Skip to main content

L’approvazione del Governo in Consiglio dei Ministri del decreto di abolizione del finanziamento pubblico ai partiti segna un punto di non ritorno ( si spera…).

Da oggi i partiti e la politica dovranno cominciare davvero a fare fundraising e la donazione di fondi sarà un nuovo indice per misurare la partecipazione dei cittadini alla vita politica e sociale del Paese.

Come Competere, il pensatoio italiano nato per elaborare e implementare politiche e pratiche per lo sviluppo sostenibile, grazie al Senior Fellow e Presidente del Centro Studi sul Non Profit Raffaele Picilli lavoriamo da tempo sul finanziamento ai partiti con un osservatorio con report dedicati.

I dati che emergono dalla nostra analisi comparativa tra Italia, Stati Uniti d’America e Regno Unito debbono far riflettere perchè evidenziano in pieno le distorsioni create dal modello di finanziamento abolito oggi dal Governo.

Il nostro Rapporto 2013 sul fundraising per la politica dimostra infatti come nell’anno in Italia solo il 45% dei partiti ha utilizzato tecniche di fundraising per raccogliere fondi in maniera professionale, contro il 44% del 2010. Sempre in Italia solo il 25% dei partiti raccoglie i dati dei propri donatori e questa percentuale non ha subito modifiche dal 2010. Al contrario in USA e Gran Bretagna tutti i partiti, invece, raccolgono fondi da sostenitori privati e aziende ed il 100% di essi documenta e pubblica i dati dei propri donatori. Sarà proprio quella della trasparenza la nuova sfida dei partiti.

In Italia solo il 40% dei partiti pubblica on line il proprio bilancio e solo il 5% ha un sistema di ricerca, formazione e organizzazione dei volontari.
I dati che emergono dalla ricerca sono preoccupanti: in Italia, ad esempio, una piccola associazione di volontariato raccoglie fondi meglio e in maniera più trasparente del 95% dei partiti politici.
Che questa sia la volta buona?

Abolizione dei finanziamenti statali ai partiti: la politica dovrà cominciare a fare fundraising

L’approvazione del Governo in Consiglio dei Ministri del decreto di abolizione del finanziamento pubblico ai partiti segna un punto di non ritorno ( si spera…). Da oggi i partiti e la politica dovranno cominciare davvero a fare fundraising e la donazione di fondi sarà un nuovo indice per misurare la partecipazione dei cittadini alla vita politica e sociale del Paese.…

Arriva un’altra patrimonialina, per pagare esodati o cuneo

I nuovi equilibri politici nella maggioranza si stanno facendo sentire nella legge di stabilità. Mentre l’attenzione di più si concentra su Forconi e sul ritorno di fiamma della riduzione del finanziamento pubblico ai partiti, sulla Legge di stabilità si gioca una partita politica di non poco conto. Ad esempio si sta decidendo se fare pagare ai Bot people la richiesta…

Il Sole plaude al libero Bechis sul finanziamento pubblico ai partiti

Non c’è solo Beppe Grillo a bollare come chiacchiere gli annunci trionfalistici del governo sull’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti. Il vicedirettore di Libero Franco Bechis ridimensiona notevolmente la portata del decreto. E riceve i complimenti dal vicedirettore del Sole 24 Ore Fabrizio Forquet.  Il tutto avviene su Twitter, nuova piazza virtuale della politica italiana. Andiamo con ordine. Questa mattina…

Destinazione Italia: pregi, difetti e opportunità. I giudizi di I-Com

Nel giorno in cui il Consiglio dei ministri ha approvato il documento Destinazione Italia, Formiche.net pubblica uno stralcio del rapporto dell'Istituto per la Competitività (I-Com) diretto dall'economista Stefano Da Empoli sul provvedimento. Sul piano dei contenuti, gran parte delle 50 misure enunciate nel Piano "Destinazione Italia" appaiono condivisibili. Da una semplificazione delle procedure alla maggiore certezza del diritto, dalle liberalizzazioni…

Pensioni, ecco la trappola che può incastrare Renzi

Tutti coloro che hanno fatto il liceo conoscono le pagine manzoniane sui polli di Renzo. Passando un paio di secoli, i polli si sono fatti astuti: non litigano prima di finire sul braciere, ma fanno finta di beccarsi per preparare al neo segretario del PD un trappolone. Danno anche a credere che le differenti "scuole di pensiero" del PD –…

Storia del bacio ai tempi del No-Tav

prima romantico, poi politico, ora penale. sic!

Allarme Forconi: una protesta senza proposta

Il vicepremier Angelino Alfano ha parlato di pericolo di una deriva ribellistica. Non poteva usare parole migliori per descrivere quanto sta accadendo nelle piazze italiane. Vorrei provare ad evitare di entrare nel merito, ma affrontare una riflessione solo apparentemente più distaccata. Lo scopo di questo post non è dare giudizi di valore ma è invitare a riflettere l'una e l'altra…

Ecco le case di Ikea per i profughi siriani proibite dal Libano

Preoccupati per le condizioni abitative dei rifugiati durante l’inverno, i dirigenti dell'Ikea hanno finanziato un progetto da 4 milioni di dollari per costruire case prefabbricate per le vittime della guerra in Siria. IL PROGETTO Case piccole, con pareti di plastica e tetto conglomerato, con capacità per cinque persone. La struttura e i materiali non sono stati scelti a caso, ma sono…

Corea del Nord, ecco perché Jang Song Thaek è stato giustiziato

Per la stampa nordcoreana Jang Song Thaek è “feccia”, un traditore cui il regime ha riservato l'esecuzione. La parabola dell'ex numero due del potere nordcoreano è terminata con la condanna alla pena capitale emessa da un tribunale militare e poi sul patibolo, o molto più probabilmente davanti a un plotone di esecuzione. L'EPURAZIONE DI JANG L'epurazione di Jang, espulso la…

Nel centrodestra c'è voglia di primarie

Dopo anni di imbarazzi, di pudore, di estrema ritrosia, ho deciso di fare coming out: vorrei votare per le primarie. Lo so, è una perversione paragonabile ad aggirarsi con fare circospetto nei pressi dei bagni pubblici: ma l’invidia che provo verso i miei coetanei del Pd e persino della Lega è molto vicina ad un non voluto voyeurismo politico. Lo…

×

Iscriviti alla newsletter