Skip to main content

L’annuncio arrivò in un Salone dell’Agricoltura del MIPAAF piena di giornalisti e… lobbisti. E sì, perché quel mercoledì 1 febbraio 2012 Mario Catania, allora ministro delle Politiche Agricole del governo Monti, rese pubblico il testo di un Decreto Ministeriale – il n.2284 del 2012 – per regolamentare la partecipazione dei gruppi di interessi ai processi decisionali del ministero. In sintesi, un embrione di regolamentazione dell’attività di lobbying. Il primo vero atto con obblighi e diritti per rappresentanti di interessi e per la pubblica amministrazione dopo 40 e più progetti di legge e il “ddl Santagata” del governo Prodi, nessuno dei quali andati in porto.

IL GIUBILO DELLE ORGANIZZAZIONI

Una scelta, quella del ministro Catania, che fu accolta con giubilo da organizzazioni come la Ferpi e Il Chiostro, che per la prima volta vedevano una professione troppo spesso vituperata – nonostante il fondamentale apporto in termini di know-how che i lobbisti forniscono a governo e Parlamento –venire pienamente legittimata con regole precise, per quanto limitate (visto che si riferiscono al solo Ministero dell’Agricoltura).

LA GESTIONE DELL’ELENCO

A gestire l’elenco dei portatori di interesse e a curare le procedure di consultazione dei lobbisti iscritti il decreto ha istituito un’Unità per la Trasparenza (a costo zero), guidata dal consigliere di Stato, Michele Corradinotutt’oggi capo di gabinetto del ministero, supportato da uno staff di giovani ma esperti giuristi coordinati da Pier Luigi Petrillo della Luiss e Unitelma Sapienza.

NUMERI E TAPPE

Dopo una presentazione del decreto ministeriale che ha visto coinvolte organizzazioni di rappresentanza, aziende e società di consulenza, per fornire indicazioni sulle finalità della norma e sugli adempimenti e i diritti ad essa collegati, l’Unità della Trasparenza ha dato il via alle iscrizioni all’elenco dei portatori di interesse, che ad oggi vede in lista 84 persone giuridiche (oltre a 20 persone fisiche). Si tratta di associazioni di rappresentanza (Assoelettrica, Assobioplastica, Federchimica, ecc.); qualche grande azienda come Assicurazioni Generali, Enel e Vodafone; fino alle principali società di consulenza di public affairs come Cattaneo & Zanetto, FB & Associati e Open Gate Italia, quest’ultima proprio oggi citata dal Corriere della Sera come iscritta al registro ministero ora retto da Nunzia De Girolamo in un pezzo su lobby e sigarette elettroniche a firma di Lorenzo Salvia.

 IL SIGNIFICATO DELL’ELENCO

Con l’elenco dei lobbisti l’Italia si era quindi avviata verso un percorso che la avvicinava all’UE – che ha un Registro per la Trasparenza, per quanto limitato – e ad altri paesi con regolamentazioni più o meno recenti come USA, Canada, Austria, Germania e Francia.

I PRIMI PROBLEMI

Superato l’entusiasmo iniziale di alcuni però, sono poi arrivati i primi problemi. A scorrere l’elenco infatti, si può notare immediatamente l’assenza dei “grandi” del settore, a cominciare proprio dalle associazioni di rappresentanza: Coldiretti, Confagricoltura, CIA e le cooperative (Confcooperative e Lega Coop).

LE OBIEZIONI DI ALCUNE ASSOCIAZIONI

Queste, sin da prima dell’emanazione del decreto, avrebbero posto obiezioni all’esistenza di un elenco dei portatori di interessi, cui si sono ben guardate dall’iscriversi non essendo obbligatorio (e qui l’errore lo ha fatto il ministero, mormorano alcuni addetti ai lavori). Un’assenza che inevitabilmente pesa sulla legittimità politica e la funzionalità dell’elenco stesso, rimasto per certi versi “zoppo”. Del resto l’allora presidente di Coldiretti, Sergio Mariniera stato chiaro: “Lobby è quella forma di pressione che rappresenta esclusivamente l’interesse particolare e che pertanto non dovrebbe trovare spazio, a prescindere, nell’interlocuzione con le istituzioni. Le Lobby ‘all’italiana’ hanno già fatto sufficientemente del male al paese per poterle legittimare in qualsivoglia forma”. In sintesi il lobbista che dà del lobbista agli altri, e che dice loro: qui la lobby me la faccio solo io.

I CAMBIAMENTI CON IL GOVERNO LETTA 

Con l’avvio della nuova legislatura e l’arrivo a capo del ministero di Nunzia De Girolamo, un vento nuovo è spirato sul tema della regolamentazione delle lobbies. Anzi, più di uno. Il primo è stato di cambiamento e trasparenza, con le indicazioni dei saggi indicati dal presidente della Repubblica, e poi il presidente del Consiglio Enrico Letta in prima fila per una regolamentazione – visto anche il lavoro realizzato da un gruppo ad hoc sul tema del suo think-net VeDrò – con i ministri delle Riforme Quagliariello (ex “saggio”) e quello della Pubblica amministrazione D’Alia al lavoro su un ddl.

LE NOVITA’ AL MINISTERO

Ma a luglio il vento di trasparenza si trasforma in vento di conservazione – si osserva tra alcuni addetti ai lavori – e dopo uno scontro in consiglio dei ministri Letta – considerando il lobbismo “una materia molto delicata e molto importante” – decide di chiudere la questione dando “mandato al ministro Moavero di fare un esame comparato con i principali Paesi europei”. Come se di studi sulla regolamentazione del lobbying non ne esistessero abbastanza, e dimenticando forse che proprio il Ministero delle Politiche Ue guidato da Moavero Milanesi aveva commissionato uno studio (questo probabilmente non a costo zero) ad un gruppo di lavoro guidato dal costituzionalista il professor Tommaso Edoardo Frosini.

LE VISIONI DIFFERENTI

Il punto di rottura nel governo fu la diatriba Quagliarello-D’Alia, arrivati in consiglio dei Ministri con due ddl differenti e di diversa ispirazione. Ma tra i critici più feroci di una regolamentazione che doveva portare trasparenza nel rapporto tra lobby e politica c’era proprio il nuovo Ministero delle Politiche Agricole, Nunzia De Girolamo, che al riguardo parlò addirittura di proposta “illiberale” e “sovietica”. E a domanda sul perché non avesse fatto partire tutto il piano anti lobby dell’Agricoltura la risposta fu: “Manca solo una circolare per estenderlo agli uffici di diretta emanazione del Ministro. Ed evitare i regalini pure per il personale”.

CHE COSA E’ SUCCESSO 

Ma quella circolare non è mai stata emanata. A richiesta di informazioni in via informale dal MIPAAF fanno sapere che la sperimentazione non è ancora partita. Dopo due anni! E infatti su nessuno dei disegni di legge presentati dal Ministro De Girolamo è stata mai avviata alcuna consultazione con gli iscritti all’elenco, mentre sono state ovviamente chiamate a discuterne – con i soliti incontri informali – alcune organizzazioni, scelte sulla base di rapporti consolidati e senza alcuna trasparenza. Nulla di illecito, ci mancherebbe. Anche perché che poi non vengano rispettate le norme sull’AIR che la consultazione la imporrebbero, è purtroppo pratica comune di tutti i Ministeri. E i risultati spesso si vedono in termini di qualità della normazione e di impatto economico.

UNITA’ SMANTELLATA 

Sperimentazione non avviata a parte però – secondo quanto risulta a Formiche.net, e nonostante non ci siano aggiornamenti sul sito – l’Unità per la Trasparenza sarebbe nella pratica stata smantellata. Il coordinatore, il professor Petrillo, ora lavora per l’Unesco e per il Ministero dei Beni Culturali; l’avvocato Ernesto Carbone è oggi un deputato PD (renziano di ferro); Carlo Sacchetto continua il suo lavoro di direttore dell’Associazione professionale trasformatori tabacchi italiani (Apti); Angelo Grimaldi invece è passato attraverso la revolving door ed è andato a seguire le relazioni istituzionali per il gruppo assicurativo Unipol. Infine, anche il segretario dell’Unità risulta destinato a seguire altri incarichi.

CONCLUSIONE 

Il tutto in attesa di una riorganizzazione, che al ministro non sembra interessare, supportata in questo anche dalle organizzazioni di settore. Anche perché il MIPAAF mica è il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali dell’URSS…

Lobby, addio trasparenza al ministero dell'Agricoltura?

L’annuncio arrivò in un Salone dell'Agricoltura del MIPAAF piena di giornalisti e… lobbisti. E sì, perché quel mercoledì 1 febbraio 2012 Mario Catania, allora ministro delle Politiche Agricole del governo Monti, rese pubblico il testo di un Decreto Ministeriale – il n.2284 del 2012 - per regolamentare la partecipazione dei gruppi di interessi ai processi decisionali del ministero. In sintesi, un embrione di regolamentazione…

Renzi risponde su Twitter. La diretta streaming

Oggi, a partire dalle 15, Matteo Renzi risponde alle domande degli utenti di Twitter da Palazzo Vecchio. L'hashtag è #matteorisponde. Guarda la diretta in streaming.

Telecom, i piccoli azionisti non vogliono ballare il tango

Al Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia Al Collegio Sindacale di Telecom Italia Alla Consob att.ne dott. M.Bianchi A CNDC Julio A.Roca 651 4t0 Piso –CP 1322 Ciudad De Buenos Aires - Argentina A CNV. Commision Nacional de Valores 25 de Mayo 175-CP:1002 Buenos Aires - Argentina A CADE. Conselho Administrativo de Defesa Economica SEPN 515 Conjunto D, Lote 4 ED. Carlos Taurisano CEP:  70770-504   Brasilia /DF A…

Cavilli e ideali su cui s'accapigliano in Scelta Civica

Sarà un fine settimana denso di divisioni per la politica italiana, perché oltre al Consiglio nazionale del Pdl, si riuniranno i montiani e gli antimontani di Scelta civica: con l'assemblea degli associati (una due giorni che si aprirà venerdì al Palazzetto delle carte geografiche di Roma) che potrebbe decretare la rottura ufficiale, tra posizionamenti europei e cavilli legati a nome…

PlayStation4 e Xbox One. Il futuro è in gioco

Sony o Microsoft, le console per grandi e piccini anche quest’anno saranno uno dei regali più attesi sotto l’albero di Natale. Non sono ancora sul mercato ma la scelta può già basarsi su fiumi di commenti ed elenchi di caratteristiche pubblicate on line dagli appassionati di videogiochi. Per loro l’attesa per Xbox One e PlayStation4 sta per terminare. Il prodotto…

Ecco il disegno fraudolento dell'euro

Dopo la disciplina formale della moneta unica, il passo successivo consistette nel prevedere una fase transitoria diretta a creare condizioni di sufficiente omogeneità tra i Paesi membri ammessi all’euro ad evitare che, avvenuto il passaggio alla terza fase, quella “a regime”, i più forti prevalessero sui più deboli. La disciplina della fase transitoria della omogeneizzazione è contenuta nel prot. n.…

Chi (e come) fa demagogia sulle pensioni

Nel dibattito sulle pensioni si è aperta la caccia agli effetti del calcolo retributivo come se esso fosse la causa delle cosiddetto pensioni d'oro, dimenticando che la stragrande maggioranza dei trattamenti liquidati dal 1996 ad oggi hanno tratto più o meno beneficio dalla rendita di posizione insita in quel sistema di calcolo. Certo, c'è chi ha speculato di più e…

Dopo le banche, anche le assicurazioni entrano nell’ombra

All’ombra della regolazione non fiorisce solo lo shadow banking. Meno noto alle cronache, ma non per questo meno fiorente, è lo spostamento di una montagna di debiti delle compagnie di assicurazione verso soggetti che sfuggono alle maglie della regolazione finanziaria. Gli studiosi chiamano questo fenomeno shadow reinsurer. Il fenomeno è finito sotto la lente di alcuni economisti del Nber, che…

L’Oréal porta i trucchi nei distributori automatici

Trucchi a portata di macchinetta. Come si legge sulla stampa internazionale, L’Oréal Paris ha lanciato nella metropolitana di New York il distributore automatico dei suoi prodotti, ‘L’Oréal Paris Intelligent Color Experience’. Una mano dal cielo per le donne che sono sempre di corsa, perché adesso dimenticare il rossetto o il mascara a casa non è più un problema. E tutto…

Micol Fontana festeggia 100 anni con Marino, Letta e Umberto Pizzi...

Ha fondato con le sorelle la famosa casa di moda "Sorelle Fontana", ha vestito personaggi del mondo del cinema e dello spettacolo come Liz Taylor, Audrey Hepburn, Barbara Stanwyck, Grace Kelly, Ursula Andress, Soraya e l'indimenticabile Ava Gardner. Micol Fontana ha compiuto 100 anni lo scorso 8 novembre ed è stata festeggiata in Campidoglio dal sindaco di Roma Ignazio Marino…

×

Iscriviti alla newsletter