Skip to main content

Eni scalza Telecom dal piedistallo e si aggiudica la prima medaglia nella classifica Kwd Webranking, la principale ricerca europea che premia i migliori siti corporate.
La ricerca Kwd Webranking (divisione digitale di Hallvarsson&Halvarsson), realizzata in collaborazione con Lundquist, è considerata la più prestigiosa in Europa nella valutazione della comunicazione aziendale online.
La società quest’anno ha valutato a livello internazionale circa 850 società mentre per quanto riguarda la classifica italiana sono state analizzate le versioni inglesi dei siti istituzionali delle 100 maggiori società nazionali per capitalizzazione di mercato sulla base di 102 criteri.

LA TOP TEN
Kwd Webranking ha aggiudicato per il 2013 a Eni 88,8 punti su 100, mentre Telecom Italia (86,1), che l’anno scorso si era aggiudicata il primo posto in classifica, è ora in seconda posizione ed Hera (80,5) è terza. A seguire si posizionano Snam, Pirelli, Terna, Unicredit, Generali, Mondadori e Piaggio.

Kwd-Webranking-2013-Infografica

Il colosso delle telecomunicazioni secondo classificato ha dichiarato in una nota che il sito Telecom ha ottenuto punteggi elevati in particolare nelle aree dedicate alle informazioni finanziarie (Investor Relations), alla governance, nonché alla presentazione dell’azienda.

LA CLASSIFICA PER SETTORI
Settore energetico: 1. Eni (88,8 punti); 2. Hera (80,5); 3. Snam (73,5); 4. Terna (68,5); 5. Erg (59,7)
Settore bancario: 1. UniCredit (66,8 punti); 2. Ubi Banca (51,9); 3. Intesa Sanpaolo (51,2); 4. Banca Generali (39,6); 5. Banca MPS (39,5)
Settore servizi al consumo: 1. Telecom Italia (86,1 punti); 2. Mondadori (63,3); 3. Autogrill (54,5); 4. G-Tech (37,1); 5. RCS Mediagroup (31,7)
Settore finanziario: 1. Generali (63,5 punti); 2. IGD (49,3); 3. Unipol (41,2); 4. Mediolanum (40,6); 5. DeA Capital (30)
Settore industriale: 1. Ansaldo Sts (56,5 punti); 2. Cir (53,4); 3. Prysmian (44,8); 4. Italcementi (42,2); 5. Finmeccanica (41,2)
Settore beni al consumo: 1. Pirelli & C. (71,3 punti); 2. Piaggio & C. (62); 3. Luxottica (56,3); 4. Fiat (52,1); 5. Safilo Group (48,6)

CHI INVESTE DI PIU’
Quest’anno nella survey italiana sono state eliminate 40 società che non hanno raggiunto 25 punti nel 2012, lasciandone in lizza 62. La media di 42,2 punti delle società italiane è comunque in costante calo dal 2010 e solo una società su tre è riuscita a migliorare il proprio punteggio.

I PIU’ INNOVATIVI
Tra i settori che investono maggiormente nella comunicazione online emergono le aziende del settore energetico con ben 4 rappresentanti nella top 10 italiana a cui fa seguito il settore bancario che quest’anno ha ottenuto un punteggio medio superiore alla media europea. I punteggi medi più bassi sono stati conseguiti invece dai settori “Industrials” e “Consumer Goods”.

PUNTI DI FORZA E  LIMITI
Joakim Lundquist, responsabile KWD Italia ha dichiarato che le società italiane “sono più forti nell’area legata alla presentazione dell’azienda, dei risultati finanziari e della governance, informazioni comprese all’interno dei bilanci”. Poi ci sono le aree più deboli: Sostenibilità (il 25% non presenta informazioni di sostenibilità oltre il codice etico), Employer branding (il 21% non presenta l’azienda ai potenziali candidati) e Social media (il 55% non presenta alcun account social media sul proprio sito).
Attente agli aspetti tecnologici ( web design, comunicazione visuale e infografiche) le aziende italiane restano indietro inoltre per quel che riguarda la capacità di parlare del futuro e nel creare una narrazione aziendale coerente.

Tutti i dati della ricerca 

Eni, Telecom e Hera. Ecco la classifica dei migliori siti del 2013

Eni scalza Telecom dal piedistallo e si aggiudica la prima medaglia nella classifica Kwd Webranking, la principale ricerca europea che premia i migliori siti corporate. La ricerca Kwd Webranking (divisione digitale di Hallvarsson&Halvarsson), realizzata in collaborazione con Lundquist, è considerata la più prestigiosa in Europa nella valutazione della comunicazione aziendale online. La società quest'anno ha valutato a livello internazionale circa 850 società mentre per quanto…

La post-politica di Renzi. Ecco l’immaginario di “Matteo”

Figlio degli anni Ottanta, del berlusconismo, di una società post-moderna e post-ideologica. È questo Matteo Renzi sociologicamente parlando, secondo Massimiliano Panarari, docente di Comunicazione politica all’Università di Modena e Reggio Emilia e autore del libro “L’egemonia sottoculturale”, che ha disegnato per Formiche.net l’immaginario renziano. Un mondo destinato a rivoluzionare l’immagine di sinistra che ci ha accompagnato fino ad oggi. Professore, quanto vale…

Fazio e Caltagirone, una lezione dall'assoluzione

Immagino le telefonate a casa Caltagirone o a casa Fazio, tutti amici, ora dopo l'assoluzione perché il fatto non sussiste. Nel frattempo, in questi anni di vite vissute certi della propria innocenza, eppure abbandonati da cortigiani ossequiosi e invece accompagnati da sguardi di rivalsa, la vita è passata e certo avrà ancora una volta forgiato alla pazienza e alla perseveranza.…

siria, assad, aleppo

Tutto sulla vita di Bashar al-Assad

Un ragazzo pieno di complessi nei confronti del padre e con un difficile rapporto con il fratello Maher. Un uomo che voleva continuare a praticare l’oftalmologia, la sua grande passione, ma che a 34 anni è stato costretto a lasciare Londra e a diventare la guida di uno dei regimi più autoritari del Medio Oriente. È questa l’altra immagine di Bashar…

Economist, New Yorker e Time. Letture utili per il fine settimana

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. (Waiting for)  Weekender: *Il tasso di interesse perfetto? Lo elabora l’Economist, partendo da Hammurabi; *Se la classe media è in via di estinzione (New Yorker); *Arrivano i Mipsterz: giovani, hipster e…

Tutti i renziani e le renziane catturati da Pizzi. Le foto

Giovani speranzosi, anziani vecchi Pci, uomini in carriera, donne che vogliono cambiare verso con lui. Tracciare l’identikit del renziano doc è sempre più difficile. L’avanzata del sindaco di Firenze si è tramutata in un effetto “carro del vincitore” per cui le persone folgorate sulla via di Firenze ormai non si contano più. Lo si è notato nei tanti eventi in…

Nuovo Centrodestra, ecco la mappa degli alfaniani regione per regione

Chi sta seguendo Angelino Alfano sui territori nella nuova avventura del Ncd? Quanto conteranno, nei passaggi di truppe cammellate, le liste pidielline formate in occasione delle scorse elezioni politiche, quando molti esponenti locali vennero relegati in seconda fila o addirittura esclusi? Ecco una mappa aggiornata per fare chiarezza su quante forze potrà contare il vicepremier nel contenitore politico battezzato oggi…

BlackRock, il rischio del gigante

Ha oltre il 5% di Telecom Italia e ha sottoscritto il 15,4% del discusso convertendo appena emesso dall’ex monopolista tlc, sborsando 200 milioni. E possiede pacchetti importanti di tutte le quotate italiane. E’ BlackRock, il gigante mondiale dell’asset management. una vera e propria potenza finanziaria globale, che consiglia persino i governi. Una potenza che evidentemente ai grandi giornali italiani poco…

Storace e Meloni a caccia del tesoro nella Fondazione An

Un tempo erano stati traghettati, tutti assieme, verso i lidi della doppia cifra elettorale. Erano gli anni in cui a Pinuccio Tatarella, non a caso definito ministro dell'Armonia, riusciva il colpo da biliardo della svolta di Fiuggi. Non più rassemblement di nostalgismi o veteroideologie, ma apertura secca sulla scorta dello slogan "oltre il Polo". Quella Alleanza Nazionale non solo fu…

I commenti sensati di Violante e Berlusconi sul Porcellum

I troppi mestatori che affollano le trincee mobili dei partiti nella convinzione di poter sempre salvare capre e cavoli, cioè i loro particolari interessi, già tramano per svalutare la decisione storica della consulta. È singolare che, in prima fila, vi siano quegli stessi personaggi che vollero affrettare la decadenza di Berlusconi respingendo la pregiudiziale Casini e che, di fronte ad…

×

Iscriviti alla newsletter