Skip to main content

E’ possibile affermare che il nostro Belpaese vive in un limbo di anomalia costituzionale senza timore di essere etichettati come populisti poco ortodossi o, peggio ancora, aggressivi e demagogici? Mi prendo il rischio insito nella domanda nell’asserire senza indugi che ebbene si, lo è certamente.

Partendo dalla disgregazione progressiva dei partiti dovuta alla sostanziale ed incomprensibile rinuncia dei politici – soprattutto quelli di ultima generazione recentemente assunti agli scranni parlamentari – a sostenere prima di tutto il ruolo centrale della politica, in nome di una presunta necessaria stabilità negli ultimi due anni il Belpaese è stato governato (se è possibile usare ancora tale parola) da tecnocrati indicati direttamente dal Presidente della Repubblica, da alcuni burocrati provenienti da diversi ministeri ed enti pubblici, infine da alti funzionari della Banca d’Italia.

In altre parole, con una massiccia dose di interventismo personale che non ha precedenti nella storia repubblicana, il Presidente Napolitano ha affidato loro un compito specifico. La sua preoccupazione maggiore, parrebbe l’unica, è stata quella di garantire ‘sta famigerata stabilità prima di tutto nei confronti dell’Europa e dei mercati finanziari internazionali, di fatto emarginando così il ruolo del Parlamento ed i suoi rappresentanti. Un inciso, quanto successo in occasione della discussione sulla vicenda Cancellieri ne è una ulteriore dimostrazione: una mozione di sfiducia individuale nei confronti di un singolo membro dell’esecutivo, si è immediatamente palesata come un atto d’accusa e decadenza nei confronti dell’intero governo, peraltro pubblicamente affermato dallo stesso premier Letta, portando ulteriori non pochi sconquassi nel suo stesso partito.

Quindi, è di tutta evidenza che la creazione degli ultimi due governi, Monti e Letta, è frutto di una continua azione spedita del Presidente Napolitano, nondimeno che tale espressione diretta della sua volontà possa apparire costituzionalmente discutibile, di fatto avendo egli esteso i suoi poteri oltre i termini stabiliti dall’ordine repubblicano. Si potrebbe peraltro affermare che proprio in tale difformità tra situazione oggettiva e legge fondamentale dello Stato, la Costituzione repubblicana mostra tutti i limiti della sua veneranda età, ovvero la miglior giustificazione alle istanze di molti che, come il sottoscritto, ne auspicano la riforma.

Se da un parte la stabilità in Italia è vista dal Presidente come l’obiettivo primario, dall’altra è innegabile che tale aspirazione, seppur legittima e comprensibile, abbia però aggravato con il governo Monti la già pesante recessione. E Letta, purtroppo, con la sua tormentata ed insipida legge di stabilità, pare seguire lo stesso percorso del suo predecessore, lasciando nel contempo intravedere le stesse miserevoli conseguenze. Basta dare un’occhiata ai numeri per vedere lo scenario di un serio tracollo delle finanze dello Stato, con le entrate dalla tassazione diretta diminuite del 7% nei primi nove mesi dell’anno, un (vero) rapporto deficit/Pil maggiore del 3% ed un debito pubblico in continuo aumento.

Così proseguendo, è facilmente intuibile che il tutto è destinato a peggiorare e, francamente, c’è da sorridere pietosamente a sentire parlare di ripresa nel prossimo anno quando la stima riporta un ipotetico ed alquanto ottimista +0,3%: più corretto da parte del governo sarebbe dire che l’obiettivo di raggiungere una sorta di stagnazione nel 2014 dopo anni di grave recessione è quello che passa il convento e di meglio non si possa fare. Al contrario, sorge spontaneo il sospetto che non si voglia fare e venga invece servita al popolo italiano solo l’illusione che la stabilità possa da sola portare a benefici futuri per tutti e salvare il Belpaese dalla rovina. Tuttavia, le speranze assumono giorno dopo giorno – come pare sempre più evidente e come indicano i numeri – le vesti di un’allucinazione, seppur in buona fede, del Presidente Napolitano e dei suoi esecutivi trascorsi e presenti.

Quindi sarà almeno lecito chiedersi che se tutto deve essere sacrificato in nome della stabilità e degli “allegri” impegni presi a suo tempo con l’Europa, chi poi si assumerà di fronte agli italiani la responsabilità del fallimento sempre più conclamato di una stabile e colposa azione improduttiva e dei danni irreparabili che il Belpaese subisce? Ahimè, è facile individuare la risposta nel caos istituzionale che stiamo vivendo: nessuno.

La Repubblica di Napolitano

E’ possibile affermare che il nostro Belpaese vive in un limbo di anomalia costituzionale senza timore di essere etichettati come populisti poco ortodossi o, peggio ancora, aggressivi e demagogici? Mi prendo il rischio insito nella domanda nell’asserire senza indugi che ebbene si, lo è certamente. Partendo dalla disgregazione progressiva dei partiti dovuta alla sostanziale ed incomprensibile rinuncia dei politici -…

Israele: Liberman lascia Netanyahu?

I segnali sono molti e si specula che il 24 novembre la riunione del Yisrael Beiteinu, il partito di Liberman che ha salvato il Likud di Netanyahu alle elezioni del gennaio 2013, potrebbe decidere di consumare il divorzio.   Il cambiamento per Israele, e quindi per i negoziati di pace con la Palestina e quelli internazionali con l'Iran, sarebbe enorme. Avigdor Lieberman…

Segreti e numeri di Wang, l'uomo più ricco della Cina estasiato (forse) da Totti e Pallotta

Sarà forse l'effetto Thohir. Alla proprietà indonesiana dell'Inter della famiglia Moratti fanno seguito le indiscrezioni su un presunto interessamento di un investitore cinese per la As Roma. Lo riporta Carlo Festa sul Sole24Ore nel citare quanto “circola da qualche giorno con insistenza da qualche giorno in ambienti finanziari”. Si parla di trattative con i due attuali soci, ossia Unicredit e…

province

Urge abolire subito le Province

Che fine devono fare le Province? Sono ormai quindici anni che il tema emerge nel dibattito politico senza, tuttavia, arrivare aduna conclusione definitiva. Il paradosso sta proprio nel nostro sistema federalista "a tre punte" che non esiste in nessun altro Paese europeo. La modifica del titolo V della Costituzione alla fine ha posto infatti sullo stesso piano regioni, province e…

Premio Aretè 2013: tutti i vincitori

Ecopneus e Minambiente si aggiudicano il Premio Aretè 2013, per la campagna Terra dei Fuochi del Ministero dell’Ambiente e del consorzio Ecopneus. La decima edizione del riconoscimento alla comunicazione responsabile è stata caratterizzata da un vero e proprio plebiscito: premio di categoria, premio della giuria della stampa, premio assoluto. Un successo che sottolinea la grande sensibilità al dramma sociale a…

I no-tav sono barbari organizzati

Ieri sera uscita dal Senato per un incontro sono precipitata dentro ad una guerra di cui porto i segni ancora oggi sul volto. Una battaglia di facinorosi che distribuivano insieme a volantini offensivi e urli scalmanati , spintoni, botte e bombe carta  sui passanti  e soprattutto sulle forze dell’ordine che persino con un elicottero dal cielo cercavano di contenerne la…

I No Tav fascisti? Un insulto che i veri fascisti non meritano

Io non credo che la violenza sia stata, nel secolo scorso, solo una caratteristica del movimento ispirato da Mussolini. Il fascismo è stato giustificato (e anche appoggiato da chi le aveva subite) dalle violenze delle sinistre che avevano ucciso, soprattutto nelle zone nordiche, tanti agrari. E chi ha gradito l'avvento della reazione fascista a quelle violenze è stato il Re,…

×

Iscriviti alla newsletter