[caption id="attachment_207735" align="alignleft" width="400"] Coordinatore regionale PLI Friuli Venezia-Giulia[/caption] "Il federalismo tanto sbandierato nel Nord-est si è sciolto come neve al sole e la tanto auspicata autonomia di spesa, territorio per territorio, alla fine, si è rivelata come il "grande bluff" della politica italiana degli ultimi dieci anni", spiega a Formiche.net, Maurizio Facchettin, coordinatore del PLI (Partito liberale italiano) in…
Archivi
Paolo Messa ospite a Omnibus
Domenica 12 gennaio, dalle ore 7.45, il fondatore di Formiche Paolo Messa sarà ospite di Omnibus, la striscia di approfondimento politico quotidiano in onda su La7.
Ecco la missione rivoluzionaria del Nuovo Centrodestra
Le aziende che producono soft-drink ci hanno abituato, da qualche anno, ad aggressive pubblicità mirate a venderci prodotti a calorie zero. Bevande, insomma, superdietetiche e, si presume, supersalutari. Contemporaneamente, le stesse aziende spendono milioni per portare sulle nostre tavole e nelle nostre case le versioni aromatizzate e in lattina delle nostre bibite preferite. Abbiamo, così, cola al sapore di vaniglia…
Ecco come il leader del PD vorrebbe combattere la precarietà e creare nuovi posti di lavoro. Novità interessanti e vecchi vizi
La prima reazione a caldo è questa: finalmente un piano sull’occupazione che parla di sviluppo e politica industriale. Siamo ancora ai titoli e prima di esprimere giudizi è bene aspettare la presentazione del piano nei suoi dettagli, tuttavia, la novità d’impostazione, in attesa della sostanza, merita attenzione. Fin qui, molti hanno pensato che la questione fosse nelle mani dei giuslavoristi,…
E' morto Ariel Sharon, la biografia completa
Si è spento a 85 anni l'ex premier israeliano Ariel Sharon nell'ospedale di Tel Ha Shomer, nei pressi di Tel Aviv, dove era ricoverato. Era in coma da otto anni ma le sue condizioni si sono drammaticamente aggravate negli ultimi giorni. In due diversi momenti saranno celebrati i funerali: in un primo momento alla Knesset di Gerusalemme, dopo nel suo…
Quale sarà il futuro della Fratellanza Musulmana
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Dopo essere stata dichiarata un’organizzazione fuori legge, tornando di fatto in un’epoca nella quale è bandita dalle dinamiche politiche egiziane, la Fratellanza Musulmana deve ora decidere quale ruolo cercherà di giocare nel futuro politico egiziano. Usciti vincenti da tutti i tre appuntamenti elettorali del post Mubarak e scossi dall’inversione di marcia che ha rilegato…
Quella confusione sulla legge elettorale
Allora, la decisione di portare alla Camera la nuova legge elettorale il 27 gennaio, dopo troppi estenuanti patetici rinvii, sembra essere finalmente una buona notizia. Ma stiamo molto molto sul prudente!! Perché a parte il gruppo della segreteria renziana sul tema, nulla fa presumere che davvero quella data sarà rispettata e perché le premesse sono molto confuse. Sui tre modelli…
Così Cristicchi racconta con delicatezza l'orrore delle foibe
Pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito sul Tempo Ma quanto tempo deve ancora passare perché il dramma dell’esilio giuliano-dalmata e la tragedia delle foibe diventino memoria per tutti? IL POSTO DELLA MEMORIA Memoria è quel luogo del nostro animo dove il ricordo dell’orribile pagina di storia, che si è scritta sul confine nord-orientale italiano soprattutto dal ’43 al ’47,…
Caro governo Letta, perché non provi a misurare la qualità delle leggi?
Il tema della qualità della produzione legislativa non è sexy. Lo sappiamo. Ma è tremendamente importante per stabilire la salute di una democrazia. La capacità di fare delle legge efficaci è, infatti, prerequisito per il funzionamento di un sistema democratico. IL TERMOMETRO DELLA FIDUCIA E dirò di più è il termometro delle fiducia tra cittadini e Stato: migliore la qualità…
Ecco come cambia l'uso dei droni nel mondo
Cresce senza sosta il mercato dei mezzi aerei a pilotaggio remoto (APR), meglio noti come droni. E con esso matura l'esigenza di un recinto di norme che definisca chi e come può pilotarli. COSA ACCADE IN ITALIA In Italia l’Ente Nazionale Aviazione Civile (Enac) presieduto da Vito Riggio ha deliberato in consiglio di amministrazione il primo regolamento sugli APR, che…