Sabato 30 novembre ha fatto il suo esordio in un teatro milanese, davanti ad alcune centinaia di persone, l’associazione politica Alleanza liberaldemocratica per l’Italia (ALI). Uno dei promotori di ALI è Alessandro De Nicola leader storico della Adam Smith Society, presidente è Silvia Enrico, ma l’endorsement principale proviene da un redento Oscar Giannino. DA DOVE NASCE ALI Se abbiamo ben…
Archivi
Né con Grillo né con gli euro-fideisti. La terza via liberal-conservatrice
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Caro direttore, questo weekend ho avuto il piacere di essere invitato a partecipare al convegno dell'AECR, alleanza dei conservatori e riformatori europei, per fare il punto sulle istituzioni europee e le prospettive di cambiamento. In Italia nessun partito aderisce all'AECR, ma solo singoli parlamentari europei. Il core business della partecipazione politica del mondo conservatore si concentra…
Beppe Grillo assalta l'Europa
Beppe Grillo rilancia il Movimento Cinque Stelle radicalizzando l’offensiva contro l’Unione Europa della moneta unica e dell’austerità finanziaria a trazione germanica. E accentuando la campagna contro il Presidente della Repubblica, ritenuto dal “popolo penta-stellato” il simbolo e il pilastro dell’oligarchia partitica. Lo fa a Genova, in una Piazza della Vittoria gremita di 100mila persone che fa da cornice al terzo…
I liberali di destra preferiscono Meloni a Berlusconi
Un nuovo pianeta naviga nella galassia della destra. È il Partito dei liberal-nazionali guidato da Giuseppe Basini, fisico ed ex parlamentare che nell’esperienza di Alleanza Nazionale ha tentato di travasare il patrimonio risorgimentale della Destra storica di Marco Minghetti e Quintino Sella e di quella conservatrice-liberale di Sidney Sonnino, Leopoldo Franchetti e Antonio Salandra. Una formazione che trova il bersaglio privilegiato…
Terremoti e catastrofi naturali, perché si traccheggia sulle polizze obbligatorie
Mentre il presidente del Consiglio Enrico Letta e il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni inventano nuove tasse per trovare i soldi necessari al recupero dell’ormai soppressa Imu, e in Sardegna si fatica a tornare alla normalità dopo l’alluvione che l’ha colpita la settimana scorsa, riemerge tra gli addetti ai lavori l’idea di risolvere la problematica dei disastri ambientali con un meccanismo assicurativo.…
La rivoluzione della sicurezza informatica
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Nessuno degli europei negò il proprio fiancheggiamento agli Stati Uniti alla conferenza mondiale sulle telecomunicazioni organizzata in dicembre a Dubai dall’International Telecommunication Union (Itu). Opportunamente, il testo finale non fu messo ai voti per non evidenziare la frattura prodottasi tra Occidente da un lato e Russia e Cina, sostenuti da Brasile, India e larga…
Il gran ritorno di Romano Prodi in Vaticano
C’era grande attesa per la presenza di Romano Prodi alla conferenza dedicata alla “svolta” di Papa Francesco ed organizzata dai gesuiti della Civiltà Cattolica. Una conferenza, quella che ha visto la presenza dell’ex presidente della Commissione europea e dello storico del cristianesimo Alberto Melloni, direttore della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XIII di Bologna ed autore, recentemente, del libro…
La guerriglia grillina di Renzi a Napolitano
Matteo Renzi, ad una settimana dalle primarie che dovrebbero portarlo alla segreteria del Pd e dalla successiva “verifica” che lo aspetta con Enrico Letta, deve essersi perso il conto delle sue sfide. In una intervista concessa a La Repubblica - quella forse più autentica, dell’editore Carlo De Benedetti più che del fondatore Eugenio Scalfari - ha acceso troppi fuochi per…
La Linea: quante cose ci dice uno spot
Siamo alla fine degli anni 60 quando Osvaldo Cavandoli, moderno Geppetto, costruisce, svuotando il pieno, il suo Pinocchio. La Linea, il personaggio che per vent’anni animerà tantissime storie e situazioni, frutto della fantasia del grafico lombardo. Cavandoli presenta le vicende del suo Signor Linea alla Rai per Carosello. Dopo poco tempo, La Linea riceve le attenzioni dell’Ingegner Lagostina, proprietario dell’omonima…
Caro Pd, non cullarti troppo con il Berlusconi decaduto. Parla Pasquino
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Giorgio Ponziano a Gianfranco Pasquino apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. La decadenza di Silvio Berlusconi sta sparigliando le carte della politica. È azzardato tentare qualche previsione su quanto accadrà, una volta archiviate le polemiche di questi giorni? Ci proviamo con Gianfranco Pasquino, tra i politologi più arguti,…