele

Ariel Sharon – generale, più volte ministro e presidente del consiglio dei ministri d’Israele dal 2001 alla fine del 2005 - è sicuramente una delle figure più controverse dei sei decenni di storia dello Stato Ebraico, della quale è stato un protagonista. È stato sia da militare sia da politico un personaggio imprevedibile, discusso, criticato o esaltato. ALTI E BASSI…

Golden Globes, la bellezza di vincere di Paolo Sorrentino

Alcuni critici cinematografici sostengono che Antonio Tabucchi, dopo aver visto La dolce vita di Federico Fellini, sia "fuggito" da Roma. Il film era un affresco dell’Italia troppo reale per riuscire a sopportarlo. Ottenne quattro nomination agli Oscar nel 1961, ma vinse solo nella categoria Miglior Costume. Difficile ancora prevedere se La grande bellezza di Paolo Sorrentino avrà la stessa fortuna. Si…

Popolari di tutta Italia, uniamoci!

Prova di patto federativo per l'unità dei movimenti e partiti che si riconoscono nella comune ispirazione cristiana e popolare. Gianni Fontana, presidente dell'associazione "Democrazia Cristiana" ha invitato Mercoledì prossimo a un incontro, preparatorio dell'assemblea per il patto federativo che si terrà a Roma il 18 e 19 gennaio, alcuni esponenti dei partiti di area popolare: Angelino Alfano, Mario Mauro, Maurizio…

×

Iscriviti alla newsletter