Skip to main content

“L’anno 2013 è un importante punto di transizione. Quest’anno vi è stata anche una chiara dimostrazione di quanto sia pericoloso e impegnativo il cambiamento climatico sia per i Paesi industrializzati che per quelli in via di sviluppo. Il mio pensiero va alle vittime delle recenti calamità, negli Stati uniti, nelle Filippine, in Italia nella nostra meravigliosa Sardegna. Dobbiamo agire subito. Non possiamo posporre le nostre decisioni più a lungo”. L’allarme sugli eventi estremi lo lancia dal vertice Onu sui cambiamenti climatici il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando parlando alla plenaria della Cop19 (la 19esima Conferenza delle parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, Unfccc) a Varsavia.

ASSOCIAZIONI E ONG ABBANDONANO VERTICE ONU, E’ PRIMA VOLTA
Dal vertice climatico in Polonia però arrivano cattive notizie. Infatti le associazioni e le grandi Ong del mondo hanno preso la decisione di lasciare la Cop perché – dicono – intendono “concentrarsi su come mobilitare la gente per spingere i governi ad assumere la leadership per una seria azione per il clima”. Un fatto eccezionale: è “la prima volta che accade che si abbandoni una Cop”. La responsabile clima ed energia del Wwf Italia, Mariagrazia Midulla, spiega che “la Conferenza sul clima è a un livello bassissimo e assolutamente non al passo con quanto richiesto dalla comunità scientifica”.

ORLANDO, PER AZIONI URGENTI SERVONO 2,5 MLD ALL’ANNO
Orlando ha parlato poi della strategia italiana per un’economia a basso tenore di carbonio, raccontando dell’impegno per le rinnovabili e delle politiche e delle misure di efficienza energetica. In particolare ha fatto presente il ruolo fondamentale della “mitigazione e dell’adattamento”, ricordando di quanto sia “necessario integrare l’adattamento delle politiche di sviluppo a tutti i livelli”. Per il ministro “le risorse finanziarie necessarie per attuare azioni urgenti” sono “stimate in circa 2,5 miliardi l’anno per i prossimi 15 anni sia dal settore pubblico che privato”.

LA LEGGE SUL CONSUMO DEL SUOLO
A proposito dell’emergenza alluvione in Sardegna, Orlando ha chiesto “più risorse perché la lotta al dissesto è la più grande opera infrastrutturale del nostro Paese e una rapida approvazione della legge sul consumo del suolo”, licenziata a giugno dal Consiglio dei Ministri e che di recente ha avuto il via libera, con osservazioni, dalla Conferenza Unificata. Insomma per il ministro “sono questi gli interventi prioritari per evitare i disastri come quello accaduto in Sardegna”.

LA STRATEGIA DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI DEL MINISTERO
L’impegno del ministero dell’Ambiente è tutto scritto in un documento, la ‘Strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici’, che fino al 31 dicembre è aperta alla consultazione pubblica, per offrire la possibilità di intervenire con proprie osservazioni. E nel ‘Piano’ “alluvioni lampo” (bombe d’acqua) ed “eventi estremi” sono tra i pericoli che corre il nostro Paese. E’ per questo che, tra le altre cose, viene previsto un censimento delle aree più a “rischio” per intervenire in modo “urgente” con azioni che tengono conto dei cambiamenti climatici.
In particolare sono due i punti su cui riflettere, anche alla luce dell’alluvione in Sardegna per la quale è stato dichiarato lo stato emergenza da parte del Governo: dissesto idrogeologico e risorse idriche. Viene subito ricordato, per il dissesto, come sia “evidente che la vulnerabilità del Paese sta variando, soprattutto nei confronti degli eventi” estremi, brevi ed intensi. Le misure indicate – previste in quattro capitoli di azioni – vanno dalla predisposizione di una “rete meteo-idro geologico” alla mappatura delle aree più a rischio e di quelle allagabili, ai sistemi di previsione in tempo reale fino alla progettazione di opere che tengano conto delle modifiche apportate dai cambiamenti climatici. Nel capitolo dedicato alle ‘risorse idriche’, la Strategia pensa anche alla possibilità di ‘assicurazioni’ quali strumenti economici per la gestione del rischio climatico.

Sardegna e Filippine, la versione del ministro Orlando

“L'anno 2013 è un importante punto di transizione. Quest'anno vi è stata anche una chiara dimostrazione di quanto sia pericoloso e impegnativo il cambiamento climatico sia per i Paesi industrializzati che per quelli in via di sviluppo. Il mio pensiero va alle vittime delle recenti calamità, negli Stati uniti, nelle Filippine, in Italia nella nostra meravigliosa Sardegna. Dobbiamo agire subito.…

Noi, Democratici Popolari, non saremo alleati di Alfano. Parla Gregorio Gitti

Mentre oggi il consiglio nazionale scioglie l'Udc, la nuova consapevolezza politica italiana prende il nome di Democratici Popolari. I quali avranno il compito di dare “un fondale politico in un momento in cui tutto si sta disgregando”. Lo dice a Formiche.net il deputato eletto con Scelta civica Gregorio Gitti, a poche ore della scissione ufficiale del partito montiano, per il momento alla Camera.…

Quanto valgono davvero Renzi e Alfano. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. RUBY MON AMOUR Arrivano le motivazioni della sentenza Ruby. Secondo la magistratura, Silvio Berlusconi ebbe dei rapporti sessuali con Ruby in cambio di soldi e abusò della sua carica istituzionale (Repubblica, Fatto Quotidiano).…

Yellen e Draghi, i nuovi padroni dell'Occidente. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DRAGHI RULEZ Il numero uno della Bce, Mario Draghi, parla di fronte ai tedeschi alla Süddeutsche Zeitung Führungstreffen Wirtschaft 2013. I tedeschi lo accusano di essere nazionalista e di aiutare l’Italia. Lui…

Eni, redditometro e Imu, che cosa (non) ha deciso il governo. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ITALIA, GO PRIVATE! Al via il programma di privatizzazioni del Governo Letta. L’obiettivo è quello di ottenere fra i 10 e i 12 miliardi di euro. In vendita anche il 3% di…

Tutte le sconfitte di Matteo Renzi. Parla Polito

Il caso Cancellieri brucia sulla pelle di Matteo Renzi. Il sindaco si è dovuto rimettere alla linea assolutrice di Enrico Letta ma promette: “Il nuovo Pd non difenderà più casi di questo genere”. Come sarà davvero il nuovo Pd renziano? Quali effetti avrà sul rottamatore, sul governo, sul partito? Formiche.net lo ha chiesto a Antonio Polito, già firma di Repubblica,…

Quanto costa evitare altre Cleopatre

Mentre l’emergenza alluvione in Sardegna approda in Parlamento per la ricostruzione e la ripresa economica delle zone colpite, un disegno di legge presentato al Senato propone l'istituzione di un’assicurazione obbligatoria degli edifici contro i rischi derivanti da calamità naturali, nonché di un fondo per la sicurezza e l’efficienza energetica degli edifici. Secondo i dati dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio…

Eni, Snam e Cdp Reti, i giochi di prestigio di Letta e Saccomanni

Dismissioni di immobili pubblici, privatizzazioni di società a controllo statale. Si va delineando il piano del governo Letta per far cassa, ridurre deficit e debito e limare la presenza dello Stato nell’economia. Obiettivo: incamerare 10-12 miliardi di euro. Oggi il premier Enrico Letta e il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, hanno annunciato numeri e dettagli in più rispetto al piano soltanto…

Una "IdeaStore" di libri e incontri

Abbiamo il tempo rubato alle attività ed ai doveri della scuola, connotato come ozio e svago, altamente disimpegnato, discontinuo e raramente organizzato. C’è stato un tempo per il «welfare aziendale» con biblioteche, asilo, centri sportivi: nella tutela del cittadino alle aziende bisogna tornare a chiedere questo probabilmente. Serve una progettazione e un intervento del settore pubblico anche nell’intercettare i servizi…

×

Iscriviti alla newsletter