Nella battaglia per il soft power e per il controllo delle informazioni e delle opinioni, la Russia dispone di armi pesanti come Russia today (Rt), ma non riesce ad utilizzarle bene. Con il budget dell’emittente vicina al Cremlino si potrebbe certo impostare una campagna di propaganda ben più efficace di quella attuale (sono pronto a scommettere che molte società occidentali…
Archivi
Berlusconi e Napolitano, perché la strana coppia è scoppiata
Eppure, a dispetto dell’epilogo durissimo dei loro rapporti, e delle distanze obbiettivamente abissali fra le loro culture e militanze politiche, Silvio Berlusconi e Giorgio Napolitano per quasi un ventennio sono apparsi fatti apposta, o quasi, per attrarsi. E qualche volta persino per piacersi. Al punto da fare entrare Napolitano nel mirino della sinistra politica e mediatica più accesa. Un mirino…
Riformare questa Europa o smarcarsi dall'euro
In un interessante articolo sul Sole 24 Ore, Giampaolo Galli e Yoram Gutgeld prendono una posizione decisa contro i detrattori dell’euro, indicando le conseguenze di una nostra uscita e proponendo un’analisi critica e molto sintetica della dinamica economica italiana dagli anni ’80 a oggi. LO SCENARIO PEGGIORE PAVENTATO Nella ipotesi, dunque, di un nostro abbandono dell’euro si sostiene o, meglio,…
Rossana Miranda ospite di Uno Mattina Caffè
Martedì 26 novembre, alle ore 06.15, Rossana Miranda sarà ospite a Uno Mattina Caffè e parlerà di José “Pepe” Mujica, il presidente dell’Uruguay.
Università, tasse alle (5) stelle
È passato un po’ di tempo dalla loro introduzione ma le modifiche apportate dal governo di Mario Monti con la normativa sulla Spending review, che si è occupata anche di finanziamento universitario, continuano a provocare scompiglio tra gli atenei italiani. LE PRIME VITTIME Tra i meccanismi messi in atto dalle università, recentemente martoriate dal nuovo meccanismo di turn over introdotto con il…
Lo sapete che negli Usa si discute il declino dell'Italia?
Quotidiani e periodici italiani ci informano quasi ogni giorno che il governo "delle intese sempre più ristrette" presieduto da Enrico Letta ha, in generale, buona stampa all’estero. È un’informazione utile, specialmente dopo una lunga fase in cui venivamo informati che i nostri governi e governanti, ricevevano critiche sulla stampa internazionale ed anche sorrisetti scettici da parte di leader politici stranieri.…
Pd a rischio scissione? Votate
Le carte sul tavolo del Pd sono completamente diverse. Ed è per questo che, il giorno dopo le primarie per la segreteria, c'è il rischio che qualcuno non si riconosca nel nuovo volto di Largo del Nazareno. Scissione all'orizzonte? Ancora presto per dirlo. Ma i continui screzi fra Matteo Renzi e Gianni Cuperlo, e soprattutto tra Renzi e Massimo D'Alema,…
Tutti i progetti subacquei di Wass
Attualmente “in mostra” sulla nave Cavour - in questi mesi in giro tra Medio Oriente ed Africa - il V-FIDES, dimostratore tecnologico per velivoli subacquei unmanned di Wass, gruppo Finmeccanica, è uno dei programmi attraverso i quali la società vuole, insieme ad altri progetti, provare ad allargare la gamma prodotti. Nato come progetto di ricerca, finanziato dalla Regione Toscana, per…
Ecco perché Napolitano non darà la grazia a Berlusconi. Parla il prof. Lippolis
La strada per la grazia indicata da Giorgio Napolitano nella sua nota del 13 agosto scorso? Silvio Berlusconi ha seguito la direzione opposta. Ecco perché, secondo Vincenzo Lippolis, professore di Diritto comparato all’Università degli studi internazionali di Roma, membro della commissione di “saggi” sulle riforme del governo Letta e autore del libro "La Repubblica del Presidente" (Il Mulino, 2013) con Giulio…