La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. UCRAINA IN PIAZZA Kiev ora discute se tenere nuove elezioni oppure no (Ft). Le proteste continuano, i manifestanti chiedono più Europa, ma perché? (Le Monde). Yanukovich è ancora a Pechino. Perché continuiamo a…
Archivi
Che cosa faranno la Fed e la Bce? La rassegna stampa economica
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ECONOMIA La Federal Reserve pubblica il consueto Beige Book: non è ancora tempo per il tapering, cioè l’assottigliamento, del Quantitative Easing, ma l’economia statunitense migliora di giorno in giorno. Cresce la domanda…
Legge elettorale, se ci sono leader battano un colpo
La Corte costituzionale ha deciso e ora tocca ai partiti trovare una soluzione, ma ne saranno capaci? Alcuni spingono per una nuova legge uninominale a due turni o a un turno unico come con il vecchio Mattarellum. Noi, da sempre proporzionalisti convinti, scegliamo il proporzionale alla tedesca, con sbarramento al 4-5 % con una preferenza, convinti come siamo che corrisponda…
Per Letta sberla continua dall'Europa. La rassegna stampa
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MANOVRA SI’, MANOVRA NO Il presidente del Consiglio Enrico Letta parla con il numero uno del Consiglio Ue, Herman Van Rompuy, per rassicurarlo sulla Finanziaria e chiedere riforme (Repubblica), ma di fatto…
Addio Porcellum, e ora? La rassegna stampa politica
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. PORCELLUM? NO WAY La Consulta boccia la legge elettorale, considerata incostituzionale su due punti: premio di maggioranza ed esclusione del voto di preferenza. È un mutamento storico, ricorda Stefano Folli (Sole 24…
Chi è Alberto Bagnai, l'economista anti euro di sinistra corteggiato dalla destra
Nel V-Day di Genova Beppe Grillo è tornato ad attaccare le fondamenta economiche dell’Unione monetaria europea, rilanciando il referendum sulla permanenza nell’euro e proponendo una Ue con due valute distinte e parallele, adeguate alle realtà dei paesi del Nord e del Mediterraneo. Un orizzonte che costituisce da tempo un tema centrale nel mondo scientifico e accademico. CLICCA QUI PER VEDERE…
Vi spiego perché il 2014 sarà l'anno della ripresa economica. Parla Beffy
E se il mondo all’improvviso cambiasse? L’esercizio, di fanta-economia, lo ha fatto Pierre-Olivier Beffy, capo economista di Exane Bnp Paribas, ipotizzando cinque sorprese macro che potrebbero completamente stravolgere lo scenario del prossimo anno e lasciare di stucco il consensus degli analisti che ha già decretato quale sarà la congiuntura nel 2014. L’economista avverte che si tratta di ipotesi con una…
Bernabè e Gamberale sbertucciano Telefonica su Telecom
“Azionisti di minoranza per una public company”. È il titolo, slogan programmatico, del convegno promosso ieri dall’ASATI, l’associazione dei risparmiatori medi e piccoli di Telecom Italia, nell’Auditorium Via Veneto di Roma, un tempo sede dell’IRI, galassia industriale di Stato che comprendeva l’ex monopolista delle telecomunicazioni. La nostalgia del simbolo delle partecipazioni pubbliche aleggia negli interventi di imprenditori, sindacati, ex manager…
Un cattolico del 18 aprile
È bene che non solo democristiani ricordino oggi Sandro Fontana, che è morto da poche ore a Brescia, all'età di 77 anni. Certo, come uomo politico la sua storia è tutta marcata DC (fu anche vicesegretario della Dc e militava nella corrente “Forze Nuove” fondata da Carlo Donat-Cattin) ma, come storico e docente universitario, Fontana appartiene al fronte dei “Cattolici…
Fatti e misteri sul mancato incontro fra Bergoglio e Scola
"Allibito" definisce qualcuno (forse un po' esagerando) il cardinale Angelo Scola, arcivescovo di Milano, dopo quanto accaduto stamattina a Roma. Ufficialmente, nessun commento – men che meno di critica, naturalmente – ma lo stupore per l'episodio principe della giornata è tanto. I FATTI Come era stato annunciato da tempo, al termine dell'udienza generale in piazza San Pietro di oggi, Francesco avrebbe dovuto ricevere…