Bruxelles contro Berlino, ma è davvero così? L'Unione europea ha annunciato ieri l'avvio di una procedura ai danni della Germania, a causa del surplus dell'export tedesco, che nella media degli ultimi tre anni ha accumulato uno squilibrio con le importazioni superiore al 6 per cento del Pil, contravvenendo alle regole comunitarie. IL BANCO DI PROVA È l'inizio di un percorso…
Archivi
Non solo Papa Francesco-Napolitano. Tutte le visite pontificie al Quirinale
Papa Francesco sale per la prima volta al Quirinale, senza corazzieri a cavallo a fargli da scorta. Il nuovo stile all'insegna della sobrietà impone scelte meno "evidenti" e dunque il Pontefice raggiungerà Giorgio Napolitano accompagnato dai motociclisti. E' la nona volta che un Papa torna in quella che per secoli fu casa sua, la sede del potere temporale dello Stato…
Telecom, un gongolante Alierta schiva l'Opa alla Mucchetti e snobba Bassanini
Un gongolante e a tratti baldanzoso Cesar Alierta esce allo scoperto e si sollazza al Sole di Confindustria dettando il nuovo verbo per una Telecom Italia che si trasforma, secondo il Fatto Quotidiano, in un "romanzo criminale", fra inchieste giudiziarie, sguinzagliamenti della Guardia di Finanza e indagini della Consob. ALIERTA FELICE DEL TANGO L'ascesa di Telefonica nella tolda di comando…
Perché le strade di Scelta Civica e Udc devono dividersi
Scelta Civica è a un bivio. L'assemblea nazionale che si svolgerà venerdì e sabato prossimo a Roma sancirà il punto di non ritorno tra le due correnti interne al partito, quella montiana e quella "popolare". Se da un lato Alberto Bombassei, vice presidente vicario del partito, ha tentato di rinviare il dibattito all'assemblea, dall'altro i senatori popolari hanno eletto Lucio…
Est e ovest, nel lusso gli orizzonti sono “riavvicinati”
Cambiano i confini del lusso. Nel 2013, infatti, com’è approfondito nell’inchiesta “Orizzonti riavvicinati” pubblicata sul numero 14 di Pambianco Magazine in uscita il 7 novembre, i mercati maturi dell’Occidente sembrano aver riacquistato terreno e si è ridotta la distanza con i tassi di crescita dei Paesi emergenti. La ripresa dei consumi domestici in Europa, il buon andamento del Nord America…
Il Printemps des Arts compie trent'anni
Quando iniziò pochi pensavano che sarebbe durato a lungo poiché non mancano i festival in Costa Azzurra, e quelli di più piccole dimensioni sono schiacciati dal fratello maggiore a Aix-en-Provence. Pochi ricordano che durante la Prima guerra mondiale (del cui inizio nel 2014 ricorre il centenario) una delle opere più belle di Giacomo Puccini – La Rondine – ebbe la…