Skip to main content

Nella battaglia per il soft power e per il con­trollo delle informazioni e delle opinioni, la Russia dispone di armi pesanti come Russia today (Rt), ma non riesce ad utilizzarle bene. Con il budget dell’emittente vicina al Cremli­no si potrebbe certo impostare una campa­gna di propaganda ben più efficace di quella attuale (sono pronto a scommettere che mol­te società occidentali sarebbero in grado di offrire maggiore valore aggiunto al regime, se venissero chiamate a gestirne i palinsesti). La propaganda putiniana è infatti bizzarra e poco funzionale rispetto agli stessi interessi del regime, tutta concentrata nel denigrare gli Stati Uniti e i suoi alleati più che nel promuovere i meriti della Russia.

LA PROPAGANDA PUTINIANA
Il primo mes­saggio che vuole fare passare è che la Russia è circondata da nemici, secondo la tradizio­nale logica dell’accerchiamento, funesta ma coerente con il progetto politico autorita­rio, che promette ai cittadini protezione dal mondo ostile circostante. Il secondo messag­gio (tipicamente veicolato da qualche profes­sore trotzkista di qualche dimenticata univer­sità Usa intervistato da Rt) è che in America si vivrebbe malissimo. Messaggio inefficace e poco credibile tra gli stessi russi, che sanno fin troppo bene che negli Stati Uniti si vive meglio che da loro.

LA QUESTIONE DEMOCRATICA
Quanto al problema della “democrazia” in Russia, questo è un non-problema, poiché non esiste qualcosa di simile alla democra­zia. Che non si esprime solo nei diritti po­litici, ma presuppone il diritto di proprietà, i diritti civili e quelli economici, e dunque la possibilità di finanziare partiti di opposi­zione reali (non avatar del governo) senza ve­dersi confiscare i patrimoni per frode fiscale o finire in galera con l’accusa di corruzione. Ne sa qualcosa il secondo uomo più ricco di Russia, Mikhail Prokhorov.
Durante l’ultima campagna elettorale, quando volle fondare un suo partito reclutando figure provinciali e municipali, prontamente il Cremlino pro­cedette ad arrestarle per corruzione e minac­ciare con dossier i suoi più stretti collabora­tori, facendogli il vuoto intorno. Ma questa assenza di democrazia non è un’esclusiva del potere putiniano. È piuttosto l’espressione di un tratto culturale congenito della nazione, che predilige l’autoritarismo e nella stragrande maggioranza non è pronta a lottare per la libertà, sicché quando gli oppositori dimostrano nella Piazza Rossa sono sempre lasciati soli, non innescando mai un movi­mento di massa.

I LIMITI DELL’AUTORITARISMO
Il principale limite internazionale dell’au­toritarismo putiniano è che non è possibile un vero dialogo con gli Stati Uniti, in quan­to potenza rappresentativa dell’Occidente. Se Clinton era distante e Bush jr oscillante, Obama appare invece incapace di compren­dere la psicologia degli interlocutori. Il fatto è che se Putin accettasse fino in fondo l’enga­gement rischierebbe di far crollare la retorica dell’accerchiamento e dell’ostilità occidenta­le, su cui si regge in parte il suo potere in­terno. Questi elementi di tensione non han­no mai costituito, tuttavia, un ostacolo per normali relazioni internazionali con gli Stati Uniti. Washington, si sa, non è particolar­mente schizzinosa in materia di democrazia interna dei suoi interlocutori: basti pensare alla lunga amicizia con l’Arabia Saudita.

COME SI ALIMENTA LA RUSSOFOBIA
È peraltro molto negativo il fatto che questi elementi di tensione vengano invocati per alimentare la russofobia, un sentimento in­giustificato, residuo obsoleto di un passato politico che non c’è, perché non c’è più una Russia aggressiva ed espansionistica. Lo stes­so popolo russo non merita gli incitamenti a infierire e isolare il loro Paese, che si leg­gono in certa stampa britannica ultimamen­te. Durante la Guerra fredda ho lavorato full time per distruggere l’Urss. Era per così dire il mio mestiere. Personalmente ero contra­rio alla coesistenza. Ero, insomma, un antisovietico di professione. Ma questo non mi fece e non mi fa perdere di vista il fatto che i russi sono il più grande popolo europeo, hanno contribuito molto all’ordine globale e potrebbero farlo ancora di più se fossero meglio integrati nell’Unione europea.

UNA DOPPIA FACCIA
Anche il loro governo, per quanto autoritario all’in­terno, normalmente si comporta in modo responsabile e moderato nelle relazioni in­ternazionali, evitando promesse o dichiara­zioni sconsiderate. Anche nel recente caso Snowden, tanto sbandierato come prova di una “nuova Guer­ra fredda”, Mosca non ha fatto nulla per avvantaggiarsi delle informazioni dell’ex consulente del Nsa. Sull’Iran la Russia si è dimostrata pronta alla cooperazione, votan­do a favore delle sanzioni a Teheran. Mosca inoltre coopera pienamente con il cartello di contrasto internazionale all’islamismo poli­tico, cui partecipano tutte le grandi potenze (la Gran Bretagna in misura minore).

L’UNIONE EURASIATICA
La Russia oggi ha un grande progetto: l’Unio­ne eurasiatica, attraverso l’Unione doganale con i vicini dello spazio ex-sovietico. Finora l’unione è stata perseguita con troppa fretta e con finalità di influenza politica, creando malumori nei vicini. A Mosca sanno però che le unioni doganali come il Nafta devono essere negoziate a livello di industrie e im­prese, non solo dei vertici politici. È ancora presto per una valutazione geopolitica, ma il progetto potrebbe contribuire al commercio globale se, come accaduto con il mercato co­mune europeo, sarà alla fine a somma positi­va, cioè se riuscirà a creare, su base regionale e concentrata, più scambi di quanti ne disto­glierà dal libero mercato mondiale.

IL RAPPORTO CON GLI USA
In passa­to questo spazio ex-sovietico è stato attraver­sato dalle “rivoluzioni colorate” che hanno avuto la simpatia e l’appoggio di Ong e think tank americani.
Non si può impedire la loro libertà di espressione sulle questioni globa­li, ma esse certo non rappresentano la linea ufficiale del governo statunitense. Questa di­stinzione va ribadita e Washington deve te­nersi rigorosamente fuori da ogni ipotesi di rivoluzione colorata in Russia. Non ne ha in­teresse reale, perché il rischio di disgregazio­ne è troppo grave (non dimentichiamo che Mosca condivide una lunghissima frontiera con la Cina), né il diritto morale, perché è lunga la lista dei Paesi più illiberali della Rus­sia in cui allora bisognerebbe intervenire.

I limiti della Russia, tra integrazione europea e propaganda putiniana

Nella battaglia per il soft power e per il con­trollo delle informazioni e delle opinioni, la Russia dispone di armi pesanti come Russia today (Rt), ma non riesce ad utilizzarle bene. Con il budget dell’emittente vicina al Cremli­no si potrebbe certo impostare una campa­gna di propaganda ben più efficace di quella attuale (sono pronto a scommettere che mol­te società occidentali…

Berlusconi e Napolitano, perché la strana coppia è scoppiata

Eppure, a dispetto dell’epilogo durissimo dei loro rapporti, e delle distanze obbiettivamente abissali fra le loro culture e militanze politiche, Silvio Berlusconi e Giorgio Napolitano per quasi un ventennio sono apparsi fatti apposta, o quasi, per attrarsi. E qualche volta persino per piacersi. Al punto da fare entrare Napolitano nel mirino della sinistra politica e mediatica più accesa. Un mirino…

Riformare questa Europa o smarcarsi dall'euro

In un interessante articolo sul Sole 24 Ore, Giampaolo Galli e Yoram Gutgeld prendono una posizione decisa contro i detrattori dell’euro, indicando le conseguenze di una nostra uscita e proponendo un’analisi critica e molto sintetica della dinamica economica italiana dagli anni ’80 a oggi. LO SCENARIO PEGGIORE PAVENTATO Nella ipotesi, dunque, di un nostro abbandono dell’euro si sostiene o, meglio,…

Rossana Miranda ospite di Uno Mattina Caffè

Martedì 26 novembre, alle ore 06.15, Rossana Miranda sarà ospite a Uno Mattina Caffè e parlerà di José “Pepe” Mujica, il presidente dell’Uruguay.

Università, tasse alle (5) stelle

È passato un po’ di tempo dalla loro introduzione ma le modifiche apportate dal governo di Mario Monti con la normativa sulla Spending review, che si è occupata anche di finanziamento universitario, continuano a provocare scompiglio tra gli atenei italiani. LE PRIME VITTIME Tra i meccanismi messi in atto dalle università, recentemente martoriate dal nuovo meccanismo di turn over introdotto con il…

Lo sapete che negli Usa si discute il declino dell'Italia?

Quotidiani e periodici italiani ci informano quasi ogni giorno che il governo "delle intese sempre più ristrette" presieduto da Enrico Letta ha, in generale, buona stampa all’estero. È un’informazione utile, specialmente dopo una lunga fase in cui venivamo informati che i nostri governi e governanti, ricevevano critiche sulla stampa internazionale ed anche sorrisetti scettici da parte di leader politici stranieri.…

Pd a rischio scissione? Votate

Le carte sul tavolo del Pd sono completamente diverse. Ed è per questo che, il giorno dopo le primarie per la segreteria, c'è il rischio che qualcuno non si riconosca nel nuovo volto di Largo del Nazareno. Scissione all'orizzonte? Ancora presto per dirlo. Ma i continui screzi fra Matteo Renzi e Gianni Cuperlo, e soprattutto tra Renzi e Massimo D'Alema,…

Tutti i progetti subacquei di Wass

Attualmente “in mostra” sulla nave Cavour - in questi mesi in giro tra Medio Oriente ed Africa - il V-FIDES, dimostratore tecnologico per velivoli subacquei unmanned di Wass, gruppo Finmeccanica, è uno dei programmi attraverso i quali la società vuole, insieme ad altri progetti, provare ad allargare la gamma prodotti. Nato come progetto di ricerca, finanziato dalla Regione Toscana, per…

Ecco perché Napolitano non darà la grazia a Berlusconi. Parla il prof. Lippolis

La strada per la grazia indicata da Giorgio Napolitano nella sua nota del 13 agosto scorso? Silvio Berlusconi ha seguito la direzione opposta. Ecco perché, secondo Vincenzo Lippolis, professore di Diritto comparato all’Università degli studi internazionali di Roma, membro della commissione di “saggi” sulle riforme del governo Letta e autore del libro "La Repubblica del Presidente" (Il Mulino, 2013) con Giulio…

×

Iscriviti alla newsletter