Skip to main content

Rinfreschiamoci le idee con un po’ di fatti.

C’è un obbligo da parte di regioni ed enti locali di pubblicare su quotidiani di carta gli avvisi di bandi, gare, concorsi ecc.

C’è una legge che da anni punta a ridimensionare quest’obbligo ma poi è stata edulcorata.

C’è stato un tentativo in Parlamento tempo fa di riequilibrare quest’obbligo tra i vari mezzi di comunicazione ma di sicuro gli editori di carta grazie ai buoni uffici dei vertici politici dei ministeri che contano hanno bloccato la sortita parlamentare.

Formiche.net sta dedicando tempo e lavoro ad approfondire un tema di cui i giornaloni di carta, ovviamente, evitano di occuparsi.

Per numeri e dettagli del “regalo di Stato” si può leggere l’inchiesta inappuntabile di Edoardo Petti che ha smascherato la magagna e la concorrenza sleale prodotta da Stato e pubbliche amministrazioni concedendo amorevolmente una succulenta rendita di posizione.

Poi abbiamo ascoltato i pareri di due manager di rilievo del settore come Marco Benedetto di Blitz Quotidiano e Andrea Santagata di Banzai.

Abbiamo raccolto le opinioni di quattro direttori di testate on line: Marco Alfieri (Linkiesta), Peter Gomez (Il Fatto quotidiano on line), Paolo Madron (Lettera 43) e Angelo Maria Perrino (Affari italiani).

E abbiamo sentito una giurista, esperta della materia, Vitalba Azzollini, che ha spiegato come e quanto i sussidi (diretti e indiretti) all’editoria di carta falsano la libertà editoriale.

Dunque il quadro dei favori è chiaro, i pareri di addetti ai lavori (manager e direttori di testate on line) sono netti, le valutazioni degli esperti sono taglienti.

Che fare, ora?

Occorre che il legislatore ponga fine a questa disparità, visto che si sentono spesso discorsi sulla fine di privilegi e di spese da tagliare come quelle degli enti locali, con gargarismi sulla libertà di informazione e sulle pari condizioni.

Ecco, è giunta l’ora di sapere se in Parlamento c’è qualcuno che vuole intervenire per cancellare questo regalo di Stato oppure vuole perpetuare a sovvenzionare indirettamente chi pontifica (giustamente) di concorrenza, merito e parità di trattamento e poi incassa prebende che smentiscono concorrenza, il merito e la parità di trattamento.

Corriere della Sera, Repubblica & Co, stop ai regali di Stato per i giornaloni di carta. Che dice il Palazzo?

Rinfreschiamoci le idee con un po’ di fatti. C’è un obbligo da parte di regioni ed enti locali di pubblicare su quotidiani di carta gli avvisi di bandi, gare, concorsi ecc. C’è una legge che da anni punta a ridimensionare quest’obbligo ma poi è stata edulcorata. C'è stato un tentativo in Parlamento tempo fa di riequilibrare quest'obbligo tra i vari…

Unicredit, Intesa e Mps. Debolezze e furbate delle banche italiane

Ripresa lenta e aumento delle sofferenze. Sono queste le caratteristiche del sistema bancario italiano secondo lo studio semestrale del Centro Europa Ricerche (Cer), istituto di ricerca fondato nel 1981 su iniziativa di Giorgio Ruffolo e di un gruppo di economisti, che sottolinea però come erogazione del credito e tassi a famiglie e imprese siano rimasti sostanzialmente invariati, nonostante gli stimoli…

Al gran ballo degli emendamenti sulla manovra. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’UNIONE EUROPEA PRESSA BERLINO Bruxelles ha deciso di avviare “un’inchiesta approfondita” sull’avanzo tedesco delle partite correnti (essenzialmente la differenza tra export e import) che supera la soglia d’allarme decisa dalle nuove regole…

Sulla corrida in Telecom intervenga la Consob. L'appello dei piccoli azionisti

Egregio Direttore Bianchi in riferimento alle decisioni assunte nel Consiglio di Amministrazione del 7 novembre scorso in qualità di azionista di Telecom Italia e in nome e per conto dei 5.500 piccoli azionisti risparmiatori che come Presidente di Asati rappresento nella tutela anche dei loro interessi e diritti, Le segnaliamo quanto segue. 1. Annuncio di vendita della partecipata di Telecom…

C'è l'uomo più ricco della Cina dietro l'auto-censura di Bloomberg?

Spunta il nome dell'uomo più ricco della Cina nella vicenda di presunta autocensura che ha messo in imbarazzo Bloomberg. Secondo “diverse fonti” che conoscono bene la storia sarebbe attorno alla figura di Wang Jianlin, fondatore del gruppo Dalian Wanda, un colosso che spazia dall'edilizia alle sale da cinema, che ruota l'inchiesta sui rapporti economici tra uomini d'affari e le alte…

Media e Difesa, regna la disinformazione?

Quante sono le responsabilità dei media in merito al calo, sempre maggiore, di popolarità delle Forze Armate e dei programmi di difesa italiani? Non poche, secondo le riflessioni emerse durante un confronto organizzato dal think tank Competere.EU presso la Sala Capitolare del Senato. E lo scopo del confronto, a detta degli organizzatori Pietro Paganini e Roberto Race, rispettivamente presidente e…

×

Iscriviti alla newsletter