Skip to main content

L’accordo raggiunto a Ginevra tra Iran e Paesi occidentali sul nucleare ha reso ancor più positivo un sentiment già supportato dalla chiusura record di Wall Street venerdì sera.

I PAESI BENEFICIARI
Tra i Paesi meglio posizionati per beneficiare di un calo dei prezzi del oil, alla luce delle quantità importate, vi sono il Giappone, l’India e la Corea del Sud. Sorprende poco, che Tokyo e Bombay abbiano guidato la seduta asiatica con rispettivamente un +1.9% e un +1.54%. Assai meno brillante Shanghai, pecora nera dell’area con un -0.4%. Sul sentiment sembra abbia pesato un report della China Central Television, successivamente rigettato da alcuni degli interessati, secondo cui 45 immobiliari sarebbero in debito col fisco per cumulativi 624 miliardi di dollari.

LE DICHIARAZIONI DI HANSSON
La mattinata europea di ieri, priva di particolari spunti, si è accodata al sentiment asiatico, traendo qualche conforto dalle dichiarazioni del membro ECB Hansson, che ha nuovamente reiterato i noti concetti: la Banca centrale Europea ha ancora opzioni di politica monetaria percorribili, può tagliare i tassi, e adottare un tasso di deposito negativo.
Stranamente contrastanti alcuni dati macro francesi, con la business confidence di novembre che ha battuto le stime di misura ( 98 da prec 98 vs attese per 97) ma il production outlook per il medesimo periodo che ha missato clamorosamente (-16 da prec -6 vs attese per -7).

L’ECCEZIONE MILANESE
Nuovamente poco interessati dal buon sentiment generale gli asset periferici:
Milano ha nuovamente sottoperformato i peers europei, chiudendo leggermente negativa, unica tra le principali piazze continentali. A pesare sul listino principalmente il settore bancario, gravato dall’incombere della delibera dell’aumento di capitale di Montepaschi.

LE CRITICHE ALL’ITALIA
Inoltre Il WSJ ha pubblicato un pezzo assai critico sull’Italia, il cui succo è che la ritrovata stabilità politica è più un rischio che un’ opportunità, alla luce dell’ inconcludenza dell’attuale esecutivo, il cui unico fine è sopravvivere.
Per quanto riguarda la Spagna, la negatività si è rispecchiata maggiormente sui titoli di stato, con i bonos che hanno lasciato sul terreno 7/8 basis points contro Bund.

SPULCIANDO I REPORT
In US oggi erano previsti 2 report minori:

** le pending home sales per ottobre hanno deluso, anche se le revisioni mitigano un po’ il quadro (-0.6% da prec  -4.6% e vs attese per +1%). Il dato, che normalmente anticipa i dati sulle vendite di un paio di mesi, potrebbe aver sofferto dello shutdown. Ma il fatto che l’indice si trovi ai minimi da dicembre scorso indica che anche il rialzo dei rendimenti sta avendo un effetto sul numero di transazioni.

** Il Dallas FED manufacturing index, quarta survey regionale di Novembre, ha deluso (1.9 da precedente 3.6 e vs attese per 5), pur restando in territorio di espansione. In generale le survey regionali stanno dipingendo un quadro di stabilizzazione dell’attività manifatturiera dopo i fasti di ottobre.
Detto questo, oggi è anche uscito il PMI flash services, una survey totalmente snobbata in US (non è riportata nemmeno su Bloomberg) perchè “coperta” dall’ISM services, che già viene considerato meno affidabile dell’omologgo manifatturiero. Bene, il PMI flash services di novembre è balzato a 57.1 da precedente 49.3, a indicare una robusta ripresa dopo l’effetto shutdown.

In ogni caso, nulla che riesca, per il momento, a scalfire l’imperturbabilità degli indici US. Dopo S&P 500 e Dow Jones, oggi sembra la volta del Nasdaq di conquistare quota 4000, un livello osservato l’ultima volta sugli schermi nientemeno che nel settembre 2000.

Giuseppe Sersale è Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr

Perché Giappone, India e Corea brindano per l'accordo sul nucleare iraniano

L'accordo raggiunto a Ginevra tra Iran e Paesi occidentali sul nucleare ha reso ancor più positivo un sentiment già supportato dalla chiusura record di Wall Street venerdì sera. I PAESI BENEFICIARI Tra i Paesi meglio posizionati per beneficiare di un calo dei prezzi del oil, alla luce delle quantità importate, vi sono il Giappone, l'India e la Corea del Sud.…

Anticipo Tfr

Il rompicapo Ius, la nuova Imu. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MANOVRA PERICOLOSA In attesa del voto sulla decadenza oggi il governo dovrebbe affrontare, sempre in Senato, la prova della fiducia sulla legge di Stabilità. La commissione Bilancio ha dato il via libera…

Trise, anzi Iuc. Sulla casa sventola bandiera bianca

Alla fine non sarà TRISE, ma IUC (Imposta Unica Comunale). Il testo licenziato dalla Commissione Bilancio del Senato, sul quale è già stata annunciato dal Governo che verrà messa la fiducia, prevede infatti l'ennesima variazione sul tema, dopo che già la fantasia del relatore dell'ex PDL aveva messo in campo il TUC. Al netto di queste variazioni nominalistiche, tuttavia, la…

I balli decadenti di Berlusconi. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DECA-DANCE -1 Domani, a meno di clamorose sorprese dell’ultima ora, il Senato si riunirà per votare la decadenza da senatore di Silvio Berlusconi. Il Cavaliere gioca l’ultima carta. Una lettera indirizzata a…

Il punto in comune tra Berlusconi e Grillo

Fiumi d’inchiostro sono stati scritti sul discorso pronunciato da Silvio Berlusconi lo scorso 15 novembre, in occasione del Consiglio Nazionale del Popolo della Libertà. Con questa articolata orazione, durata più di un’ora e mezza, il presidente del PdL ha ratificato la propria uscita dal partito (da lui definita “dipartita”) e la conseguente rinascita di Forza Italia. Gli ex compagni d’avventura hanno vissuto…

La voglia elvetica della Germania

La Germania sarebbe intenzionata a seguire la strada presa dalla Svizzera con il referendum di otto mesi fa. COMPENSI LIMITATI Nel contratto di coalizione, che dovrebbe essere firmato in settimana, CDU, CSU ed SPD avrebbero infatti inserito un limite al compenso dei membri dei consigli di amministrazione delle società per azioni. UNA NUOVA CLAUSOLA Secondo informazioni della Frankfurter Allgmeine Zeitung,…

Ecco perché le municipalizzate dei trasporti hanno i motori fusi

Buchi finanziari, disservizi diffusi, inefficienze. Con cittadini e istituzioni in preda a una crisi di nervi. E' quanto si evince dal dossier municipalizzate al centro di un report pubblicato dall'istituto Bruno Leoni curato da Francesco Gastaldi, Lucia Quaglino, Carlo Stagnaro, "Il trasporto pubblico locale e la concorrenza". Un'occasione per approfondire la delicata tematica, sviscerandone analisi, dinamiche e prospettive. IL CASO…

Finmeccanica festeggia in Sudamerica grazie ad Alenia Aermacchi

Un affare da 100 milioni di euro, mentre i bilanci dell Difesa vengono generalmente tagliati, non è business da poco. Ma la vendita di due velivoli da trasporto tattico C-27J Spartan di Alenia Aermacchi al ministero della Difesa del Perù assume un rilievo di gran lunga superiore all’importo del deal. UNA FLOTTA DA SOSTITUIRE Prima di tutto perché il Paese…

Renzi e il ritorno della doppia morale

Il rottamatore, moralizzatore a giorni alterni, Renzi, bulletto politico crede che tutti gli italiani scendano dalla montagna con la piena. Ha dedicato intere settimane a pontificare con petulanza e ossessione sulla necessità delle dimissioni da ministro della signora Cancellieri perchè, durante la custodia cautelare dei Ligresti, ha espresso telefonicamente solidarietà alla compagna del capofamiglia Salvatore. Sono state chiarite le varie…

Perché ora i moderati egiziani temono l'isolamento politico

Dopo la cacciata del presidente islamista, l'Egitto si interroga sul suo futuro e soprattutto sul ruolo che i Moderati potranno recitare in uno scacchiere ancora una volta preda di turbolenze e instabilità diffuse. Preoccupazione viene espressa anche dal leader del Partito socialdemocratico Mohamed Abul Ghar, timoroso che la Fratellanza musulmana possa ridurre quella che è già stata ribattezzata la "terra…

×

Iscriviti alla newsletter