Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

GUERRIGLIA A ROMA Dopo il blitz dei No Tav (cui si sono uniti rappresentanti dei movimenti per il reddito, la casa e l’ambiente) che hanno tentato di occupare la sede del Pd in via delle Fratte, i manifestanti hanno tentato di trasformare il sit-in in Campo dei Fiori in un corteo di protesta. Violenti scontri con la polizia con lancio di fumogeni, bottiglie e bombe carta. Almeno otto feriti, di cui sei poliziotti (Repubblica).

Vertice Italia-Francia Ma il summit tra Letta e Hollande a Villa Madama non ha subito rinvii. L’alta velocità Torino-Lione è stata definità una priorità e i due capi di governo hanno confermato l’impegno per ottenere il sostegno europeo al tasso massimo per il periodo 2014-2020. Durante l’incontro s è parlato anche di politiche migratorie e di Alitalia-Air France (Corriere).

ATTENTATO A LIBÉRATION
Arrestato l’uomo che lunedì scorso ha sparato contro le sedi del quotidiano e della Societé generale: Abdelhakim Dekhar è stato incastrato dall’esame del Dna (Les Echos). In passato era già stato condannato a quattro anni di reclusione per associazione per delinquere, complice nel caso dei due “Bonnie & Clyde” che seminarono il terrore a Parigi nel 1994 (Le Monde).

BACK TO ITALY
Cancellieri salva 
La Camera respinge la mozione di sfiducia del M5S nei confronti del ministro della Giustizia: 154 voti a favore, 405 contrari (Corriere). Intanto Jonella Ligresti, arrestata lo scorso luglio, è da oggi agli arresti domiciliari.

Governo più debole? Sì secondo Epifani, che però si era espresso (sul suo sito) contro la sfiducia. Ma secondo Salvatore Merlo la vicenda mette in evidenza un Pd che litiga con se stesso (Il Foglio).

Inchiesta Fonsai Dai verbali emergono le pressioni di Salvatore Ligresti sull’allora presidente del Consiglio Berlusconi per permettere a Cancellieri di rimanere prefetto di Parma (Repbblica) e raccomandazioni anche per l’ex presidente dell’Isvap Giancarlo Giannini. Ma anche l’intervento, nella fusione Unipol-Fondiaria Sai, di Mediobanca, creditrice di entrambi i gruppi per almeno 1,5 miliardi di euro (Fatto Quotidiano).

Fuga di notizie La Procura di Torino ha aperto un’inchiesta per capire se qualcuno tra gli inquirenti abbia violato il segreto d’ufficio svelando le informazioni sulle telefonate tra la Guardasigilli e i membri della famiglia Ligresti (Repubblica).

QUI FORZA ITALIA Due ore di vertice nella sede del rinato partito, per decidere che Fi non voterà la legge di stabilità. Ma se Berlusconi passasse all’opposizione, il governo avrebbe comunque i numeri per continuare (La Stampa).

Qui Renzi Il sindaco di Firenze pensa già al dopo-primarie. Ospite della Gabbia su La7 afferma: “Dopo il 9 dicembre si cambia agenda” (Europa).

Agenda Il consiglio dei Ministri esamina oggi la rivalutazione delle quote di Bankitalia, la vendita di immobili pubblici e il taglio della seconda rata dell’Imu (Sole 24 Ore).

LUTTO IN SARDEGNA Celebrati i primi funerali delle vittime dell’alluvione (oggi è giorno di lutto nazionale). Il vescovo di Olbia: “Da quello che è successo non è estranea la mano dell’uomo” (Nuova Sardegna). E mentre ancora si cercano i dispersi e prosegue l’allerta per i temporali previsti per domani, si iniziano a contare i danni: potrebbero arrivare a 200 milioni di euro le risorse per la ricostruzione (Corriere).

ECONOMIA
Fed
 La banca centrale americana potrebbe tagliare di 25 punti i tassi di interesse sulle riserve delle banche (2.500 miliardi di dollari), come emerge dai verbali della riunione del 29-30 ottobre scorsi (Financial Times).

Bce Al vaglio l’opportunità di portare a -0,1% il tasso (attualmente pari a zero) con cui la Bce remunera i depositi overnight delle banche (Sole 24 Ore). L’obiettivo sarebbe sostenere la ripresa economica nell’Eurozona. Contrario il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann (Die Zeit).

DATAGATE Un accordo tra Usa e Gran Bretagna avrebbe permesso all’Nsa di tenere in archivio numeri telefonici e indirizzi email di cittadini inglesi dal 2007 (Guardian).

IRAN Nuovo round di trattative sul controverso programma nucleare iraniano con i rappresentanti delle potenze del 5+1 (Usa, Russia, Cina, Francia, Regno Unito e Germania) e di Teheran (New York Times). Ma in un intervento televisivo l’ayatollah Khamenei afferma che non ci saranno passi indietro (Al Jazeera) e bercia contro Israele (Haaretz).

AFGHANISTAN La Loya Jirga, la grande assemblea di oltre 2.000 anziani afghani, discute oggi della presenza delle truppe americane oltre il 2014 (Bbc).

Bangladesh Un accordo tra società americane ed europee (come H&M, Marks & Spencer and Carrefour) permetterà di assicurare standard di sicurezza alle fabbriche di tessuti bengalesi (New York Times).

SPORT
L’Uruguay dovrebbe essere l’ultima nazionale a qualificarsi per la fase finale dei Mondiali 2014: battuta la Giordania 5-0, basterà uno 0-0 al ritorno (Gazzetta).

I No Tav incendiano Roma, Cancellieri infuoca il Pd e Berlusconi incenerisce la Legge di Stabilità. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. GUERRIGLIA A ROMA Dopo il blitz dei No Tav (cui si sono uniti rappresentanti dei movimenti per il reddito, la casa e l’ambiente) che hanno tentato di occupare la sede del Pd…

Legge stadi calcio: sì agli impianti, no alla speculazione edilizia. Reintrodotta clausola residenziale.

Legge stadi: al centro del provvedimento ci sarà finalmente l'etica e il rigore, o, ancora una volta, a vincere sarà la speculazione edilizia? E' chiaro che anche all'interno del PD, visto che Enrico Letta, proviene da questo partito e non da uno di opposizione (nonostante sia seduto al Governo con esponenti del PDL e di SC), c'è grande confusione, e…

Come costruiremo il centro (e non il centrodestra). Parla Dellai, popolare di Scelta Civica

“Non mi interessa usare i mattoni del vecchio muro per ricostruire un altro muro un po’ più in qua, o un po’ più in là”, dice subito il capogruppo alla Camera di Scelta Civica, Lorenzo Dellai, a proposito dei fermenti Popolari post scissione del Pdl. E propone di fare come la storia ha insegnato: “Quando a Berlino è caduto il…

La Crociata di Papa Francesco per riformare la Cei

La rivoluzione alla Cei è ufficialmente iniziata. Monsignor Mariano Crociata, segretario generale dal 2008, è stato nominato martedì scorso vescovo di Latina-Terracina-Sezze-Priverno. Il prelato siciliano nativo di Mazara del Vallo era stato prorogato poco più di un mese fa nel suo incarico, e si pensava che ancora per qualche mese avrebbe continuato a lavorare al fianco del cardinale Angelo Bagnasco.…

E’ morto Frederick Sanger: il padre delle genetica moderna

Il 19 Novembre è morto a 95 anni il chimico inglese Frederick Sanger, uno dei magnifici 4 ad avere ricevuto nella sua vita due Premi Nobel. Nel 1958 il Nobel per la chimica per aver determinato la prima sequenza proteica, quella dell’insulina. Nel 1980 il Nobel per la medicina per aver messo a punto la tecnica di sequenziamento del DNA…

La follia terrorista dei No-Tav a Roma

Scontri a via de' Giubbonari fra manifestanti No Tav e forze dell'ordine durante il vertice Italia-Francia. Nel corso dei tafferugli, sono rimasti feriti, riportando contusioni, sei appartenenti alle forze di polizia, fa sapere la questura di Roma. Nel tentativo di sfondare il cordone pre uscire da piazza Campo dei Fiori, dove era in corso il presidio, un gruppo di manifestanti…

spesa cultura

Ma è davvero così difficile tagliare la spesa pubblica

“Bisogna adeguare le misure ai tempi ed alle circostanze” Niccolò Machiavelli “Non si può essere re ed essere innocenti” Gianni Agnelli featuring Luigi XIV Italia, novembre, tempo di legge di Stabilità. Tempo in cui, ogni anno, si parla di freddo in arrivo, foglie che cadono e spending review. Solo che mentre il freddo arriva davvero e le foglie le troviamo…

Camus, lo straniero regolarizzato

Cent'anni fa, nasceva Albert Camus e si susseguono, in questi mesi, le sue celebrazioni: un'ammirazione incontestata, un entusiasmo ecumenico circondano la sua figura, e cominciano a sembrare sospetti. "Camus è un mito, un amore, un partito preso", scriveva Antonio Debenedetti, qualche giorno fa, sul "Corriere della Sera", e "piace senza se e senza ma, piace anche a chi ne ha sentito parlare senza averlo…

Cancellieri : Letta vince ma non convince. Ora reimbarchi Idem e Biancofiore !

O Telefonate pro-giovane e avvenente marocchina, Ruby, fermata dagli agenti di Milano ? Infami e il suo autore, il noto pregiudicato Berlusconi Silvio, fu Luigi, da stangare come meritava. Telefonate "Napolitane" tra il Capo dello Stato e l'attempato statista sannita in pensione, don Nicola Mancino, su questioni ritenute delicate e da approfondire dall'allora Procuratore aggiunto di Palermo, Ingroia, titolare dell'inchiestona…

I travagli fiscali di Hollande

Non c'è pace per François Hollande, al quale i cittadini francesi rimproverano non solo la gravità eccezionale della crisi economica e sociale, ma anche l’incapacità di governarla e di indicare una via d’uscita coerente. Sceso a una popolarità mai toccata in precedenza da un presidente transalpino, il capo di Stato socialista non riesce infatti a individuare nessuna exit strategy che…

×

Iscriviti alla newsletter