Skip to main content

“Azionisti di minoranza per una public company”. È il titolo, slogan programmatico, del convegno promosso ieri dall’ASATI, l’associazione dei risparmiatori medi e piccoli di Telecom Italia, nell’Auditorium Via Veneto di Roma, un tempo sede dell’IRI, galassia industriale di Stato che comprendeva l’ex monopolista delle telecomunicazioni. La nostalgia del simbolo delle partecipazioni pubbliche aleggia negli interventi di imprenditori, sindacati, ex manager di prestigio dell’azienda.  Creata nel 1998 su iniziativa di Franco Lombardi per aggregare i risparmiatori e i lavoratori detentori di piccole quote societarie all’indomani della privatizzazione della SIP ad opera di Olivetti, l’associazione raccoglie 4mila aderenti rappresentando un capitale azionario dello 0,5 per cento del totale e un punto di riferimento rilevante per i 600mila azionisti complessivi.

GLI OBIETTIVI DEI PICCOLI AZIONISTI DI TELECOM

Fautrice della trasformazione di TI in una public company, l’associazione vede nell’acquisizione della società da parte della spagnola Telefonica un ostacolo all’affermazione di una compagnia ad azionariato diffuso nel mercato priva di gruppi egemoni di controllo e una grava minaccia al valore strategico dell’ex gigante delle Tlc. E in vista in vista dell’assemblea ordinaria dei soci del 20 dicembre, sceglie di affrontare i temi caldi del destino della compagnia, del ruolo e gestione della rete fissa di accesso, del progetto di vendita di TIM Brasil da parte dei nuovi proprietari iberici artefici della vendita di Telecom Argentina e del problema cruciale della banda larga. Temi tanto più urgenti alla luce delle cifre che prospettano un panorama critico dell’azienda, 15 anni fa protagonista nello scenario mondiale con 120mila dipendenti, 30 partecipate estere, 10 miliardi di patrimonio e un rapporto debito-fatturato al di sotto del 20 per cento. Relazione schizzata nello stesso arco di tempo al 100 per cento mentre i posti di lavoro sono scesi di 70mila unità.

IL PIANO INDUSTRIALE DI TELECOM ITALIA 

Finalizzato a invertire la rotta è il piano industriale illustrato da Roberto Opilio, responsabile Technology di Telecom Italia: “Un programma di ampio respiro che prevede la stabilizzazione dei ricavi tramite la convergenza tra comunicazioni fisse e mobili e investimenti mirati per 9 miliardi entro il 2016. A partire dalle reti infrastrutturali”. La minore velocità e copertura di accesso della banda larga nel nostro paese è legata alla mancanza delle tv via cavo, che nelle realtà più avanzate hanno costituito il terreno propizio all’espansione della broadband. Entro il 2016 l’azienda vuole raggiungere con tale tecnologia l’80 per cento del territorio nazionale, mentre l’anno prossimo verrà servito il 98 per cento delle città con oltre 30mila abitanti.

Gli investimenti produttivi saranno in buona parte compensati da un risparmio di 8,5 miliardi: le risorse orientate al mercato e ad attrarre clienti saranno tagliate per 1,6 miliardi mentre verrano messe in vendita e affittate le torri di trasmissione in Italia e Brasile. Riguardo allo scorporo societario della rete fissa, il manager ritiene essenziale valorizzarla prima di pensare alla vendita. Confermando la smentita dell’amministratore delegato Marco Patuano sull’eventualità di cessione di TIM Brasil, punta su accordi con Fastweb e Vodafone, che prediligono un network autonomo “per ottimizzare le risorse e promuovere sinergie in un impianto comune in fibra ottica aperto a tutti gli operatori”.

LA CRITICA DEL SECONDO AZIONISTA

Fortemente critico nei confronti dei vertici e del management della società è Marco Fossati, che con Findim group detiene il 5 per cento di azioni Telecom. Anch’egli aspira a rendere la compagnia “una public company in cui il consiglio di amministrazione venga legittimato e limitato nei poteri dalla maggioranza degli azionisti”. Per farlo bisogna cambiare lo Statuto societario, operazione per ora remota. L’alternativa, spiega l’imprenditore, è puntare su investimenti in joint venture con soggetti rilevanti, tra cui Cassa depositi e prestiti che deve svolgere un ruolo sinergico nella gestione della rete di accesso.

LO SFOGO DI BERNABE’ E GAMBERALE

Ma le obiezioni più radicali alla strategia dei nuovi dirigenti viene da due figure che hanno esercitato un ruolo di spicco nella governance dell’ex gigante pubblico. Franco Bernabè, ex presidente di Telecom Italia, attribuisce alla “furia ideologica distruttrice e liquidatoria delle partecipazioni statali la responsabilità di risultati nefasti per le prospettive delle nuove generazioni”. Parlando per la prima volta da quando ha scelto di lasciare il vertice di Telecom, il manager torna sui motivi delle dimissioni: “Una volta accertato il rifiuto di CDP di intervenire nella gestione della rete, finanziare il rilancio degli investimenti di lungo termine come avvenuto per l’Alta velocità ferroviaria richiedeva un aumento di capitale ricorrendo all’ampia liquidità presente nei mercati. Oppure era necessario trovare un partner strategico che apportasse tali risorse. Mentre non è stata compiuta nessuna delle due scelte dai nuovi proprietari di Telefonica”. Al loro ingresso in TELCO l’ex numero uno di TI resta contrario, “perché allontana la prospettiva di public company e la fusione paritaria tra le due compagnie in vista di un polo europeo delle telecomunicazioni”.

Vito Gamberale, fondatore del fondo F2i attivo negli investimenti infrastrutturali che di Telecom è stato direttore generale dopo aver ricoperto la carica di amministratore delegato della SIP, rimpiange l’epoca della “grande Telecom”, aperta nel 1995 alla frontiera della telefonia mobile: “Fu l’unica vera public company prima che la privatizzazione compiuta in buona fede nel 1997 dal governo guidato da Romano Prodi la rendesse una personal company oggetto delle razzie dei predatori che si sono alternati alla sua guida”. Ricordando come le prospettive di sviluppo della banda larga in Italia siano rese possibili grazie alla rete costruita dall’ex colosso delle telecomunicazioni, l’ex numero uno di Autostrade spiega che “non si è mai visto un gruppo con un debito maggiore rilevare una società con un passivo minore”. Per questa ragione teme che “TI tornerà utile per risanare le casse di Telefonica. Perché non si tratta di una fusione paritaria per promuovere un equilibrato sviluppo dei servizi telefonici, bensì del predominio di un’azienda su un’altra”.

Lettura condivisa da Michele Azzola, leader dei lavoratori della comunicazione aderenti alla CGIL: “Visto che Telecom ha una valenza strategica, il governo non può rifiutarsi di intervenire negli affari privati di un’azienda”. Nel mirino del rappresentante sindacale rientra poi “un piano industriale che prevede il taglio di 1 miliardo nel rapporto con i clienti e l’assunzione generica di nuovi occupati quando 36mila lavoratori ricevono un contratto di solidarietà”.

LA RISPOSTA DELLA POLITICA

Favorevole a una proiezione internazionale di Telecom “affinché possa diventare protagonista di acquisizioni piuttosto che obiettivo passivo di conquiste” è il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri. L’ex ministro delle Comunicazioni esclude il ritorno all’intervento pubblico nel mercato ma esorta i soggetti coinvolti “a liberarsi dalla mitologia delle privatizzazioni e a costruire una grande società della rete partecipata da tutti gli operatori delle Tlc”.

Finalità verso cui muove l’iniziativa del senatore del Partito democratico Massimo Mucchetti, presidente della Commissione industria di Palazzo Madama e primo firmatario di una mozione appoggiata da tutti i gruppi parlamentari che mira a rafforzare i poteri di controllo della Consob per tutelare risparmiatori e azionisti di minoranza delle società quotate in Borsa e prevede oltre al 30 per cento già esistente una seconda soglia per far scattare l’offerta pubblica di acquisto nel caso di controllo di fatto: “Livello che può attestarsi anche al 15 per cento”. Mucchetti ha ricordato che la privatizzazione del 1997 fu realizzata dall’allora capo del Tesoro Carlo Azeglio Ciampi e dal suo direttore generale Mario Draghi con l’obiettivo di un “nocciolo duro” di tipo francese, preferito alla vendita aperta sul mercato con clausole che la proteggessero da scalate straniere, il parlamentare mette in guardia il governo dal “voltare le spalle nella partita Telecom-Telefonica rinunciando a intervenire sulle nuove regole per l’OPA”.

Bernabè e Gamberale sbertucciano Telefonica su Telecom

“Azionisti di minoranza per una public company”. È il titolo, slogan programmatico, del convegno promosso ieri dall’ASATI, l’associazione dei risparmiatori medi e piccoli di Telecom Italia, nell’Auditorium Via Veneto di Roma, un tempo sede dell’IRI, galassia industriale di Stato che comprendeva l’ex monopolista delle telecomunicazioni. La nostalgia del simbolo delle partecipazioni pubbliche aleggia negli interventi di imprenditori, sindacati, ex manager…

Un cattolico del 18 aprile

È bene che non solo democristiani ricordino oggi Sandro Fontana, che è morto da poche ore a Brescia, all'età di 77 anni. Certo, come uomo politico la sua storia è tutta marcata DC (fu anche vicesegretario della Dc e militava nella corrente “Forze Nuove” fondata da Carlo Donat-Cattin) ma, come storico e docente universitario, Fontana appartiene al fronte dei “Cattolici…

Fatti e misteri sul mancato incontro fra Bergoglio e Scola

"Allibito" definisce qualcuno (forse un po' esagerando) il cardinale Angelo Scola, arcivescovo di Milano, dopo quanto accaduto stamattina a Roma. Ufficialmente, nessun commento – men che meno di critica, naturalmente – ma lo stupore per l'episodio principe della giornata è tanto. I FATTI Come era stato annunciato da tempo, al termine dell'udienza generale in piazza San Pietro di oggi, Francesco avrebbe dovuto ricevere…

Il Parlamento è incostituzionale, poteva accadere solo in Italia

La Consulta ha bocciato il Porcellum dichiarandone l'incostituzionalità. Sicuramente è un fatto importante per chi come il sottoscritto (e molti altri) dichiara da mesi che questa legge elettorale era da cancellare. Ci troviamo, oggi, in una condizione senza precedenti in cui l'intero Parlamento è stato dichiarato non legittimo. Una situazione vergognosa per un paese democratico e importante come l'Italia prossima…

Sfascisti in azione dopo la Consulta

La Corte Costituzionale, bontà sua, ha riconosciuto al Parlamento, come ha precisato in un documento ufficiale dopo sei ore di camera di consiglio, che “può sempre approvare nuove leggi elettorali”, se ne avrà naturalmente la voglia e i numeri. Ma intanto dalla legge in vigore la Corte, in tempi assai più rapidi di quanto non fosse stato previsto o addirittura…

Camere di nani e ballerine picconate da Consulta. Decadrà la decadenza del Cav.?

Delegittimando l'attuale Parlamento, non eletto dal popolo, ma nominato dai capataz dei partiti- sulla base del pessimo "Porcellum", ideato dall'eminente statista di Brescia, Calderoli- la Consulta, con un'entrata inevitabile ma a gamba tesa, ha, in pratica, tolto validità, politica, e legittimitá, morale, agli atti compiuti dalle Camere. Anche, pertanto, a decisioni, molto discusse e al limite, se non oltre la…

Confindustria e Coldiretti bisticciano sul Brennero

Una protesta che ha bloccato fisicamente la frontiera del Brennero tra Italia e Austria in difesa del made in Italy, sulla scorta di una vera e propria "battaglia di Natale: scegli l'Italia". E' l'iniziativa promossa da Coldiretti per difendere le importazioni di bassa qualità che invece vengono spacciate come italiane, circostanza che ha prodotto la chiusura di 140mila aziende italiane…

Per chi palpita il cuore della Cgil alle primarie del Pd

L'anno scorso Susanna Camusso offrì il suo caloroso appoggio all'investitura popolare di Pier Luigi Bersani, accompagnato da una polemica astiosa nei confronti di Matteo Renzi. Domenica prossima, invece, non parteciperà alle primarie del Pd. Perché - ha spiegato - questa volta si elegge il segretario di un partito, e non il candidato del centrosinistra alla premiership. La leader del sindacato…

“Andreatta e Ciampi seppero guardare avanti”, condannando l’Italia alla deindustrializzazione.

Il dibattito che si svolge in Europa e in Italia sulle scelte di politica economica e monetaria nascondo la verità. La decisione di attuare all’inizio degli anni ’80 una politica di privatizzazione della politica monetaria, in Europa tramite lo SME e poi l’euro, è stata una grave decisione politica. Oggi leggiamo di un Romano Prodi che accusa la Mediobanca di…

Tutti gli obiettivi della visita di Biden in Cina

Il vicepresidente americano, Joe Biden, ha iniziato oggi la sua visita ufficiale in Cina. Al centro dell’agenda ci sono la disputa con il Giappone per le isole contese e le tensioni dopo la decisione di Pechino di creare una nuova zona di difesa aerea. IL SOSTEGNO AL GIAPPONE Biden è arrivato a Pechino dopo una tappa a a Tokio. Il…

×

Iscriviti alla newsletter