Decaduto ma non caduto. Cosa si cela dietro le mosse di Silvio Berlusconi a poche ore da un fatto epocale per la politica italiana come la sua decadenza da Senatore? Quale sarà il filo logico (o illogico) che caratterizzerà questa nuova fase, con una rottura nello storico partito del Cavaliere intrecciata con i fragili equilibri delle larghe intese? Il post…
Archivi
Che cosa penso della Legge di Stabilità
La discussione sulla legge di stabilità è entrata nella fase decisiva. E’ stata approvata in Senato da pochi giorni ed è in discussione alla Camera. Molti sono i provvedimenti che riguardano il lavoro, le pensioni, la casa e le politiche sociali. Facciamo il punto con il leader dell’UGL, Giovanni Centrella. Nato in provincia di Avellino 48 anni fa, è segretario generale…
La sfida umanistica ed inclusiva di Papa Francesco
Dal giorno in cui Papa Francesco ha promulgato l’Esortazione Apostolica Evangelii gaudium, siti e blog liberali-libertari si interrogano sul significato delle parole del Pontefice in materia economica. In particolare, registriamo sul fronte cattolico-libertario una certa preoccupazione per i giudizi del Papa nei confronti del mercato, come se egli avesse scritto un trattato di economia e non un documento pastorale sul…
Le ansie di Napolitano fra Berlusconi, Renzi e Grillo
Il forte andirivieni di politici al Quirinale, pubblico e riservato, a piedi, in auto e al telefono, o per posta elettronica, lascia intravedere un presidente della Repubblica in qualche modo spiazzato, nonostante la sua lunghissima esperienza, dagli effetti della decadenza di Silvio Berlusconi da senatore. I cui tempi, nei quali il capo dello Stato non ha voluto o potuto intromettersi,…
Vertecchi e Israel salgono sulla Carrozza per l'Invalsi
Novità al ministero dell'Istruzione. L’abbandono della guida dell’Invalsi, l'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione, da parte dell’economista di estrazione Bankitalia, Paolo Sestito, collaboratore prima, e successore all'Istituto poi, di Piero Cipollone, altro ricercatore proveniente dall’ufficio studi di via Nazionale, potrebbe segnare la conclusione di un ciclo nella storia dell’Invalsi. La notizia delle dimissioni irrevocabili di Sestito da presidente…
Lo scandalo (spagnolo) del libro di Costanza Miriano
Da settimane Costanza Miriano è tra i personaggi più chiacchierati in Spagna. La giornalista italiana della Rai è riuscita a mettere d’accordo tre partiti politici di destra e di sinistra (Pp, Psoe e Iu) contro il suo primo libro Cásate y sé sumisa (Sposati e sii sottomessa), pubblicato da Nuevo Inicio grazie ad un’iniziativa dell'Arcidiocesi di Granada. IL LIBRO DELLA…
Perché le isole Diaoyu-Senkaku sono contese da Cina e Giappone
La zona di identificazione aerea istituita dalla Cina lo scorso weekend, già violata da Usa, Giappone e Corea del Sud, sarà in cima all'agenda degli incontri in Asia orientale del vicepresidente statunitense, Joe Biden, atteso a Pechino per l'inizio della settimana. “La visita dà l'opportunità di discutere con i politici cinesi la questione, esporre direttamente le nostre preoccupazioni e cercare…
Vi spiego il folle progetto del governo sulla Banca d'Italia
Ripubblichiamo il commento di Davide Giacalone uscito oggi sul quotidiano Libero diretto da Maurizio Belpietro Si voleva la fantasia, ma al potere è arrivata la follia. È impressionante il modo in cui è passata l’idea, enunciata dal ministro dell’Economia, di far della Banca d’Italia una public company. Sia chiaro a tutti: questo non è un tema economico, un trastullo per…
Europa, ultimo atto prima del collasso
Adamo Smith affermava che il duplice evento della scoperta delle Americhe e della apertura della via marittima delle Indie, costituiva la più grande rivoluzione che vi fosse mai stata a partire dall’inizio della storia del mondo. Aveva visto giusto. Eppure la rivoluzione attualmente in corso nel mondo, quale si è sviluppata negli ultimi tre decenni e poco più, distacca alla…
Renzi nel mirino di Pizzi. Tutte le foto
Tra presentazioni di libri, primarie del Partito Democratico, e governare la città di Firenze il giovane rottamatore Matteo Renzi avrebbe bisogno del dono dell'ubiquità. Ma forte dei risultati dei sondaggi che lo danno come preferito rispetto agli altri candidati alla segreteria del Pd, Renzi ha deciso di rilassarsi permettendosi qualche trasferta romana. Nell'ultima presentazione, però, il giovane sindaco non è…