Skip to main content

Con un semplice calcolo matematico il Centro Studi dell’Università di Friburgo ha evidenziato che il debito pubblico italiano è molto più sostenibile di quello degli altri Paesi europei. Il differenziale della sostenibilità è stato calcolato sommando il debito attuale alle proiezioni di debito futuro e cosi scopriamo che l’Italia si posiziona al secondo posto, dopo la Lettonia, con un rapporto debito totale sul Pil pari al 73 per cento. La Germania solo al quarto posto con un rapporto al 154 per cento, seguono la Francia al sedicesimo posto con 449 per cento, la Gran Bretagna al ventiduesimo (640%), la Spagna ventiquattresima (672%). Gli Stati Uniti con 1.300 per cento di rapporto debito totale/Pil sono ultimi in questa classifica.

Insomma un calcolo solo apparentemente particolare, una misura della sostenibilità del debito fuori dal mainstream. Prima dell’Università di Firburgo era stata la Commissione Europea che con il Fiscal Sustainability report 2012 affermava che l’Italia è il Paese più sostenibile da un punto di vista fiscale: “solo l’Italia ha una posizione di bilancio iniziale sufficiente ad assorbire il previsto aumento dei costi correlati all’età della popolazione, grazie agli sforzi di risanamento degli anni precedenti”. Come se non bastasse anche l’OCSE, qualche mese fa, affermava in una ricerca che l’Italia è il Paese con il migliore indice della ricchezza netta delle famiglie fra i Paesi del G7: la somma algebrica delle attività finanziarie, attività reali e passività evidenzia che gli italiani dispongono di una ricchezza netta dell’852 per cento rispetto al reddito disponibile.

Troppo poco per esultare? I dati negativi sono ancora tutti li: crescita economica per il prossimo anno sotto lo 0,7 per cento, disoccupazione crescente, tassazione asfittica e tentacolare, burocrazia inefficiente e distruttiva, liberalizzazioni inesistenti, spending review ancora sotto tono, spese per investimenti bloccate, consumi calanti. Ma se le riforme fatte fino ad oggi mostrano che il debito nei prossimi anni avrà un indice di sostenibilità superiore a chi cresce molto più di noi, se la ricchezza netta detenuta dalle famiglie ci pone in cima alla classifica della ricchezza del G7, abbiamo più di un motivo per fare le riforme strutturali rinviate per troppo tempo. Ed è anche arrivato il momento di capitalizzare, grazie anche alla rinnovata credibilità politica internazionale del nostro governo, la nostra presenza in Europa, rinegoziando trattati, norme e regole europee che non hanno più ragione d’essere, basati solo su sterile austerità e decadenza conseguente. Siamo pronti per tornare ad essere un Paese protagonista, dobbiamo solo volerlo accantonando la mediocrità, riscoprendo il merito e la professionalità e con un moto d’orgoglio ricordandoci che non siamo solo il Paese più bello del mondo, ma che possiamo e dobbiamo diventare una guida “austera e consapevole” del destino dell’Europa.

debito

Un azzardo sostenibile

Con un semplice calcolo matematico il Centro Studi dell’Università di Friburgo ha evidenziato che il debito pubblico italiano è molto più sostenibile di quello degli altri Paesi europei. Il differenziale della sostenibilità è stato calcolato sommando il debito attuale alle proiezioni di debito futuro e cosi scopriamo che l'Italia si posiziona al secondo posto, dopo la Lettonia, con un rapporto…

L'Europa non si esaurisce con i guasti dell'euro

Sia al politico di vertice che all’uomo della strada italiano (come di qualsiasi nazionalità nel Vecchio Continente) l’Europa appare concentrarsi sulla questione dell’euro. Cioè di una moneta comune che doveva esercitare una funzione unificante i popoli europei ed è, invece, avvertita, da molti, piuttosto come un peso di cui liberarsi il più presto possibile. Però l’Europa non si esaurisce nei…

E' mortifera l'Unione bancaria stile Merkel

L'accordo raggiunto all'Ecofin sull'Unione bancaria è un bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto? Come sempre quando si tratta di faccende europee, c'è la tendenza a porsi questa domanda. I commentatori, così, si dividono tra eurottimisti ed europessimisti. Un colpo al cerchio e uno alla botte. Ma questa volta c'è poco da zigzagare. A COSA SERVE L'UNIONE BANCARIA TRA BCE E…

Pissi pissi pizzini...

"Lui è un giovane calciatore. L’altro un parlamentare leghista. Tra i due una - tenera amicizia. Chi sono? - E’ una delle attrici più famose del nostro cinema. E’ ossessionata dal denaro. Lo nasconde ovunque. Anche in frigo. Chi è?... " titillanti gossip da dagospia. viene, però, alla mente il metodo boffo: attenzione, anche altri sanno (e non certo il…

Sambuca Molinari: quante cose ci dice uno spot

C’è una parte di identità mediterranea che si può rinchiudere in un bicchierino di liquore. I greci, l’ouzo. I Francesi, il Pernod. In Italia, non vi è dubbio: la sambuca Molinari. L’azienda di Civitavecchia è riuscita, nel tempo, a creare una corrispondenza biunivoca tra la sambuca e il nome della famiglia proprietaria. Grazie a una comunicazione sofisticata e attenta, la…

Telecom, Alitalia e Mps. La rassegna stampa economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ALITALIA Ora è ufficiale Etihad, la compagnia di bandiera di Abu Dhabi sta trattando l’ingresso in Alitalia (Reuters). L’accordo potrebbe essere perfezionato già oggi. Ecco perché questo matrimonio s’ha da fare (Wired).…

Russia, Iran e Sudan. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LONDRA Crolla il soffitto al teatro Apollo: 75 i feriti, 7 sarebbero gravi (Bbc). SUD SUDAN I ribelli hanno attaccato una base dell’Onu uccidendo tre caschi blu indiani e decine di sfollati (Repubblica, Reuters). Obama preoccupato…

I giochetti su slot machine, web tax e legge elettorale

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. NON GIOCO PIÙ Dalla Camera al Senato è scontro sulla norma, introdotta nel decreto enti locali, che cancella i trasferimenti statali a Comuni e Regioni che si battono per fermare l’avanzata delle slot machine.…

Il gioco delle tre carte fra Letta, Renzi e Comuni

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DIFFICOLTÀ DI MANOVRA Stamattina la Camera voterà la fiducia alla Legge di Stabilità. Ma il testo non piace a Comuni e Confindustria. LETTA VS SQUINZI Il leader degli industriali attacca la Manovra: «Troppo debole,…

×

Iscriviti alla newsletter