Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi.

È curioso, decido di scrivere sulla «mia» Torino proprio il giorno dei morti. Il Sindaco Piero Fassino è a New York, con delegazione d’alto profilo, per illustrare un sogno, quello di diventare «città della cultura», non solo «industriale» ma in senso lato. Sono stati convertiti dieci milioni di metri quadrati di aree industriali in «spazi» destinati all’arte, alla cultura, alla ricerca artistica. Chissà se a questi, un giorno, si aggiungeranno quelli impagabili della Fiat Mirafiori, mi immagino la centrale termica, col fumaiolo spento, molto più svettante di quella della Tate.

Quelle aree allora erano piene di vita, i pavimenti in legno erano lucidi, a perdita d’occhio si vedevano filari di torni, frese-alesatrici, trapani, broccatrici, lappatrici. Dietro ognuna, un uomo o una donna con tute blu, lise dagli infiniti lavaggi, nella pausa pranzo si mangiava il minestrone caldo del barachin, poi la frittata, e si poteva finalmente parlare.
Noi non lo sapevamo ma stavamo facendo il Pil, con sofferenza stavano partorendo il miracolo economico italiano, figlio solo nostro. Indimenticabile, e indimenticato l’odore dell’officina, un mix complesso: olii e grassi industriali, sfridi di ferro, fumi, vasche di cataforesi, aliti pesanti, sudori acidi. L’odore della vita.

Ora, dopo le splendide ristrutturazioni per trasformarle in spazi museali, sono diventati non luoghi, a me paiono delle morgue, dove persone distratte tra i tanti cadaveri cercano quello che più li stuzzica, sotto l’occhio attento del coroner in divisa. Chiederò all’amico Alessandro Albert, inarrivabile artista della fotografia torinese, specializzato in foto di cadaveri, di accompagnarmi nella visita, per potervi cogliere appieno tutte le nuance di questo mondo, che fonde passato e futuro, una specie di catena di montaggio di serigrafie, stile The Factory.

Intanto in Times Square, non lontano dal mitico 33 di Union Square West di Andy Warhol, in 30 secondi, scorrono le immagini di una Torino virtuale, «Gran Torino the city of contemporary art». Quante cose sono successe da quando la lasciai all’inizio degli anni ’90, era appena morta mia mamma, avevo deciso di trasferire il Quartier Generale di New Holland a Londra (curiosamente l’Avvocato e Romiti acconsentirono, era la prima volta), incominciavo una nuova vita. Mai avrei immaginato che la città della mia infanzia, concepita per fare innovazione e prodotti industriali, ambisse a diventare un museo a cielo aperto, e che di questa trasformazione se ne sarebbero interessati quelli che alla domenica pomeriggio, al Comunale, contornavano l’Avvocato, si alzavano all’unisono quando la Juve segnava, o fingevano di essere affranti se segnava l’avversario.

Sapendo quante energie e intelligenza ha dedicato alla politica, provo per Piero Fassino una sincera simpatia per il compito che la storia gli ha assegnato: fare da badante a una Torino avviata pare verso l’ospizio, sia pure quello elegante delle vedove-nubili del primo novecento. Vivendo all’estero, ero rimasto alle partite a scopone scientifico fra Marchionne e Chiamparino, ove i più informati sostenevano si parlasse di Torino come Quartier Generale (pardon, Headquarter) della nuova Fiat-Chrysler e «cervello mondiale» dell’auto, traboccante stilisti, ricercatori, progettisti, tecnologi, markettari.

Si percepiva tanto entusiasmo, si parlava di 6 milioni di auto che si sarebbero vendute ogni anno, si parlava della Cina, dell’India, della Russia, degli Stati Uniti invasi dalle 500 e dalle Alfa, a botte di 400 mila all’anno. Eravamo tutti in adorazione, come fossimo alla Consolata, dei 20 miliardi che sarebbero stati investiti in Fabbrica Italia, Marchionne era il nuovo Valletta, però molto più alla mano, col democratico maglioncino in luogo del doppio petto gessato da padrone delle ferriere del professore.

Leggi l’articolo completo su Italia Oggi

Che fine ha fatto il fantasmagorico piano Fabbrica Italia di Fiat?

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. È curioso, decido di scrivere sulla «mia» Torino proprio il giorno dei morti. Il Sindaco Piero Fassino è a New York, con delegazione d'alto profilo, per illustrare un sogno, quello di diventare «città della cultura», non solo «industriale» ma…

La Francia è un problema molto serio

Nonostante le parole diplomatiche della baronessa Ashton, a Ginevra sono falliti i negoziati sul nucleare iraniano. La rabbia di Kerry e di Lavrov era evidente nei volti. Il loro silenzio eloquente. Questa volta gli iraniani non c'entrano. È stata la Francia che ha sabotato l'incontro, prima rilasciando dichiarazioni su contenuti che erano riservati e poi bloccando l'accordo. In contemporanea da…

Tutti contro Renzi. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. PARTITI CERCASI La politica italiana implode: annunci ‘divisivi’ ed eterne minacce di scissione. La logica del tutti contro tutti regna indisturbata. E Grillo offre una fine sintesi. Qua Pd Ennesima grana: Epifani annuncia…

Moderato elogio del reddito minimo a 5 stelle proposto da Grillo

In una visione ‘laica’ della politica occorre evitare di non dare attenzione alle proposte che vengono da soggetti che, per un motivo o per l’altro, sono considerati "anti sistema". Dei circa 3000 emendamenti presentati al disegno di legge di stabilità, uno dei più intelligenti viene dal Movimento 5 Stelle (M5S). E’ doveroso darne atto. Lo ha già notato Maurizio Ferrera…

Il data center di Facebook tra i ghiacci della Lapponia

Foto, commenti, eventi pubblicati su Facebook e conservati al fresco, nel rispetto dell'ambiente. Il popolare social network a giugno ha inaugurato il suo nuovo centro dati a Lulea nella Lapponia, ora il gioiello di tecnologia ecocompatibile è entrato pienamente in funzione. La piccola città svedese che si trova a 100 chilometri a sud del circo polare artico lungo le coste…

Cipolla e le regole della politica

Sta andando di moda Carlo Cipolla con le sue “leggi fondamentali della stupidità umana”. Sallusti lo utilizza contro Alfano ricordando con il celebre professore scrittore che: “Le azioni stupide più pericolose sono quelle messe in atto da persone ritenute intelligenti". Mi ricordo quanto mi spiegava, con lucida ironia, il caro prof.Ugo Croatto di Padova, barone eccelso della chimica italiana, sui…

spesa cultura

Perché è matto chi blatera di tagli robusti alla spesa pubblica

E’ da troppo tempo ormai che tanti predicatori politici italiani hanno abbracciato la populistica teoria che i problemi italiani si riescano a risolvere principalmente con l’abbattimento della spesa pubblica. Andiamo però ad analizzare da vicino di come è composta la spesa pubblica, senza entrare nei particolari degli effetti macroeconomici (perché reputo scontati e arcinoti gli effetti moltiplicatori della spesa pubblica)…

Cosa c’entra la prima donna astronauta italiana con la Russia di Putin

Cosa c’entra la prima donna astronauta italiana, Samantha Cristoforetti, che è in viaggio proprio in questi giorni per la Stazione spaziale internazionale-Iss, con la Russia di Putin? La storia di Samantha Cristoforetti La prima ha superato una selezione internazionale superando la concorrenza di 8.500 candidati e, con altri sei astronauti appartenenti a diverse nazioni, sta raggiungendo la stazione spaziale internazionale…

Lo stupore saudita

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Tra Riyadh e Washington è calato il grande freddo. Nelle ultime settimane, l’Arabia Saudita è stata spiazzata dal riavvicinamento - forse tattico - dell’Iran alla Casa Bianca e dall’accordo del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sulla distruzione dell’arsenale chimico del regime siriano. Se la prima fase delle rivolte arabe iniziate nel 2011 aveva…

Bill de Blasio e noi. Usa e Italia a confronto

La storia dell’umanità è costellata da continue ascese e declini delle nazioni. Osservandola da lontano con occhio comparativo sorge la domanda relativamente ai fattori su cui si basi la capacità di una democrazia di reggere in rapporto alle modificazioni del quadro esogeno. La risposta consiste in molti fattori tra cui peso determinante ha la propensione della stessa di adattare i…

×

Iscriviti alla newsletter