Skip to main content

Immagino le telefonate a casa Caltagirone o a casa Fazio, tutti amici, ora dopo l’assoluzione perché il fatto non sussiste. Nel frattempo, in questi anni di vite vissute certi della propria innocenza, eppure abbandonati da cortigiani ossequiosi e invece accompagnati da sguardi di rivalsa, la vita è passata e certo avrà ancora una volta forgiato alla pazienza e alla perseveranza.

Un breve flash è però necessario: allora in Italia molti degli attuali protagonisti politici spingevano follemente la Banca di Italia e i grandi gruppi a accordarsi per ingrandirsi e competere con i colossi del credito europeo e mondiale. La moda del tempo era criticare il Governatore perchè frenava acquisizioni da parte di banche internazionali e non stimolava accorpamenti interni. Fatto sta, che sono molti degli attuali leaders e uomini di governo che dovrebbero almeno per pudore scusarsi per almeno due ragioni.

I colossi di allora, in parte marioli speculatori finanziari venuti allo scoperto sin dallo scandalo Parmalat, poi confermatisi tali con la speculazione e crisi finanziaria i cui cascami subiamo oggi, si sono dimostrati in gran parte ‘bulli’ e ‘furbastri globali’, ben più della vulgata sui ‘quartierini’ nostrani.

Inoltre, molti dei favoriti grandi gruppi di allora oggi sono spariti nel nulla tra fallimenti e crisi strutturali o li hanno semplicemente cancellati e con essi i conti correnti di milioni di cittadini europei e americani.

La prudenza e la lungimiranza di Governatore e imprenditori italiani, allora dimostró ancora una volta di essere frutto di saggezza e capacità d’impresa. Ovviamente, tutto ciò non sarà riconosciuto, nemmeno accennato nei commenti giornalistici alla sentenza di ieri di Milano.

Eppure, a ben vedere e con sacrifici personali ben poco rammendabili, anche in questa felice circostanza la provvidenza ci mostra il suo volto: sempre la verità viene alla luce. Purtroppo la giustizia, che ha visto ieri i sacrificati assolti e vede oggi molti dei carnefici seduti su comode cavalcature, non è di questo mondo, ma la storia non finisce qui.

Prima o poi, gli accusatori di allora dovranno spiegare molte strane coincidenze…

Fazio e Caltagirone, una lezione dall'assoluzione

Immagino le telefonate a casa Caltagirone o a casa Fazio, tutti amici, ora dopo l'assoluzione perché il fatto non sussiste. Nel frattempo, in questi anni di vite vissute certi della propria innocenza, eppure abbandonati da cortigiani ossequiosi e invece accompagnati da sguardi di rivalsa, la vita è passata e certo avrà ancora una volta forgiato alla pazienza e alla perseveranza.…

siria, assad, aleppo

Tutto sulla vita di Bashar al-Assad

Un ragazzo pieno di complessi nei confronti del padre e con un difficile rapporto con il fratello Maher. Un uomo che voleva continuare a praticare l’oftalmologia, la sua grande passione, ma che a 34 anni è stato costretto a lasciare Londra e a diventare la guida di uno dei regimi più autoritari del Medio Oriente. È questa l’altra immagine di Bashar…

Economist, New Yorker e Time. Letture utili per il fine settimana

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. (Waiting for)  Weekender: *Il tasso di interesse perfetto? Lo elabora l’Economist, partendo da Hammurabi; *Se la classe media è in via di estinzione (New Yorker); *Arrivano i Mipsterz: giovani, hipster e…

Tutti i renziani e le renziane catturati da Pizzi. Le foto

Giovani speranzosi, anziani vecchi Pci, uomini in carriera, donne che vogliono cambiare verso con lui. Tracciare l’identikit del renziano doc è sempre più difficile. L’avanzata del sindaco di Firenze si è tramutata in un effetto “carro del vincitore” per cui le persone folgorate sulla via di Firenze ormai non si contano più. Lo si è notato nei tanti eventi in…

Nuovo Centrodestra, ecco la mappa degli alfaniani regione per regione

Chi sta seguendo Angelino Alfano sui territori nella nuova avventura del Ncd? Quanto conteranno, nei passaggi di truppe cammellate, le liste pidielline formate in occasione delle scorse elezioni politiche, quando molti esponenti locali vennero relegati in seconda fila o addirittura esclusi? Ecco una mappa aggiornata per fare chiarezza su quante forze potrà contare il vicepremier nel contenitore politico battezzato oggi…

BlackRock, il rischio del gigante

Ha oltre il 5% di Telecom Italia e ha sottoscritto il 15,4% del discusso convertendo appena emesso dall’ex monopolista tlc, sborsando 200 milioni. E possiede pacchetti importanti di tutte le quotate italiane. E’ BlackRock, il gigante mondiale dell’asset management. una vera e propria potenza finanziaria globale, che consiglia persino i governi. Una potenza che evidentemente ai grandi giornali italiani poco…

Storace e Meloni a caccia del tesoro nella Fondazione An

Un tempo erano stati traghettati, tutti assieme, verso i lidi della doppia cifra elettorale. Erano gli anni in cui a Pinuccio Tatarella, non a caso definito ministro dell'Armonia, riusciva il colpo da biliardo della svolta di Fiuggi. Non più rassemblement di nostalgismi o veteroideologie, ma apertura secca sulla scorta dello slogan "oltre il Polo". Quella Alleanza Nazionale non solo fu…

I commenti sensati di Violante e Berlusconi sul Porcellum

I troppi mestatori che affollano le trincee mobili dei partiti nella convinzione di poter sempre salvare capre e cavoli, cioè i loro particolari interessi, già tramano per svalutare la decisione storica della consulta. È singolare che, in prima fila, vi siano quegli stessi personaggi che vollero affrettare la decadenza di Berlusconi respingendo la pregiudiziale Casini e che, di fronte ad…

Perché Usa e Cina non si faranno mai la guerra

L’annuncio di Pechino il 23 novembre della creazione di un’ADIZ (Air Defense Identification Zone) ha risvegliato “venti di guerra” sul sistema Asia-Pacifico, che va ormai esteso all’Oceano Indiano e alla contesa fascia del confine fra la Cina e l’India. In tali regioni esistono i maggiori contenziosi territoriali del mondo, resi pericolosi da una rinascita del nazionalismo in tutti i Paesi.…

Il mondo piange Nelson Mandela. Lo speciale di Formiche.net

Nelson Mandela è scomparso. Il padre della lotta contro l'apartheid, il sistema di segregazione razziale in Sudafrica e Namibia, è morto oggi a 95 anni. La commozione è mondiale. Tutti i leader mondiali hanno espresso il loro cordoglio per la scomparsa di "Madiba", il suo soprannome. Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha detto che “abbiamo perso uno degli…

×

Iscriviti alla newsletter