“Azionisti di minoranza per una public company”. È il titolo, slogan programmatico, del convegno promosso ieri dall’ASATI, l’associazione dei risparmiatori medi e piccoli di Telecom Italia, nell’Auditorium Via Veneto di Roma, un tempo sede dell’IRI, galassia industriale di Stato che comprendeva l’ex monopolista delle telecomunicazioni. La nostalgia del simbolo delle partecipazioni pubbliche aleggia negli interventi di imprenditori, sindacati, ex manager…
Archivi
Un cattolico del 18 aprile
È bene che non solo democristiani ricordino oggi Sandro Fontana, che è morto da poche ore a Brescia, all'età di 77 anni. Certo, come uomo politico la sua storia è tutta marcata DC (fu anche vicesegretario della Dc e militava nella corrente “Forze Nuove” fondata da Carlo Donat-Cattin) ma, come storico e docente universitario, Fontana appartiene al fronte dei “Cattolici…
Fatti e misteri sul mancato incontro fra Bergoglio e Scola
"Allibito" definisce qualcuno (forse un po' esagerando) il cardinale Angelo Scola, arcivescovo di Milano, dopo quanto accaduto stamattina a Roma. Ufficialmente, nessun commento – men che meno di critica, naturalmente – ma lo stupore per l'episodio principe della giornata è tanto. I FATTI Come era stato annunciato da tempo, al termine dell'udienza generale in piazza San Pietro di oggi, Francesco avrebbe dovuto ricevere…
Il Parlamento è incostituzionale, poteva accadere solo in Italia
La Consulta ha bocciato il Porcellum dichiarandone l'incostituzionalità. Sicuramente è un fatto importante per chi come il sottoscritto (e molti altri) dichiara da mesi che questa legge elettorale era da cancellare. Ci troviamo, oggi, in una condizione senza precedenti in cui l'intero Parlamento è stato dichiarato non legittimo. Una situazione vergognosa per un paese democratico e importante come l'Italia prossima…
Sfascisti in azione dopo la Consulta
La Corte Costituzionale, bontà sua, ha riconosciuto al Parlamento, come ha precisato in un documento ufficiale dopo sei ore di camera di consiglio, che “può sempre approvare nuove leggi elettorali”, se ne avrà naturalmente la voglia e i numeri. Ma intanto dalla legge in vigore la Corte, in tempi assai più rapidi di quanto non fosse stato previsto o addirittura…
Camere di nani e ballerine picconate da Consulta. Decadrà la decadenza del Cav.?
Delegittimando l'attuale Parlamento, non eletto dal popolo, ma nominato dai capataz dei partiti- sulla base del pessimo "Porcellum", ideato dall'eminente statista di Brescia, Calderoli- la Consulta, con un'entrata inevitabile ma a gamba tesa, ha, in pratica, tolto validità, politica, e legittimitá, morale, agli atti compiuti dalle Camere. Anche, pertanto, a decisioni, molto discusse e al limite, se non oltre la…
Confindustria e Coldiretti bisticciano sul Brennero
Una protesta che ha bloccato fisicamente la frontiera del Brennero tra Italia e Austria in difesa del made in Italy, sulla scorta di una vera e propria "battaglia di Natale: scegli l'Italia". E' l'iniziativa promossa da Coldiretti per difendere le importazioni di bassa qualità che invece vengono spacciate come italiane, circostanza che ha prodotto la chiusura di 140mila aziende italiane…
Per chi palpita il cuore della Cgil alle primarie del Pd
L'anno scorso Susanna Camusso offrì il suo caloroso appoggio all'investitura popolare di Pier Luigi Bersani, accompagnato da una polemica astiosa nei confronti di Matteo Renzi. Domenica prossima, invece, non parteciperà alle primarie del Pd. Perché - ha spiegato - questa volta si elegge il segretario di un partito, e non il candidato del centrosinistra alla premiership. La leader del sindacato…
“Andreatta e Ciampi seppero guardare avanti”, condannando l’Italia alla deindustrializzazione.
Il dibattito che si svolge in Europa e in Italia sulle scelte di politica economica e monetaria nascondo la verità. La decisione di attuare all’inizio degli anni ’80 una politica di privatizzazione della politica monetaria, in Europa tramite lo SME e poi l’euro, è stata una grave decisione politica. Oggi leggiamo di un Romano Prodi che accusa la Mediobanca di…
Tutti gli obiettivi della visita di Biden in Cina
Il vicepresidente americano, Joe Biden, ha iniziato oggi la sua visita ufficiale in Cina. Al centro dell’agenda ci sono la disputa con il Giappone per le isole contese e le tensioni dopo la decisione di Pechino di creare una nuova zona di difesa aerea. IL SOSTEGNO AL GIAPPONE Biden è arrivato a Pechino dopo una tappa a a Tokio. Il…