Skip to main content

E’ stata impegnativa la settimana appena conclusasi, per Papa Francesco. Incontri con la curia, udienza del mercoledì, nomine e preparazione al Natale.

RIMOZIONI E PROMOZIONI NEL GOVERNO VATICANO

Lunedì è stato diffuso il nuovo organigramma della congregazione per i Vescovi, potente e influente. Confermato il prefetto scelto da Benedetto XVI, il canadese Marc Ouellet. Sotto, però, grandi cambiamenti tra i membri del dicastero. Fuori i conservatori Mauro Piacenza, Angelo Bagnasco e Raymond Burke. Dentro il moderato Donald Wuerl e i “progressisti” Paolo Rabitti e Gualtiero Bassetti. Un cambio di linea che numerosi commentatori americani leggono come un chiaro indirizzo circa il modello di vescovo del domani, più simile al profilo delineato in questi mesi da Francesco. Scalpore ha fatto la rimozione del cardinale Burke, che ancora qualche giorno fa mostrava la perplessità sul basso profilo mantenuto dal Papa riguardo i cosiddetti principi non negoziabili: aborto, eutanasia e nozze tra omosessuali. In settimana, poi, Bergoglio ha provveduto a confermare anche il prefetto della Congregazione per le cause dei Santi, Angelo Amato. Qui, però, si tratta di conferma “donec aliter provideatur“, finché non si provveda altrimenti. Il porporato, infatti, ha già superato i 75 anni d’età.

NUOVE CONSULENZE PER LA SANTA SEDE

Nuovi consulenti in Vaticano. La commissione referente per gli affari economici e amministrativi della Santa Sede ha infatti deciso di avvalersi (dopo rigorosa procedura formale di gara e selezione) della società McKinsey&Company per “rendere l’organizzazione dei mezzi di comunicazione della Santa Sede maggiormente funzionale, efficace e moderna”. Due-tre mesi di lavoro, ha precisato padre Federico Lombardi, che serviranno “per dare uno sguardo d’insieme” alle varie strutture operative nel campo dei media. Obiettivo: evitare scompensi di comunicazione e avere una linea editoriale chiara e univoca. Sempre la medesima commissione referente ha poi deciso di affidare al network internazionale KPMG il compito di studiare l’allineamento “delle procedure contabili di tutti gli enti della Santa Sede con gli standard internazionali”.

IL DISCORSO ALLA CURIA E LA VISITA ALL’OSPEDALE BAMBIN GESU’

Sabato scorso, poi, il Papa ha tenuto nella Sala clementina quello che storicamente è considerato uno dei discorsi più importanti del Pontefice durante l’anno. L’occasione è stata offerta dallo scambio di auguri natalizi con la curia romana. Francesco ha richiamato la necessità di “fare obiezione di coscienza alle chiacchiere”, ricordando che “senza la professionalità, si scivola lentamente verso l’area della mediocrità”. Nel pomeriggio di sabato, il Santo Padre ha visitato l’ospedale Bambino Gesù, rinunciando a pronunciare il discorso ufficiale e chiedendo di non far entrare i reporter nelle stanze dove sono ricoverati i bambini malati.

GLI APPUNTAMENTI DI NATALE

Fitto il programma liturgico della settimana entrante. Martedì alle ore 21.30 (in anticipo rispetto agli anni scorsi), il Papa presiederà in San Pietro la Messa della Notte di Natale. Il giorno dopo, alle 12.00, Benedizione Urbi et Orbi dalla Loggia centrale della Basilica vaticana. Il giorno di Santo Stefano, sempre alle 12.00, l’Angelus in piazza San Pietro.

Il Natale di Papa Francesco. Messe, benedizioni e dossier sul tavolo

E' stata impegnativa la settimana appena conclusasi, per Papa Francesco. Incontri con la curia, udienza del mercoledì, nomine e preparazione al Natale. RIMOZIONI E PROMOZIONI NEL GOVERNO VATICANO Lunedì è stato diffuso il nuovo organigramma della congregazione per i Vescovi, potente e influente. Confermato il prefetto scelto da Benedetto XVI, il canadese Marc Ouellet. Sotto, però, grandi cambiamenti tra i…

Washington, la corsa dei maglioni natalizi più imbarazzanti

Il natale non è solo la festa dei regali, del tempo trascorso con la famiglia e con i bambini, è anche il tempo del kitsch. L'abbandono della sobrietà per estetiche più pacchiane non riguarda solo le decorazioni ma anche l'abbigliamento, soprattutto se si tratta dei tipici maglioni di lana con disegni ultra natalizi, evidentemente molto diffusi negli Stati Uniti dove…

Emma Bonino, mediatrice tra Europa e Iran

Il ministro degli Affari esteri, Emma Bonino, è sempre più convinta che con l’Iran è necessario mantenere un rapporto di amicizia e collaborazione. Per questo, dopo 10 anni di assenza della diplomazia italiana, è andata in visita dal presidente Hassan Rohani questo fine settimana. VECCHI IMPEGNI “Sono qui per onorare l'impegno preso da me e Zarif (Mohammad Javad Zarif, ministro degli…

Letta, la conferenza stampa di fine anno. La diretta

Alle 12, nella Nuova Aula dei Gruppi parlamentari, si tiene la conferenza stampa di fine anno del Presidente del Consiglio Enrico Letta. L'appuntamento è trasmesso in streaming sulla webtv della Camera. Guarda la diretta.  

Tutti i silenzi omertosi su come Telefonica si sta pappando Telecom

Pubblichiamo l'intervento di Massimo Mucchetti, giornalista economico e saggista, deputato del Pd, uscito ieri sul quotidiano l'Unità Temo che a Enrico Letta sia scappato il piede sulla frizione. L'altro ieri, nella conferenza stampa di Bruxelles, il premier ha espresso due concetti in più rispetto al necessario per giustificare la posizione del governo contraria a una rapida e incisiva riforma dell'Opa…

Tornare al Vaticano II, quello vero

A cinquant’anni di distanza (era il 1963) dall’apertura, il Vaticano II non cessa di far discutere. Il che, di per sé, non sarebbe necessariamente un male, anzi. Per chi abbia cura di non applicare alle vicende della fede categorie che poco o nulla hanno a che fare con essa, più il Vaticano emerge come “segno di contraddizione”, più si conferma…

Grillo e Renzi, sfida a colpi di slogan

Che cosa ha detto Beppe Grillo in occasione del V-Day genovese? E soprattutto con che toni e con quali messaggi impliciti e espliciti? Una riflessione analitica è tracciata dall'esperto di analisi linguistiche Giovanni Laccetti, che dalle colonne di Termometropolitico certifica come il leader dei Cinque stelle non segua un canovaccio semplice e "popolare", soprattutto se raffrontato al neo segretario del…

Apple, Wind e Swatch. La rassegna stampa economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ECONOMIA Apple Cupertino ha annunciato ieri l’accordo raggiunto con China Mobile per vendere gli iPhone sul mercato cinese, a partire dal 17 gennaio. Le previsioni variano molto: da 10 a 40 milioni…

Sudan, Iran, Egitto. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SUD SUDAN Il governo ha perso il controllo di una città chiave per la produzione petrolifera, Bentiu, finita nelle mani dell’esercito vicino all’ex vicepresidente Riek Machar. Quest’ultimo è accusato del tentato colpo di…

Fatti e segreti della liberazione di Khodorkovski. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. RUSSIA Khodorkovski non intende tornare in patria fino a quando non gli sarà garantita la possibilità di lasciare liberamente il Paese. L’ex oligarca ha parlato ieri a Berlino. Non vuole fare politica…

×

Iscriviti alla newsletter