Skip to main content

La sua prima enciclica era in realtà l’ultima di Benedetto XVI. Lumen fidei, luce della fede, di Francesco aveva l’introduzione e la conclusione. Tra qualche mese (la data non si conosce ancora) uscirà un testo tutto suo. In primavera, indiscrezioni raccolte Oltretevere davano già per certo il titolo, “Beati pauperes”, il che faceva intuire che il tema potesse essere uno di quelli così insistentemente toccati da Francesco in questo primo scorcio di pontificato. In realtà, stando a quanto riporta il vaticanista Andrés Beltramo Alvarez su Vatican Insider, nel testo che Francesco ha in animo di scrivere ci sarà spazio anche per un forte messaggio in difesa dell’ambiente. Il progetto sarebbe ancora in fase preliminare: il Papa pensa ai possibili collaboratori e consultori in vista della stesura della lettera enciclica.

IL RAPPORTO TRA UOMO E NATURA

Beltramo Alvarez cita alcune testimonianze (complessivamente tre) che accreditano l’ipotesi di un documento sull’ambiente. In primo luogo, quanto detto dalla presidente del Costa Rica, Laura Chinchilla, al termine dell’udienza privata concessa l’8 novembre scorso: “Non mi stupirei se questo tema occupasse uno spazio importante nella prossima enciclica”, aveva chiarito. Un pensiero che Francesco ha ribadito due giorni dopo al senatore argentino Pino Solanas, il quale ha raccontato che parte del colloquio si era svolto attorno al rapporto tra uomo e natura. Solanas, inoltre, ha anche rivelato che già lo scorso giugno aveva avuto modo di parlare con il Papa di ecologia, reati ambientali e sfruttamento delle miniere. Infine, la terza persona cui Francesco avrebbe confidato il progetto è il deputato argentino Gustavo Vera, ricevuto a pranzo il 3 novembre scorso.

L’AMBIENTE DA CONSERVARE E CUSTODIRE

Ma oltre agli incontri riservati, in udienza o a pranzo, il Papa ha parlato di natura anche in occasioni pubbliche. La prima volta, nell’omelia della messa di inizio del ministero petrino, il 19 marzo scorso, quando si soffermò sulla necessità di “contemplare il creato” e di “provare stupore”. Il 5 novembre scorso, aprendo l’udienza generale in piazza San Pietro, Francesco disse “Oggi voglio parlare di ambiente”. Ricorreva allora la Giornata mondiale dell’Ambiente, e Bergoglio si soffermò sul significato e il valore delle parole conservare e custodire. “Stiamo veramente coltivando e custodendo il creato oppure lo stiamo sfruttando e trascurando?”, si domandò Francesco. Non era la prima volta che un Papa affrontava la questione, basti ricordare l’ampia e profonda riflessione di Benedetto XVI in occasione della sua visita al Bundestag tedesco, nel settembre del 2011: “L’importanza dell’ecologia è ormai indiscussa”, ma “esiste anche un’ecologia dell’uomo. Anche l’uomo possiede una natura che deve rispettare e che non può manipolare a piacere”.

LA CONTINUITA’ CON I DUE PAPI PRECEDENTI

Riccardo Cascioli, giornalista di Avvenire e autore di vari saggi su bioetica e ambiente, diceva in una conversazione a Formiche.net che “a partire dal riferimento all’ecologia umana c’è piena continuità con quanto affermato più volte sia da Ratzinger sia da Wojtyla”. Quanto detto da Francesco, aggiungeva Cascioli, “lo diceva già Giovanni Paolo II nel 1985, ed è una posizione opposta alla concezione dominante dell’ambientalismo. Molto spesso si considera l’ambiente in chiave orizzontale: dobbiamo difenderlo, salvaguardarlo. Invece il Papa non fa altro che ribadire come il problema sia la persona, ma contestualizzata nel rapporto che essa ha con Dio e la realtà creata”.

L'ambiente sia con voi. Papa Francesco al lavoro sulla prossima prossima enciclica

La sua prima enciclica era in realtà l’ultima di Benedetto XVI. Lumen fidei, luce della fede, di Francesco aveva l’introduzione e la conclusione. Tra qualche mese (la data non si conosce ancora) uscirà un testo tutto suo. In primavera, indiscrezioni raccolte Oltretevere davano già per certo il titolo, “Beati pauperes”, il che faceva intuire che il tema potesse essere uno…

Apple, Samsung e LG. Gli smartphone prendono una nuova piega

Due nuovi iPhone con lo schermo più grande e curvo, simili agli smartphone presentati pochi giorni fa dai colossi coreani Samsung e Lg non è proprio la novità che ci si sarebbe aspettati da un gigante come Apple. La notizia è trapelata dalla testata americana Bloomberg che in un articolo firmato da Tim Culpan e Adam Satarian, riporta le indiscrezioni…

La dittatura del cambiamento, tra guerre di saperi e ascensore sociale/2

“In genere, il futuro si apposta dietro l'angolo, come un borsaiolo, una prostituta o un venditore di biglietti della lotteria, le sue incarnazioni più frequenti. Ma non fa mai visite a domicilio. Bisogna sempre andare a cercarlo....” (Carlos Ruiz Zafón) Cambiare nella crisi per avere successo nel futuro. Se analizzassimo le principali serie statistiche, scopriremmo che, nelle maggiori crisi finanziarie…

Bagnasco, Vian, Marchetto. Gli alti prelati visti da Pizzi

Il tema è di spessore, si tratta del volume "Primato Pontificio ed Episcopato. Studi in onore dell’Arcivescovo Agostino Marchetto" a cura di Jean Ehret, e la presentazione è avvenuta in una location di tutto rispetto, la Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini a Roma. GUARDA TUTTE LE FOTO DELLA GALLERY Non è semplice districarsi tra i vari alti prelati presenti durante il dibattito,…

Non diventeremo bipolari per decreto

Si stanno succedendo numerose votazioni nella Commissione affari costituzionali del Senato in riferimento ad "una" necessaria ma ancora indefinita legge elettorale. Sembra che tutti siano d'accordo nel dire solo: "Basta con il Porcellum". Ma occorre aver presente da un lato che l'attuale Parlamento è stato tutto eletto con il Porcellum e dall'altro che non esiste una sola legge elettorale capace di…

singapore

Come Singapore è diventata la capitale mondiale del calcioscommesse

Pubblichiamo un estratto dell’ebook “Singapore Connection- Caccia ai boss del calcioscommesse mondiale” di Gianluca Ferraris e Antonio Talia, edito da Informant.  Il professor Mark Findlay è un criminologo australiano che insegna alla Singapore Management University. Si occupa di reati dei colletti bianchi e dei loro legami col mondo della criminalità organizzata. Sui cinquant’anni, barba, orecchino e aria da ex-hippy, ci riceve in…

Gianfranco Fini e la scuola di politica

Chi non si lasci coinvolgere nel pensiero unico di una sinistra in verità reazionaria e sempre più discutibile quanto a democrazia interna, è seriamente preoccupato di quanto va accadendo nel centro destra, dove ogni giorno salta fuori qualche grillo parlante, come il redivivo Gianfranco Fini, che distribuisce pagelle, compiti esecutivi, scale di valori internazionali. Se tutto viene raccontato giusto per…

Iran, cronaca di una crisi (umanitaria) annunciata

L’allarme nucleare è scattato in Iran. La Fondazione per la difesa delle democrazie, un’ong americana specializzata in sicurezza e politica estera, ha elaborato insieme al centro di studi economici Roubini Global Economics (guidato dall’economista Nouriel Roubini) un rapporto dal titolo “In quanto tempo l’Iran rimarrà senza soldi?”. Lo studio analizza l’impatto economico delle sanzioni nelle riserve e la bilancia dei…

La Giovine Europa (reloaded)

Ecco che i giovani diventano il lievito del dibattito europeo. Sono loro, poverini, che dovranno pagare i debiti lasciati dai loro genitori. Sono loro che dovranno farsi carico del fallimento epocale di un paio di generazioni, che tanto hanno preso quanto poco oggi vogliono restituire. E’ in nome loro, perciò, che i governi devono farsi carico di tutto ciò che…

Energia, meno consumi con la regolazione intelligente

L'Autorità per l'energia ha varato un bando per selezionare nuovi contatori del gas "intelligenti" analoghi a quelli già installati per l'energia elettrica che sono all'avanguardia nel mondo. Con questi contatori sarà possibile varare una "regolazione intelligente" ("Smart regulation") come spiega in questa intervista a TMNews il commissario dell'Autorità Luigi Carbone. Con la regolazione intelligente sarà possibile modulare i propri consumi…

×

Iscriviti alla newsletter