Skip to main content

Sabato 30 novembre ha fatto il suo esordio in un teatro milanese, davanti ad alcune centinaia di persone, l’associazione politica Alleanza liberaldemocratica per l’Italia (ALI). Uno dei promotori di ALI è Alessandro De Nicola leader storico della Adam Smith Society, presidente è Silvia Enrico, ma l’endorsement principale proviene da un redento Oscar Giannino.

DA DOVE NASCE ALI

Se abbiamo ben compreso la situazione (avendo avuto il piacere di aver preso parte all’evento) ALI nasce da una costola scissionista di ‘’Fare per Fermare il declino’’ in opposizione (per noi benemerita) alla leadership (si fa per dire) di Michele Boldrin (questi movimenti espressione dell’immacolata società civile sono di una litigiosità feroce e inaspettata).

L’OBIETTIVO DI GIANNINO E DE NICOLA

L’obiettivo di ALI è quello di radunare, alle elezioni europee, tutte le formazioni liberaldemocratiche che negli ultimi anni si sono dichiarate tali, incluso ciò che resta di Scelta civica, di cui due autorevoli esponenti – Pietro Ichino ed Enrico Zanetti –  hanno preso parte alle tavole rotonde con discorsi molto apprezzati ed applauditi. Tanto che nel corso della riunione vi è stato, attraverso un collegamento video con Londra dove si svolgeva il Congresso dell’Alde (l’organizzazione dei liberali europei), un saluto del presidente Graham Watson. Le conclusioni sono state tratte da un infervorato Oscar Giannino, felicemente ritornato tra la sua gente dopo l’infortunio curriculare che lo aveva messo fuori gioco durante la campagna elettorale.

L’IMPORTANZA DI METTERE LE ALI

L’iniziativa è stata importante per almeno due motivi: innanzi tutto perché sarebbe un peccato disperdere forze ben orientate in una campagna elettorale di primavera, che sarà purtroppo caratterizzata, in tutto il Vecchio Continente, da deliranti movimenti antieuropei ed antieuro, presenti anche in Italia, che influenzeranno non solo gli elettorati, ma anche i maggiori partiti, compreso il Pd. Sentiremo ripetere all’unisono le stupidaggini di “battere i pugni sul tavolo” nei vertici europei o dell’esigenza di far pulizia delle burocrazie di Bruxelles.

UN FUTURO PER QUEL CHE RESTA DI SCELTA CIVICA

In secondo luogo, ALI può divenire un punto di riferimento per ciò che rimane di Scelta civica, se i rancori interni di cui essa è intessuta non la distruggeranno del tutto. Allo stato, il movimento fondato da Mario Monti può salvarsi solo se fa ammenda di qualcuno degli errori che erano presenti al momento della sua costituzione. La linea di condotta, allora, fu quella di escludere piuttosto che includere e operò sia per le forze politiche (non si vollero prendere in considerazione alcune formazioni socialiste che non volevano seguire Riccardo Nencini nel Pd né altre componenti che erano uscite dal Pdl), sia per i movimenti (a ‘’Fare per Fermare il declino’’ che aveva chiesto di dar vita ad un’alleanza non venne neppure risposto). Continuiamo a pensare che non avrebbe senso per Scelta civica reagire all’uscita della componente cattolico-popolare con un appello alla purezza delle origini e a una identità purtroppo solo (ma sempre meno) meticcia.

IL COMPITO DEI LAICO-LIBERALI E DEL NUOVO CENTRODESTRA

Nel firmamento politico italiano c’è spazio per una componente laico-liberale. Scelta civica deve solo dismettere un po’ di arroganza e tornare anch’essa sui suoi passi ad accettare oggi ciò che rifiutò prima delle elezioni politiche. Nella stessa giornata di sabato scorso si è svolto sempre a Milano un convegno programmatico del Nuovo centro destra (Nce), che non solo ha riscosso l’attenzione di parecchi commentatori, ma ha dimostrato di saper proporre soluzioni politiche credibili per taluni dei problemi più  urgenti iscritti da tanto nell’agenda del paese.

IL FUTURO DEGLI ALFANIANI

Più si allarga il fossato tra questa nuova formazione politica e Forza Italia, più matura la convinzione che sul fronte del centro destra possa succedere qualche cosa di significativo per tutto il sistema politico. Certo, ormai è evidente che con Grillo e Berlusconi all’opposizione, disposti a giocarsi il tutto per tutto, senza principi e senza responsabilità, la sorte del governo Letta e della traballante stabilità è sempre più nelle mani del Pd, il quale ha una gran voglia di buttare all’aria il tavolo.

DR JEKYLL E MR. HYDE

Tra il Pd e il M5s ormai esiste il medesimo rapporto che intercorre, nella letteratura, tra il compassato dr. Jekyll e il debosciato mr. Hyde: al secondo è permesso di comportarsi come è precluso al primo in conseguenza delle regole del vivere civile. Ma lo sdoppiamento della personalità alla fine sarà senza ritorno. L’antidoto smetterà di fare effetto e resterà solo mr. Hyde.

Perché Giannino e Alfano vanno seguiti con attenzione

Sabato 30 novembre ha fatto il suo esordio in un teatro milanese, davanti ad alcune centinaia di persone, l’associazione politica Alleanza liberaldemocratica per l’Italia (ALI). Uno dei promotori di ALI è Alessandro De Nicola leader storico della Adam Smith Society, presidente è Silvia Enrico, ma l’endorsement principale proviene da un redento Oscar Giannino. DA DOVE NASCE ALI Se abbiamo ben…

Né con Grillo né con gli euro-fideisti. La terza via liberal-conservatrice

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Caro direttore, questo weekend ho avuto il piacere di essere invitato a partecipare al convegno dell'AECR, alleanza dei conservatori e riformatori europei, per fare il punto sulle istituzioni europee e le prospettive di cambiamento. In Italia nessun partito aderisce all'AECR, ma solo singoli parlamentari europei. Il core business della partecipazione politica del mondo conservatore si concentra…

Beppe Grillo assalta l'Europa

Beppe Grillo rilancia il Movimento Cinque Stelle radicalizzando l’offensiva contro l’Unione Europa della moneta unica e dell’austerità finanziaria a trazione germanica. E accentuando la campagna contro il Presidente della Repubblica, ritenuto dal “popolo penta-stellato” il simbolo e il pilastro dell’oligarchia partitica. Lo fa a Genova, in una Piazza della Vittoria gremita di 100mila persone che fa da cornice al terzo…

I liberali di destra preferiscono Meloni a Berlusconi

Un nuovo pianeta naviga nella galassia della destra. È il Partito dei liberal-nazionali guidato da Giuseppe Basini, fisico ed ex parlamentare che nell’esperienza di Alleanza Nazionale ha tentato di travasare il patrimonio risorgimentale della Destra storica di Marco Minghetti e Quintino Sella e di quella conservatrice-liberale di Sidney Sonnino, Leopoldo Franchetti e Antonio Salandra. Una formazione che trova il bersaglio privilegiato…

Terremoti e catastrofi naturali, perché si traccheggia sulle polizze obbligatorie

Mentre il presidente del Consiglio Enrico Letta e il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni inventano nuove tasse per trovare i soldi necessari al recupero dell’ormai soppressa Imu, e in Sardegna si fatica a tornare alla normalità dopo l’alluvione che l’ha colpita la settimana scorsa, riemerge tra gli addetti ai lavori l’idea di risolvere la problematica dei disastri ambientali con un meccanismo assicurativo.…

La rivoluzione della sicurezza informatica

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali  Nessuno degli europei negò il proprio fiancheggiamento agli Stati Uniti alla conferenza mondiale sulle telecomunicazioni organizzata in dicembre a Dubai dall’International Telecommunication Union (Itu). Opportunamente, il testo finale non fu messo ai voti per non evidenziare la frattura prodottasi tra Occidente da un lato e Russia e Cina, sostenuti da Brasile, India e larga…

Il gran ritorno di Romano Prodi in Vaticano

C’era grande attesa per la presenza di Romano Prodi alla conferenza dedicata alla “svolta” di Papa Francesco ed organizzata dai gesuiti della Civiltà Cattolica. Una conferenza, quella che ha visto la presenza dell’ex presidente della Commissione europea e dello storico del cristianesimo Alberto Melloni, direttore della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XIII di Bologna ed autore, recentemente, del libro…

La guerriglia grillina di Renzi a Napolitano

Matteo Renzi, ad una settimana dalle primarie che dovrebbero portarlo alla segreteria del Pd e dalla successiva “verifica” che lo aspetta con Enrico Letta, deve essersi perso il conto delle sue sfide. In una intervista concessa a La Repubblica  - quella forse più autentica, dell’editore Carlo De Benedetti più che del fondatore Eugenio Scalfari -  ha acceso troppi fuochi per…

La Linea: quante cose ci dice uno spot

Siamo alla fine degli anni 60 quando Osvaldo Cavandoli, moderno Geppetto, costruisce, svuotando il pieno, il suo Pinocchio. La Linea, il personaggio che per vent’anni animerà tantissime storie e situazioni, frutto della fantasia del grafico lombardo. Cavandoli presenta le vicende del suo Signor Linea alla Rai per Carosello. Dopo poco tempo, La Linea riceve le attenzioni dell’Ingegner Lagostina, proprietario dell’omonima…

Caro Pd, non cullarti troppo con il Berlusconi decaduto. Parla Pasquino

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Giorgio Ponziano a Gianfranco Pasquino apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. La decadenza di Silvio Berlusconi sta sparigliando le carte della politica. È azzardato tentare qualche previsione su quanto accadrà, una volta archiviate le polemiche di questi giorni? Ci proviamo con Gianfranco Pasquino, tra i politologi più arguti,…

×

Iscriviti alla newsletter